• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Religioni [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Arti visive [2]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Archeologia [1]
Tempo libero [1]

bestia

Sinonimi e Contrari (2003)

bestia /'bɛstja/ s. f. [lat. bēstia]. - 1. [nome generico di ogni animale, escluso però l'uomo, anzi spesso contrapp. all'uomo] ≈ animale. ↑ [se feroce] belva, [se feroce] fiera. ↔ essere umano, uomo. [...] di poca o nulla cultura, raffinatezza e cortesia] ≈ animale, bestione, cafone, cavernicolo, ignorante, maldestro, primitivo, rozzo, troglodita, villano, zotico. ↔ gentiluomo, raffinato, signore. ↑ damerino, dandy. d. (spreg.) [persona di scarsa ... Leggi Tutto

ostrogoto

Sinonimi e Contrari (2003)

ostrogoto /ostro'gɔto/ [lat. Ostrogothi m. pl. "Goti dell'Est"]. - ■ agg. 1. [che è relativo al gruppo orientale dell'antica popolazione germanica dei Goti: popolazione o.] ≈ ostrogotico. 2. (fig., pop.) [...] [di persona, che dimostra ignoranza, inciviltà e sim.: è gente o.] ≈ arretrato, barbaro, ignorante, incivile, (pop.) ottentotto, primitivo, rozzo, selvaggio, zotico, (pop.) zulù. ↔ civile, educato, istruito, progredito. ■ s. m. 1. (f. -a) a. [chi ... Leggi Tutto

ripristinare

Sinonimi e Contrari (2003)

ripristinare (ant. repristinare) v. tr. [der. del lat. pristinus "primitivo, anteriore", col pref. ri-] (io riprìstino, ecc.). - 1. a. [riportare a uno stato di funzionalità una casa, una costruzione e [...] sim.: r. un appartamento, un ponte] ≈ riattare, riparare. ↑ ricostruire, riedificare. ‖ ristrutturare. b. [sottoporre a restauro un'opera d'arte e sim.: r. un monumento] ≈ restaurare, rinfrescare. 2. a. ... Leggi Tutto

ottentotto

Sinonimi e Contrari (2003)

ottentotto /ot:en'tɔt:o/ s. m. [dall'oland. Hottentot o Ottentot, prob. voce imitativa dei suoni avulsivi caratteristici della loro lingua] (f. -a). - 1. [chi appartiene alla popolazione ottentotta]. 2. [...] (fig., spreg.) [persona che dimostra ignoranza, inciviltà e sim.] ≈ barbaro, ignorante, incivile, (pop.) ostrogoto, primitivo, selvaggio, (spreg.) zotico, (pop.) zulù. ... Leggi Tutto

ripulire

Sinonimi e Contrari (2003)

ripulire v. tr. [der. di pulire, col pref. ri-] (io ripulisco, tu ripulisci, ecc.). - 1. a. [far tornare nel primitivo stato di pulizia, togliendo sudiciume, macchie e sim.: r. le scarpe infangate] ≈ detergere, [...] nettare, pulire, smacchiare, (lett.) tergere. ↔ (lett.) bruttare, imbrattare, insozzare, insudiciare, lordare, macchiare, sporcare. b. (fig.) [eliminare quanto è causa di corruzione morale: r. un ambiente ... Leggi Tutto

tartaruga

Sinonimi e Contrari (2003)

tartaruga s. f. [prob. dal gr. tardo tartaroûkhos "abitatore del Tartaro", in quanto nel simbolismo cristiano primitivo la tartaruga rappresentava lo spirito del male]. - 1. (zool.) [rettile dell'ordine [...] dei cheloni, caratterizzato dal corpo tozzo racchiuso in una robusta corazza ossea] ≈ Ⓖ (region.) chelona, Ⓖ (region.) tartuca, testuggine. 2. (fig., fam.) [persona o mezzo di trasporto che procede con ... Leggi Tutto

boschereccio

Sinonimi e Contrari (2003)

boschereccio /boskere'tʃ:o/ agg. [der. di bosco] (pl. f. -ce). - 1. [di bosco: alberi, animali b.] ≈ [→ BOSCHIVO (1)]. 2. (fig.) a. [tipico dei boschi: ambiente b.] ≈ agreste. ‖ contadinesco, primitivo, [...] rozzo, semplice. ↔ fine, raffinato. b. [di poesia, letteratura e sim.] ≈ agreste, bucolico, pastorale ... Leggi Tutto

rozzo

Sinonimi e Contrari (2003)

rozzo /'rodz:o/ agg. [lat. ✻rŭdius, compar. neutro di rudis "rozzo"]. - 1. a. (non com.) [che presenta asperità, scabrosità: una lastra di pietra r.] ≈ rugoso, ruvido, scabro, scabroso. ↔ liscio. ↑ levigato. [...] e dalla cultura: modi r.] ≈ campagnolo, facchinesco, grezzo, grossier, grossolano, ignorante, incolto, ineducato, rustico. ↑ barbaro, primitivo, selvaggio. ↔ aristocratico, colto, di classe, distinto, educato, fine, raffinato. b. [che non rispetta le ... Leggi Tutto

rudimentale

Sinonimi e Contrari (2003)

rudimentale agg. [der. di rudimento]. - 1. [limitato ai primi rudimenti: possedere solo nozioni r. di una scienza] ≈ basilare, elementare, essenziale, iniziale, minimo. ↔ avanzato, evoluto. 2. [caratterizzato [...] da un livello di perfezione molto basso: strumenti, armi r.] ≈ arcaico, grossier, grossolano, primitivo, rozzo, semplice. ↔ sofisticato. 3. [non ancora completamente sviluppato: un progetto r.] ≈ abbozzato, accennato, embrionale, in embrione. ↔ ... Leggi Tutto

rustico

Sinonimi e Contrari (2003)

rustico /'rustiko/ [dal lat. rustĭcus, der. di rus "campagna"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. a. [di campagna: chiesetta r.] ≈ e ↔ [→ RURALE agg. (1)]. b. [proprio delle persone di campagna e dei piccoli centri: [...] maniere r.] ≈ campagnolo, contadinesco, paesano, rusticano, (lett.) villereccio. ‖ primitivo, semplice. ↔ elegante, raffinato. c. [che appartiene alla campagna o ha relazione con essa, spec. per quanto riguarda lo stile di vita o le stilizzazioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
primitivo
Antropologia Società primitive Termine introdotto nella seconda metà dell’Ottocento dagli antropologi evoluzionisti in riferimento alle prime società umane e alle loro usanze; per estensione, alle società e alle istituzioni contemporanee ferme...
PRIMITIVO
PRIMITIVO . In varî rami delle matematiche questo vocabolo assume significati diversi, di cui qui si ricorderanno i principali. Radici primitive di un numero primo. - Dato un numero primo p, si può in più modi determinare un intero g tale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali