• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Botanica [13]
Anatomia [2]
Anatomia morfologia citologia [2]
Medicina [2]
Anatomia comparata [1]
Zoologia [1]
Lingua [1]
Arti visive [1]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]

anagàllide

Vocabolario on line

anagallide anagàllide s. f. [dal lat. anagallis -ĭdis, nome di pianta, gr. ἀναγαλλίς -ίδος]. – Pianta della famiglia primulacee (Anagallis arvensis), detta anche mordigallina, appartenente al genere [...] omonimo (lat. scient. Anagallis): è una piccola erba cosmopolita, frequente nei campi, con fiori solitarî, generalmente rossi, più raramente azzurri, e frutti a pisside, usata in medicina come espettorante ... Leggi Tutto

andròṡace

Vocabolario on line

androsace andròṡace s. f. [lat. scient. Androsace, dal lat. class. androsăces, neutro, gr. ἀνδρόσακες]. – Genere di piccole piante erbacee della famiglia primulacee, con una novantina di specie, quasi [...] tutte dei monti dell’Europa, dell’Asia e dell’America Settentr.; hanno foglie strette, fiori per lo più in ombrelle ... Leggi Tutto

trientale

Vocabolario on line

trientale s. f. [lat. scient. Trientalis, che sembra der. del lat. triens -entis «terza parte», forse per la lunghezza dello stelo che è circa 1/3 di un piede]. – Genere di piante primulacee delle regioni [...] temperato-fredde dell’emisfero settentr.; comprende poche specie e di queste una sola in Europa, Trientalis europaea, che vive, come relitto glaciale, anche in Italia, ma solo in alcune località delle ... Leggi Tutto

centrale

Vocabolario on line

centrale agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, [...] quella in cui le placente alle quali sono attaccati gli ovuli si trovano al centro dell’ovario, come per es. nelle primulacee. g. In fonetica, vocali c., quelle articolate nella zona centrale della cavità orale (come per es., nell’italiano, la vocale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

lisimàchia

Vocabolario on line

lisimachia lisimàchia s. f. [lat. scient. Lysimachia, nome di genere, dal lat. lysimachia, che è dal gr. λυσιμάχ(ε)ιον, nome di una pianta]. – Genere di piante cosmopolite della famiglia primulacee, [...] con circa 200 specie erbacee, perenni o annuali, alcune presenti anche in Italia, tra le quali la lisimachia o mazza d’oro comune (Lysimachia vulgaris), erba perenne alta anche più di un metro, con fiori ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Primulacee
Famiglia di piante Dicotiledoni, classificate da alcuni autori nell’ordine autonomo Primulali e da altri in quello delle Ericali. Vi sono ascritte erbe annue o perenni, di rado suffrutici, con foglie tutte basali e a rosetta, oppure sparse,...
ASTEROLINUM
Piccolo genere della famiglia delle Primulacee, rappresentato da poche specie ad area molto disgiunta, una sola delle quali, l'A. linum-stellatum (L.) Duby, nella regione mediterranea e quindi anche in Italia. È una piccola pianta annuale a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali