• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
175 risultati
Tutti i risultati [175]
Medicina [34]
Zoologia [21]
Religioni [16]
Biologia [14]
Arti visive [11]
Architettura e urbanistica [10]
Industria [9]
Fisica [9]
Botanica [8]
Chimica [7]

blefaroplasto

Vocabolario on line

blefaroplasto s. m. [comp. di blefaro- e -plasto]. – In biologia, corpicciolo arrotondato situato in genere alla base di ciglia o flagelli di cellule epiteliali, protozoi, ecc.; si origina dalla divisione [...] del primitivo centrosoma, e gli è stata attribuita la funzione del movimento dei flagelli stessi. È anche noto con i nomi di corpo (o granulo) basale o nucleo cinetico o centriolo. ... Leggi Tutto

nanismo

Vocabolario on line

nanismo s. m. [der. di nano]. – In patologia animale o vegetale, marcato deficit della statura rispetto alla media tipica di una specie, che può essere determinato da cause esterne (alimentazione insufficiente, [...] , come fenomeno individuale, praticamente in tutte le specie di esseri viventi. Con partic. riferimento alla specie umana: n. primitivo o idiopatico, in cui l’accrescimento deficitario è già presente alla nascita o si manifesta nella prima o nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

addomesticare

Vocabolario on line

addomesticare (meno com. addimesticare, addimestichire) v. tr. [der. di domestico] (io addomèstico, tu addomèstichi, ecc.). – 1. Rendere domestico, togliere dallo stato di selvatichezza: a. gli animali, [...] le piante; a. un terreno, toglierlo dallo stato incolto e primitivo, lavorandolo. Di animale già domestico, ammaestrarlo, renderlo ubbidiente: a. un cane, un gatto. 2. fig. a. A. una persona, renderla mite, inoffensiva, abituarla alle regole: a. un ... Leggi Tutto

tràina

Vocabolario on line

traina tràina s. f. [der. di trainare]. – 1. a. Corda che serve per trainare. b. Funicella alla quale si legano i falconi impiegati nella falconeria (detta anche lunga). 2. L’operazione di trainare. [...] Alla t. (o al rimorchio), locuz. usata un tempo nel linguaggio marin. per definire uno speciale e primitivo modo di lavare la biancheria dell’equipaggio rimorchiandola immersa nell’acqua dietro la nave. Pesca alla t., o più brevemente traina, tipo di ... Leggi Tutto

sacerdòzio

Vocabolario on line

sacerdozio sacerdòzio s. m. [dal lat. sacerdotium, der. di sacerdos -otis «sacerdote»]. – 1. Istituzione comune a molte religioni antiche e moderne per cui le funzioni sacrali di ministro del culto vengono [...] grazia del sacerdozio? (Manzoni). In senso più ampio, la teologia cattolica contemporanea, recuperando motivi del cristianesimo primitivo, estende il concetto di sacerdozio come era definito (che costituisce propriam. il s. ministeriale) a quanti ... Leggi Tutto

contropropósta

Vocabolario on line

controproposta contropropósta s. f. [comp. di contro- e proposta]. – Proposta in opposizione o a modifica di quella del primitivo proponente. ... Leggi Tutto

incólto

Vocabolario on line

incolto incólto agg. [dal lat. incultus, comp. di in-2 e cultus «cólto»]. – 1. Non coltivato: luoghi, terreni i.; molti poderi più dell’ordinario rimanevano i. e abbandonati (Manzoni). Anche sostantivato [...] incolta. Con accezione più partic., ingegno i., vivace ma non disciplinato, che ha perciò qualcosa di selvaggio, di primitivo. ◆ Avv. incoltaménte, soprattutto con il sign. 3, in modo rozzo, che rivela scarsa cultura: parlare, scrivere incoltamente ... Leggi Tutto

pónte

Vocabolario on line

ponte pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento [...] . Per il p. dell’asino, v. asino, n. 3 c. 2. Per analogia: a. Qualsiasi struttura o mezzo, anche assai semplice e primitivo, che abbia funzioni simili a quelle dei ponti e consenta l’attraversamento di un luogo: un p. di assi, di tavole, di tronchi d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – TRASPORTI TERRESTRI

d, D

Vocabolario on line

d, D D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono [...] varie forme di minuscola che hanno, come elemento comune, il prolungamento verso l’alto di un tratto del segno primitivo. In italiano, la lettera d rappresenta la consonante occlusiva dentale sonora, che s’articola appoggiando la punta della lingua ... Leggi Tutto

piemìa

Vocabolario on line

piemia piemìa (o pioemìa) s. f. [comp. di pio- e -emia]. – In medicina, processo morboso, analogo alla setticemia, caratterizzato dalla presenza nel sangue di germi piogeni che, penetrati in circolo [...] da un focolaio primitivo, tendono a provocare focolai infiammatorî e ascessi multipli secondarî, superficiali o profondi, in varî organi; si manifesta con disturbi generali (febbre, a volte delirio, ecc.) dovuti all’azione tossica dei prodotti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 18
Enciclopedia
primitivo
Antropologia Società primitive Termine introdotto nella seconda metà dell’Ottocento dagli antropologi evoluzionisti in riferimento alle prime società umane e alle loro usanze; per estensione, alle società e alle istituzioni contemporanee ferme...
PRIMITIVO
PRIMITIVO . In varî rami delle matematiche questo vocabolo assume significati diversi, di cui qui si ricorderanno i principali. Radici primitive di un numero primo. - Dato un numero primo p, si può in più modi determinare un intero g tale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali