• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Religioni [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Arti visive [2]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Archeologia [1]
Tempo libero [1]

primitivo

Sinonimi e Contrari (2003)

primitivo [dal lat. primitivus "primo", der. dell'avv. primitus "in primo luogo"]. - ■ agg. 1. [che è proprio dell'inizio, delle origini: ricondurre una parola al significato p.] ≈ (lett.) aurorale, iniziale, [...] originale, originario, (lett.) primevo, primigenio, primo, primordiale, (poet.) prisco, (lett.) pristino. ↓ anteriore, precedente. ‖ ancestrale, atavico, avito. ↔ conclusivo, finale, terminale. ↓ posteriore, ... Leggi Tutto

selvaggio

Sinonimi e Contrari (2003)

selvaggio /sel'vadʒ:o/ (ant. salvaggio) [dal provenz. salvatge, lat. silvatĭcus "selvatico"] (pl. f. -ge). - ■ agg. 1. (lett.) [di pianta, che nasce spontaneamente e cresce senza cure: L'olmo fronzuto, [...] , progredito. b. (estens.) [di comportamento, istituzione e sim., proprio di una civiltà non evoluta: riti s.] ≈ arretrato, primitivo, tribale. c. (estens., lett.) [di luogo, comunità umana, usanza, ecc., che sta in campagna, quindi poco sviluppato ... Leggi Tutto

uomo

Sinonimi e Contrari (2003)

uomo /'wɔmo/ (ant. o pop. omo /'ɔmo/) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini). - 1. a. (paleont.) [specie del genere Homo, cui appartiene l'essere umano] ≈ Homo Sapiens. b. (antrop.) [essere vivente altamente [...] ., scherz.) [persona rozza e maleducata: comportarsi come un u. delle caverne] ≈ barbaro, cafone, incivile, maleducato, primitivo, screanzato, selvaggio, (spreg.) tanghero, (spreg.) troglodita, zotico. □ uomo di fatica [uomo addetto ai lavori pesanti ... Leggi Tutto

cavernicolo

Sinonimi e Contrari (2003)

cavernicolo /kave'rnikolo/ [comp. di caverna e -colo]. - ■ agg. [di uomo che abita in caverne] ≈ preistorico, primitivo, (non com.) speleo. ‖ selvaggio. ■ s. m. (f. -a) 1. [abitatore di caverne naturali [...] ., scherz.) [persona maleducata e dai modi villani: comportarsi come un c.] ≈ barbaro, cafone, incivile, maleducato, primitivo, screanzato, selvaggio, uomo delle caverne, zotico. ‖ asociale, scontroso, scorbutico. ↔ galantuomo, gentiluomo, signore. ... Leggi Tutto

primitività

Sinonimi e Contrari (2003)

primitività s. f. [der. di primitivo]. - 1. [condizione di popolo primitivo: la p. dei villaggi africani] ≈ arretratezza. ↔ civilizzazione, civiltà. 2. (estens.) a. [caratteristica di cosa non adatta ai [...] tempi: la p. delle tecniche di costruzione] ≈ arretratezza, grossolanità, rozzezza, rudimentalità. ↔ evoluzione, modernità, raffinatezza, sofisticatezza. b. [caratteristica di persona, di comportamento ... Leggi Tutto

grezzo

Sinonimi e Contrari (2003)

grezzo /'gredz:o/ agg. [var. di greggio]. - 1. [di tessuto, prodotto, superficie e sim., non lavorato: tela, lana g.] ≈ crudo, greggio, naturale, rozzo, [di tessuto] écru. ↔ lavorato, (lett.) polito, raffinato, [...] sim.] sgrossato. 2. [di tecnica, lavorazione e sim., eseguito rozzamente: lavoro g.] ≈ elementare, greggio, grossolano, primitivo, rudimentale. ↔ elaborato, evoluto, progredito, raffinato. 3. [di colore, proprio dei filati non imbianchiti: tonalità g ... Leggi Tutto

incivile

Sinonimi e Contrari (2003)

incivile [dal lat. tardo incivilis]. - ■ agg. 1. [che possiede un grado molto basso di civiltà materiale e spirituale: popolazioni i.] ≈ barbarico, barbaro, primitivo, selvaggio. ↓ arretrato. ↔ avanzato, [...] , civilizzato, evoluto, progredito, sviluppato. 2. (estens.) a. [indegno di gente civile: leggi i.] ≈ barbarico, barbaro, inumano, primitivo. ↔ avanzato, civile, evoluto. b. [che offende le norme della buona educazione: un individuo i.; avere modi i ... Leggi Tutto

barbaro

Sinonimi e Contrari (2003)

barbaro /'barbaro/ [dal lat. barbărus, gr. bárbaros "straniero", propr. "balbettante" (in quanto incapace di farsi capire)]. - ■ s. m. (f. -a) 1. (ant., lett.) [che viene da un altro paese] ≈ ↓ forestiero, [...] intesi o proprio dei barbari: costumi b.] ≈ [→ BARBARICO (1)]. 2. (estens.) [che appartiene a una civiltà primitiva o arretrata] ≈ arretrato, barbarico, primitivo, selvaggio. ↔ civile, evoluto. 3. (estens.) a. [che ha modi poco raffinati o che è ... Leggi Tutto

troglodita

Sinonimi e Contrari (2003)

troglodita s. m. e f. [dal gr. trōglodýtēs, comp. di trṓglē "caverna" e tema di dýō "penetrare in un luogo"] (pl. m. -i). - 1. (etnol.) [uomo che in epoche preistoriche viveva nelle caverne] ≈ cavernicolo, [...] caverne. 2. (fig., spreg.) [persona molto rozza, incolta] ≈ bifolco, (region.) burino, buzzurro, cafone, (spreg.) cavernicolo, incivile, (spreg.) primitivo, selvaggio, (roman.) trucido, (scherz.) uomo delle caverne, zoticone. ↔ gentiluomo, signore. ... Leggi Tutto

trogloditico

Sinonimi e Contrari (2003)

trogloditico /troglo'ditiko/ agg. [dal lat. trogloditĭcus, gr. trōglodytikós] (pl. m. -ci). - 1. (etnol.) [dei trogloditi: cultura t.] ≈ cavernicolo. 2. (fig.) [che dimostra grande rozzezza, ignoranza, [...] inciviltà: modi t.] ≈ (spreg.) cavernicolo, incivile, (spreg.) primitivo, (spreg.) selvaggio, (spreg.) zotico. ↓ grossolano, rozzo. ↔ civile, fine, raffinato. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
primitivo
Antropologia Società primitive Termine introdotto nella seconda metà dell’Ottocento dagli antropologi evoluzionisti in riferimento alle prime società umane e alle loro usanze; per estensione, alle società e alle istituzioni contemporanee ferme...
PRIMITIVO
PRIMITIVO . In varî rami delle matematiche questo vocabolo assume significati diversi, di cui qui si ricorderanno i principali. Radici primitive di un numero primo. - Dato un numero primo p, si può in più modi determinare un intero g tale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali