• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
175 risultati
Tutti i risultati [175]
Medicina [34]
Zoologia [21]
Religioni [16]
Biologia [14]
Arti visive [11]
Architettura e urbanistica [10]
Industria [9]
Fisica [9]
Botanica [8]
Chimica [7]

stèle

Vocabolario on line

stele stèle (raro stèla) s. f. [dal gr. στήλη, lat. stela o stele] (pl. -e, raro -i). – 1. Lastra oblunga di marmo o di pietra, ornata con decorazioni, bassorilievi, iscrizioni e sim., infissa nel terreno [...] midollare; a seconda del tipo, numero e disposizione dei fasci conduttori, si distinguono diversi tipi di stele: da quello primitivo con un solo fascio, la protostele, a quelli più evoluti con più fasci conduttori, come l’eustele e l’atactostele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

anòa

Vocabolario on line

anoa anòa s. m. [nome indigeno], invar. – Bufalo asiatico, chiamato anche bufalo pigmeo (lat. scient. Anoa depressicornis), il più piccolo e più primitivo dei bovini selvatici viventi, con pelame bruno [...] scuro, una sottile mezzaluna bianca nella parte inferiore del collo, corna corte rivolte all’indietro; è diffuso esclusivam. sull’isola di Celebes, dove abita le boscaglie paludose ... Leggi Tutto

bùccina

Vocabolario on line

buccina bùccina s. f. [dal lat. bucĭna, buccĭna]. – 1. Conchiglia tortile adattata a uso di tromba da antiche popolazioni rivierasche, rimasta poi lungamente in uso in alcuni luoghi come mezzo primitivo [...] di segnalazione acustica. È attributo di tritoni e di altre divinità marine nelle arti figurative antiche. 2. Strumento a fiato, costituito da un lungo tubo ricurvo di bronzo, col quale negli accampamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

pnèuma

Vocabolario on line

pneuma pnèuma s. m. [dal lat. tardo pneuma, gr. πνεῦμα, propr. «soffio», der. di πνέω «soffiare»] (pl. -i). – 1. Termine filosofico, semanticamente affine a ψυχή «anima» e quindi indicante il principio [...] in partic.: a. Nell’antica filosofia stoica, l’anima o soffio vitale che informa e compenetra l’universo. b. Nel primitivo cristianesimo e nella gnosi, la parte razionale e più elevata, divinamente ispirata, dell’uomo, in quanto distinta dall’aspetto ... Leggi Tutto

bigòtta

Vocabolario on line

bigotta bigòtta s. f. [der. di biga]. – Nell’attrezzatura navale, elemento rudimentale di un paranco primitivo senza pulegge, costituito da una sfera schiacciata di legno durissimo, forata orizzontalmente [...] da tre o quattro buchi, nei quali si passa una cima di canapa (corridore). Ogni bigotta fa sistema con un’altra bigotta simmetrica e il corridore passa alternativamente nei fori dell’una e dell’altra, ... Leggi Tutto

lèpre

Vocabolario on line

lepre lèpre s. f. (region. m. e f.) [lat. lĕpus -pŏris]. – 1. a. Nome comune delle varie specie di roditori leporidi del genere Lepus, diffusi in tutto il mondo; hanno abitudini prevalentemente notturne, [...] (con lo stesso senso anche lepracchiòtto); accr. lepróna, lepróne m., con i dim. non com. leproncèllo, leproncino. Le diversità del genere grammaticale, così per gli alterati come per il primitivo, non comportano distinzione di sesso dell’animale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA – ALIMENTAZIONE

tartaruga

Vocabolario on line

tartaruga s. f. [dal gr. tardo ταρταροῦχος, nome di uno spirito immondo (comp. di Τάρταρος «tartaro3» e ἔχω «avere, abitare»): nel simbolismo cristiano primitivo la tartaruga rappresentava lo spirito [...] del male]. – 1. a. Termine con cui si indicano spesso genericamente i rettili dell’ordine dei chelonî, ma che più propriamente dovrebbe essere limitato alle specie marine (mentre per le terrestri è più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALIMENTAZIONE – TRASPORTI TERRESTRI

gruppismo

Vocabolario on line

gruppismo s. m. [der. di gruppo]. – Movimento religioso di Oxford (ingl. Group movement o Oxford group movement), sorto nel 1921 per un integrale ritorno al cristianesimo primitivo, e così detto perché [...] i suoi seguaci avevano come principio quello di adunarsi in gruppi sotto la guida immediata dello Spirito Santo ... Leggi Tutto

caravanserràglio

Vocabolario on line

caravanserraglio caravanserràglio s. m. [dal persiano kārwānsarāy, comp. di kārwān «carovana di cammelli» e sarāy «edificio»]. – 1. In Oriente, recinto con caratteristiche di albergo primitivo in cui [...] si ricoverano le carovane, formato da un vasto cortile e da quattro edifici posti intorno ad esso, collegati due a due ad angolo retto. 2. fig. Luogo dove regna grande confusione, costruzione ibrida e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

rinòlito

Vocabolario on line

rinolito rinòlito s. m. [comp. di rino- e -lito1]. – Calcolo nasale, concrezione che può riscontrarsi nelle fosse nasali. È in genere secondario alla presenza di un corpo estraneo, e in questo caso è [...] stesso e si riscontra non di rado in bambini o in soggetti psicopatici. Può essere, sebbene molto più raramente, anche primitivo: in questa evenienza i sali calcarei si depositano su di un nucleo centrale costituito da un coagulo o da un ammasso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Enciclopedia
primitivo
Antropologia Società primitive Termine introdotto nella seconda metà dell’Ottocento dagli antropologi evoluzionisti in riferimento alle prime società umane e alle loro usanze; per estensione, alle società e alle istituzioni contemporanee ferme...
PRIMITIVO
PRIMITIVO . In varî rami delle matematiche questo vocabolo assume significati diversi, di cui qui si ricorderanno i principali. Radici primitive di un numero primo. - Dato un numero primo p, si può in più modi determinare un intero g tale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali