• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Biologia [2]
Lingua [2]
Industria [2]
Diritto [2]
Alimentazione [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]

insaccare

Vocabolario on line

insaccare v. tr. [der. di sacco, col pref. in-1] (io insacco, tu insacchi, ecc.). – 1. Mettere nel sacco o nei sacchi: i. il grano, la farina, il cemento, ecc. Fig., poet.: la dolente ripa Che ’l mal [...] spalle: lo vedevo i. sempre più la testa fra le spalle, come fa quando sta per raccontare qualcosa di grosso (Primo Levi). d. Ammassare persone o cose in uno spazio stretto: insaccarono i prigionieri in pochi carri bestiame e li trasportarono in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

panumano

Neologismi (2008)

panumano agg. Che è di tutta l’umanità, di ogni essere umano. ◆ Occorre superare il concetto di lingua come «territorio» e pensare a quel più largo orizzonte di coscienza che ha portato, attraverso l’italiano [...] (da [Cesare] Beccaria a Primo Levi) lievito e responsabilità d’Europa, coscienza di unità, vivida presenza di una speranza: «E sulle colline di Voronej, nate ieri, / Ho sempre la radiosa nostalgia / Di quelle di Toscana, più limpide e panumane» (O[ ... Leggi Tutto

attònito

Vocabolario on line

attonito attònito agg. [dal lat. attonĭtus, der. di tonare «tuonare», propr. «stordito dal fragore del tuono»]. – Sbalordito, senza parole, per qualche forte impressione che colpisca l’animo: essere [...] percossa, attonita La terra al nunzio sta (Manzoni); rimase a. per qualche secondo, poi si scosse come un cane uscito dall’acqua (Primo Levi). Nella critica delle arti figurative, anche di cosa: paesaggio a., atmosfera a., immobile come per stupore. ... Leggi Tutto

Eurabia

Neologismi (2008)

Eurabia s. f. L’Europa in via di arabizzazione, secondo la visione della giornalista e scrittrice Oriana Fallaci (1929-2006). ◆ Che cosa vuol dire Eurabia? È un neologismo geografico che la giornalista [...] . Questo il concetto già ampiamente illustrato e ripetuto nel primo libro che la Fallaci dedicava all’argomento, e ripreso adesso cristiane e laiche. Non tutti condividono questi timori. (Arrigo Levi, Stampa, 26 settembre 2007, p. 29, Società e ... Leggi Tutto

rosseggiare

Vocabolario on line

rosseggiare v. intr. [der. di rosso] (io rosséggio, tu rosséggi, ecc.; aus. avere). – Diventare, essere di colore rosso o tendente al rosso: il cielo rosseggiava a levante; Del proprio sangue rosseggiar [...] , sopra il Vesuvio, come un notturno tramonto, tra le fronde nere dei pini (C. Levi). Nell’infinito, con valore di sostantivo: E ’l primo rosseggiar dell’orizzonte (Poliziano). ◆ Part. pres. rosseggiante, anche come agg.: un tramonto rosseggiante ... Leggi Tutto

levare

Vocabolario on line

levare v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le [...] , o in volo, di uccelli o aeroplani; fig., levarsi sopra le miserie, sopra le bassezze umane; O somma luce che tanto ti levi Da’ concetti mortali (Dante). Di cosa inanimata, ergersi: non lontano dal mare si levano alcune colline; in mezzo al paese si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

strutturalismo

Vocabolario on line

strutturalismo s. m. [der. di strutturale]. – Teoria e metodologia affermatesi in varie scienze dal primo Novecento, fondate sul presupposto che ogni oggetto di studio costituisce una struttura, ossia [...] e storicismo; s. architettonico, costruttivo; s. sociologico, economico; s. antropologico, etnologico (lo s. di C. Lévi-Strauss); s. filosofico, s. matematico. In partic.: 1. a. In linguistica, denominazione generica e complessiva delle varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

policy-making

Neologismi (2008)

policy-making (policy making), loc. s.le m. e agg.le Elaborazione di orientamenti e strategie in merito alle questioni più rilevanti per la società e la politica; a essa relativo. ◆ Ha ragione Carlo [...] e un evento che sottrarrà ai Comuni larga parte dei poteri. (Arrigo Levi, Corriere della sera, 18 gennaio 1998, p. 10) • Nel sistema Giovanni Cocconi, Europa, 10 novembre 2007, p. 2, Primo piano). Espressione ingl. composta dai s. policy (‘indirizzo, ... Leggi Tutto

Prodi-pensiero

Neologismi (2008)

Prodi-pensiero loc. s.le m. inv. Il pensiero politico di Romano Prodi. ◆ Dal botta e risposta con gli studenti esce tutto l’attuale Prodi-pensiero sull’Europa e il suo ruolo nel mondo. Bisogna scegliere [...] Monti, Corriere della sera, 7 giugno 2003, p. 6, In primo piano) • Imporre la pace con strumenti militari? Sì, questo è il proprio (Romano) Prodi e dal s. m. pensiero. Già attestato nel Corriere della sera del 13 febbraio 1995, p. 17 (Arrigo Levi). ... Leggi Tutto

pince-nez

Vocabolario on line

pince-nez 〈pẽs né〉 locuz. m., fr. (propr. «stringi-naso»). – Tipo di occhiali senza stanghette, in uso nell’Ottocento e nel primo Novecento, in cui le due lenti erano unite da una molla che le teneva [...] ferme sul naso, stringendolo da una parte e dall’altra (detto anche, con termine ital., occhiali a molla): baffi professorali, che accompagnava con occhiali a pince-nez sulla punta del naso (C. Levi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
1 2 3
Enciclopedia
Lèvi, Primo
Scrittore (Torino 1919 - ivi 1987). Ha offerto una delle più alte testimonianze sulla tragica realtà dei lager in Se questo è un uomo (1947), dove ha descritto la sua esperienza di ebreo deportato ad Auschwitz; la sua successiva produzione ha...
LEVI, Primo
LEVI, Primo Giuseppe Monsagrati Nacque a Ferrara il 25 giugno 1853 da Bonajuto, commerciante di vestiti, e da Rosa Castelfranchi. L'origine israelitica, da lui subordinata all'integrazione nell'identità nazionale italiana, non lo condizionò...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali