navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) [...] con determinati paesi posti sotto il loro dominio). 2. La tecnica, il del veicolo espressa in gradi e primi di latitudine e di longitudine; n giungemmo finalmente in vista dell’isola; la n. tra gli scogli, tra i canneti del fiume. b. Per traslato, ...
Leggi Tutto
Covip
s. f. inv. Acronimo di Commissione vigilanza fondi pensione. ◆ I fondi aperti operano sulla base di un’autorizzazione da parte dalla Commissione di vigilanza (Covip), che proprio giovedì 20 ha [...] loro esigenze. (Marta Visentin, Stampa, 25 maggio 1998, p. 2) • Per quanto riguarda l’Rc auto, è stato proprio il ministro [Pierluigi] Bersani, nel tracciare qualche giorno fa un bilancio sul primo di scorta? Ha sfondato tra i piloti dell’Alitalia, ...
Leggi Tutto
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da [...] platirrine serve di appoggio nelle loro acrobazie della vita arboricola, ecc del cane su cui fa forza il pollice per armarlo prima dello sparo; c. del grilletto, la parte sagomata del traffico, ecc.): essa determina, tra l’altro, il numero medio di ...
Leggi Tutto
accumulatore
accumulatóre s. m. [dal lat. accumulator -oris, limitatamente al sign. 1; nel sign. 2, è dal fr. accumulateur]. – 1. (f. -trice) Chi accumula; spec. chi accumula denaro: è un avido accumulatore. [...] sono immersi in una soluzione di acido solforico, separati traloro da elementi isolanti (distanziatori): nel processo di scarica, mentre gli ioni positivi e gli ioni negativi migrano i primi all’anodo prelevando due elettroni, gli altri al catodo ...
Leggi Tutto
esso
ésso pron. dimostr. e pers. m. (f. -a) [lat. ĭpse, ĭpsa, ĭpsum, pron. dimostrativo]. – 1. Serve a richiamare un nome precedentemente espresso, spec. di animale o cosa, più raram. di persona, tranne [...] e sim. espressioni è più spesso invariabile: tu cenerai con esso meco (Boccaccio), dov’è una donna che parla; i primi uomini si divisero tra esso loro i campi (Vico); anche davanti a un nome: con esso i piè (Dante), proprio con i piedi; e con esso ...
Leggi Tutto
ibridizzazione
ibridiżżazióne s. f. [der. di ibrido]. – In chimica, il fenomeno per cui, in un atomo, nel momento in cui entra a far parte di una molecola, da orbitali di tipo diverso e contenuto energetico [...] (orbitali puri) si formano per combinazione lineare altri orbitali (detti ibridi), traloro isoenergetici ed equivalenti, che presentano, a differenza dei primi, una concentrazione delle nubi elettroniche in direzioni ben definite, costituenti le ...
Leggi Tutto
girello
girèllo s. m. [der. di giro]. – 1. Nome generico di varî oggetti a forma di piccolo disco, di rotella, di cerchietto; ant., braccialetto, armilla: girelli per polsi e gomiti (D’Annunzio). 2. [...] legno o di materiale plastico oppure costituito di tubi metallici traloro collegati a formare un tronco di piramide o di cono è posto il bambino per permettergli di muovere, sorretto, i primi passi. e. In botanica, la parte basale, compatta, dei ...
Leggi Tutto
ramo
s. m. [lat. ramus]. – 1. In botanica, ognuna delle parti (assi) in cui si divide il fusto o la radice di una cormofita; negli alberi si distinguono i r. primarî o maestri, detti anche branche, che [...] secondo ordine, inseriti nei primi e sui quali si impiantano i rametti di due o più anni, che a loro volta portano i ramoscelli ). In elettrotecnica, il tratto di una rete elettrica compreso tra due nodi consecutivi, sinon. di lato della rete. In ...
Leggi Tutto
ondulatorio
ondulatòrio agg. [der. di ondulare]. – Che si manifesta con onde o si propaga per onde: movimento o.; terremoto o., scosse ondulatorie. In fisica, teorie o. (in contrapp. a corpuscolari), [...] o., la formulazione della meccanica, elaborata nei primi decennî del Novecento per rendere conto del comportamento senso, la meccanica ondulatoria è una delle possibili formulazioni (traloro equivalenti) della meccanica quantistica (v. meccanica, n. ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, [...] giungere agli elementi semplici e primi nell’ordine del conoscere), l enti e principî universali con le loro implicazioni logiche e teoretiche; un , senza l’idea d’un ordine e d’una correlazione tra più atti o fasi o momenti; così in espressioni come ...
Leggi Tutto
numeri primi tra loro
numeri primi tra loro o numeri coprimi, coppia di numeri interi che non ammettono divisori comuni diversi da 1 o −1. Sono per esempio primi tra loro 14 e 15. Due numeri possono essere coprimi senza che essi siano singolarmente...