• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Matematica [6]
Geografia [5]
Medicina [5]
Anatomia [4]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Biologia [3]
Industria aeronautica [3]
Industria [3]
Storia [3]

meninge

Vocabolario on line

meninge s. f. [dal gr. μῆνιγξ -ιγγος «membrana, meninge»]. – In anatomia, ciascuna delle membrane di natura connettivale che circondano l’encefalo e il midollo spinale con funzione di rivestimento e [...] embrionali degli amnioti è presente un’unica meninge (m. primitiva). Frequente nell’uso com. la locuz. scherz. spremersi e giorno, e non si dava pace, né riusciva a trovarla una soluzione, sebbene se le spremesse le m. come fossero limoni (Silvana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

lìnea

Vocabolario on line

lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] a seconda della lunghezza e della funzione, prende in tipografia nomi diversi rugoso. In embriologia, l. primitiva, ispessimento assile dell’ectoderma, da 2 a 8. L. aperta, la linea, solitamente una verticale, in cui non si trovino pedoni. e. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

trasmissióne

Vocabolario on line

trasmissione trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, [...] da un elemento, a un altro: t. di un bene, di una proprietà, di un diritto a terzi; t. di un’eredità o del viene tramandato, talora nella sua primitiva stesura, altre volte modificato più quasi sempre in funzione attributiva): reggimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

illuminato

Vocabolario on line

illuminato agg. [part. pass. di illuminare]. – 1. Rischiarato, reso luminoso dalla luce naturale o artificiale: vicoli stretti e scarsamente i. (dal sole); teatro sfarzosamente i.; vetrine i. al neon. [...] della verità, della sapienza: uno spirito i. (precisando, con funzione participiale, i. dalla fede, dalla verità); mente i., di una particolare e straordinaria rivelazione o illuminazione interiore d’ispirazione divina. Nella primitiva Chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

dedèndum

Vocabolario on line

dedendum dedèndum s. m. [tratto arbitrariamente da addendum, con sostituzione del pref. de- in funzione detrattiva al pref. ad-, e inteso quindi nel senso di «ciò che deve esser tolto»]. – In una ruota [...] dentata, l’altezza della parte del dente compresa tra la circonferenza primitiva e quella di fondo (v. circonferenza). ... Leggi Tutto

fiume

Vocabolario on line

fiume s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza [...] , quello che con il tempo ha mantenuto la sua direzione primitiva; f. susseguente, quello che, per es. per fenomeni bevuto a fiumi quella notte. Posposto ad alcuni sostantivi, in funzione attributiva, ne indica l’ampiezza, lo sviluppo e la durata ... Leggi Tutto

ripristinare

Vocabolario on line

ripristinare (ant. repristinare) v. tr. [der. del lat. pristĭnus «primitivo, anteriore», col pref. ri- (v. pristino)] (io riprìstino, ecc.). – 1. Rimettere nello stato pristino, nelle condizioni di prima: [...] r. la facciata di una chiesa, togliendo le aggiunte e sovrastrutture che ne alteravano la linea primitiva. Con sign. più generico, riportare a uno stato di funzionalità: r. un vecchio edificio, un appartamento ridotto in pessime condizioni. 2. a. ... Leggi Tutto

superfìcie

Vocabolario on line

superficie superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione [...] piana e a due dimensioni: la s. di una tavola, di una parete, di un vetro; sulla s. dell’acqua dei vani tra i denti; s. primitiva, la superficie, intermedia tra le precedenti, , analitica, ecc., se la funzione f è differenziabile, analitica, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

córso²

Vocabolario on line

corso2 córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai [...] fiume che svolge il proprio corso nella direzione originaria primitiva; c. d’acqua susseguente, se per un fenomeno antica tradizione o per funzione e carattere urbanistico, assumono particolare importanza nella fisionomia edilizia di una città: C. ... Leggi Tutto

piano²

Vocabolario on line

piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] la nozione, assunta come primitiva, è implicitamente definita dai passa uno e un solo piano; 2. se una retta contiene due punti di un piano, allora giace contiene tutti i dettagli nautici in funzione del percorso e delle condizioni meteorologiche ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
integrale
In matematica, operazione eseguita su una funzione di variabile reale o complessa per determinare l’area delimitata dalla funzione stessa e dall’intervallo su cui è definita. Il termine s’incontra per la prima volta in uno scritto di G. Bernoulli...
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana Antonio García-Bellido (Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna) I metazoi presentano un'enorme varietà di forme, tipi di sviluppo e caratteristiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali