• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Biologia [2]
Lingua [2]
Industria [2]
Diritto [2]
Alimentazione [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]

guidare

Thesaurus (2018)

guidare 1. GUIDARE significa accompagnare o condurre una persona o un gruppo di persone facendo da guida. Questa azione, di solito, è compiuta da persone (Piero ci guiderà alla scoperta della città; [...] esercito, un’azienda, le danze, l’orchestra) 3. quello di essere al primo posto (g. la classifica, g. la volata, g. il gruppo) 4 la fotografia, e lei, prima di prendere la laurea, guidava il trattore nei colcos. Primo Levi, La chiave a stella Vedi ... Leggi Tutto

confronto

Thesaurus (2018)

confronto 1. MAPPA Si chiama CONFRONTO l’operazione di confrontare qualcosa, cioè di mettere vicine due persone o cose per trovarne le somiglianze e le differenze, o anche per valutarne le caratteristiche, [...] composto, ma lo si vedeva dal fatto che aveva smesso di bere, e che il suo mutismo si andava sciogliendo. Primo Levi, La chiave a stella Vedi anche Argomento, Comunicare, Concetto, Critica, Differenza, Diverso, Giudizio, Incontro, Uguaglianza, Uguale ... Leggi Tutto

incidente

Thesaurus (2018)

incidente 1. MAPPA Un INCIDENTE è un avvenimento inatteso, una disgrazia anche con conseguenze mortali (è accaduto un i.; un i. di volo; i. sul lavoro; il viaggio fu turbato da numerosi incidenti; i. [...] , non so, una malattia, un incidente, tanto per fargli cambiare idea, e per fargli vedere che anche loro sapevano farsi le sue ragioni. Primo Levi, La chiave a stella Vedi anche Catastrofe, Danno, Delitto, Disgrazia, Distruggere, Incendio, Vittima ... Leggi Tutto

perdere

Thesaurus (2018)

perdere 1. MAPPA PERDERE significa smettere di possedere qualche cosa, restarne privo per averla smarrita o per un danno fisico o una malattia, per colpa di altri o per qualsiasi altro motivo (p. il [...] Proverbi il lupo perde il pelo ma non il vizio Citazione Cesare andò a chiamare gli altri, di fronte ai quali non perdemmo l’occasione di darci un mucchio d’importanza. Primo Levi, La tregua Vedi anche Battaglia, Gioco, Guerra, Labirinto, Vincere ... Leggi Tutto

scuola

Thesaurus (2018)

scuola 1. MAPPA La SCUOLA è un’istituzione che, attraverso un’attività di insegnamento programmata e organizzata, ha lo scopo di dare a chi la frequenta una formazione umana e culturale o una preparazione [...] mi avevano insegnato il concavo e il convesso: bene, io sono diventato un montatore convesso, e i lavori concavi non fanno più per me. Primo Levi, La chiave a stella Vedi anche Allievo, Capire, Esame, Imparare, Insegnare, Maestro, Professore, Studio ... Leggi Tutto

utile

Thesaurus (2018)

utile 1. MAPPA L’aggettivo UTILE si riferisce a tutto ciò che può servire (oggetti utili; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; mi avete fatto un regalo davvero u.) 2. MAPPA [...] una divisa, e neppure una qualifica né un grado: ma era utile ai suoi compagni combattenti, era loro amica, e perciò li seguiva, perché c’era la guerra, e ognuno doveva fare il suo dovere. Primo Levi, La tregua Vedi anche Comodo, Servire, Usare, Uso ... Leggi Tutto

vizio

Thesaurus (2018)

vizio 1. MAPPA Un VIZIO è un’abitudine profondamente radicata, che provoca un desiderio quasi morboso di qualcosa che è o può diventare nocivo (avere il v. di bere, di fumare; il v. del vino, del fumo; [...] prendono il vizio di mangiar le lucertole, e allora non crescono, vengono malinconici, non si lustrano piú il pelo, e invece di miagolare fanno hhhh. Primo Levi, La chiave a stella Vedi anche Carattere, Droga, Educazione, Fumo, Qualità, Vanità, Virtù ... Leggi Tutto

interferènza

Vocabolario on line

interferenza interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. [...] esecutivo; interferenze tra Chiesa e Stato, tra fatti politici e fatti economici; non tollero interferenze nei miei affari privati; la vita ... era troppo oziosa perché non vi proliferassero il pettegolezzo e l’i. negli affari altrui (Primo Levi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

parte

Vocabolario on line

parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] tangheri, che volete girare il mondo, senza saper da che p. si levi il sole (Manzoni); mettersi da una p., in un canto, in un farsi dare una piccola p.; avere, recitare la p. della prima donna, del caratterista, dell’amoroso, del brillante; fare la p ... Leggi Tutto

non-notizia

Neologismi (2008)

non-notizia (non notizia), s. f. Notizia priva di reali contenuti, che ha scarso valore, non dà informazioni. ◆ Per ora, il primo segreto di Sergio D’Antoni svelato a «Porta a Porta» è «una non notizia», [...] di un euro; la testata, anche nel carattere, riprende esattamente quella del giornale pubblicato nei primi anni Novanta e diretto da Riccardo Franco Levi. […] «L’Indipendente» avrà anche un sito internet. Lui, il neo direttore, il suo quotidiano lo ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Lèvi, Primo
Scrittore (Torino 1919 - ivi 1987). Ha offerto una delle più alte testimonianze sulla tragica realtà dei lager in Se questo è un uomo (1947), dove ha descritto la sua esperienza di ebreo deportato ad Auschwitz; la sua successiva produzione ha...
LEVI, Primo
LEVI, Primo Giuseppe Monsagrati Nacque a Ferrara il 25 giugno 1853 da Bonajuto, commerciante di vestiti, e da Rosa Castelfranchi. L'origine israelitica, da lui subordinata all'integrazione nell'identità nazionale italiana, non lo condizionò...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali