• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
175 risultati
Tutti i risultati [175]
Medicina [34]
Zoologia [21]
Religioni [16]
Biologia [14]
Arti visive [11]
Architettura e urbanistica [10]
Industria [9]
Fisica [9]
Botanica [8]
Chimica [7]

siluro¹

Vocabolario on line

siluro1 siluro1 s. m. [dal lat. silurus, gr. σίλουρος]. – Pesce teleosteo della famiglia siluridi (Silurus glanis), originario del Nord America, che vive oggi anche nei fiumi e nei laghi dell’Europa [...] peso e ottant’anni d’età; il periodo riproduttivo è compreso tra maggio e luglio, le uova vengono deposte in un nido primitivo e sono sorvegliate dai maschi durante l’incubazione; si nutre già negli stadî vitali precoci di pesci di ogni specie, e gli ... Leggi Tutto

ripulire

Vocabolario on line

ripulire v. tr. [comp. di ri- e pulire] (io ripulisco, tu ripulisci, ecc.). – 1. Pulire di nuovo. 2. a. Far tornare nel primitivo stato di pulizia, togliendo sudiciume, macchie e in genere materiale [...] estraneo che si sia accumulato: r. una stanza, un mobile, le scale, la facciata di una casa; r. le scarpe infangate, un vestito impolverato, il cappello macchiato; r. una strada dal fango, dalla neve; ... Leggi Tutto

v, V

Vocabolario on line

v, V (vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante [...] origine dalla sesta lettera dell’alfabeto fenicio, che rappresentava la semiconsonante u̯, attraverso la lettera greca υ, che dal primitivo valore di 〈u〉 vocale passò nella pronuncia ionico-attica a 〈ü〉 (primo effetto di una tendenza che nel greco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TRASPORTI TERRESTRI

simbòlico

Vocabolario on line

simbolico simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni s.; il linguaggio s. della matematica; [...] atto, un gesto s.; in partic., azioni s., quelle che hanno valore di simbolo, spec. nel rituale giuridico (soprattutto in quello primitivo e in quello antico) e nel rituale religioso. Più genericam., di cosa che non vale per sé, per la sua realtà o ... Leggi Tutto

riscaldare

Vocabolario on line

riscaldare v. tr. [comp. di ri- e scaldare]. – 1. a. Rendere di nuovo caldo qualcosa che si è raffreddato o ha comunque perduto, in parte o in tutto, il primitivo calore: i raggi del sole riscaldavano [...] l’aria rinfrescata dalla notte; appoggiò le mani sul termosifone per riscaldarle; in partic., riferito a bevande calde e a cibi già cotti e in seguito raffreddatisi: r. la minestra, il brodo, il caffè, ... Leggi Tutto

simmetrodónti

Vocabolario on line

simmetrodonti simmetrodónti s. m. pl. [lat. scient. Symmetrodonta, comp. del gr. σύμμετρος «simmetrico» e ὁδούς ὁδόντος «dente»]. – In zoologia, ordine di mammiferi alloterî vissuti nel periodo giurassico [...] ed estintisi nel cretacico, caratterizzati da una articolazione della mandibola con il cranio di tipo rettiliano, così chiamati perché possedevano molari superiori e inferiori dall’aspetto simmetrico, di tipo ancora primitivo. ... Leggi Tutto

oroticoacidùria

Vocabolario on line

oroticoaciduria oroticoacidùria s. f. [comp. di orotico e aciduria]. – In medicina, aumento dell’escrezione urinaria di acido orotico, secondaria alla somministrazione di particolari farmaci o a un’iperproduzione [...] (come si verifica, per es., nella citrullinemia e nella iperammoniemia), oppure primitivo: quest’ultima condizione rappresenta una malattia ereditaria dovuta a un’alterazione della biosintesi delle purine e caratterizzata dall’impossibilità di ... Leggi Tutto

masticatóre

Vocabolario on line

masticatore masticatóre agg. (f. -trice) [der. di masticare]. – Che mastica, che serve a masticare. In anatomia, muscoli m., i muscoli che hanno la funzione di muovere la mandibola nell’atto della masticazione; [...] . In zoologia, apparato m. (o masticatorio, o trituratore), tipo di apparato boccale di alcuni insetti apterigoti e di molti pterigoti, considerato come il più primitivo, costituito da un paio di mascelle, un paio di mandibole, un labio e un labbro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

archènteron

Vocabolario on line

archenteron archènteron s. m. [comp. di arche- (v. archi-) e del gr. ἔντερον «intestino»]. – In embriologia, la cavità (detta anche intestino primitivo) che si forma in conseguenza della gastrulazione: [...] dal tetto hanno origine, nei vertebrati, la corda dorsale e il mesoderma; dal pavimento e dalle pareti laterali, la parte epiteliale dell’intestino e i suoi derivati ... Leggi Tutto

archèo-

Vocabolario on line

archeo- archèo- [dal gr. ἀρχαῖος «antico»; lat. scient. archaeo-]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente (come archeologia, archeolitico, archeorniti, ecc.), [...] nelle quali significa «antico, primitivo». ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 18
Enciclopedia
primitivo
Antropologia Società primitive Termine introdotto nella seconda metà dell’Ottocento dagli antropologi evoluzionisti in riferimento alle prime società umane e alle loro usanze; per estensione, alle società e alle istituzioni contemporanee ferme...
PRIMITIVO
PRIMITIVO . In varî rami delle matematiche questo vocabolo assume significati diversi, di cui qui si ricorderanno i principali. Radici primitive di un numero primo. - Dato un numero primo p, si può in più modi determinare un intero g tale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali