parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole [...] state fra loro p. grosse; Corsero a un tratto, con stupor de’ tigli, Tra lor parole grandi più di loro (Pascoli); poker, avere la p., avere il diritto di pronunciarsi per primo sulle proprie intenzioni circa la prosecuzione del gioco in base alle ...
Leggi Tutto
nearworking
(near working) loc. s.le m. Lavoro agile caratterizzato dalla possibilità di svolgere l’attività lavorativa vicino al luogo in cui si abita. ♦ Dall’introduzione del lavoro agile per il personale [...] .it, 1° febbraio 2021, Cronaca) • È così che per la prima volta ha preso corpo l’idea del near working. Una declinazione spaziale del città, con le loro differenti funzioni, sempre meno statiche e più ibride, in rapporto traloro e tra dentro e fuori ...
Leggi Tutto
scontro
scóntro s. m. [der. di scontrare]. – 1. a. Lo scontrarsi di truppe nemiche; urto di forze militari, battaglia: i primi s. tra Romani e Cartaginesi in Italia avvennero sul Ticino e sulla Trebbia; [...] stato uno s. all’arma bianca tra i due rivali; fu ferito, restò ucciso al primo s.; sin dai primi s. si rivelò la superiorità del determinano fra di loro un urto sgradevole o comunque armonicamente insolito. c. Urto, cozzo violento tra due o più ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone [...] di un paese, formata di unità diverse traloro per grandezza, potenza di armamento, funzione ( altri tipi (brigantino, goletta, ecc.); n. a palo, veliero a quattro alberi, i primi tre a vele quadre e l’ultimo a poppa (palo) con la sola vela di randa ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano [...] sono numeri primi, mentre 10 è un numero non primo (o come anche si dice «composto»). Si parla anche di numeri p. fra loro con afferma che gli ultimi saranno i p.; nelle semifinali si è piazzata tra le p.; il p. che fa confusione lo mando a spasso ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, [...] distinta dalla parte centrale (mozzo) e le due parti sono congiunte fra loro per mezzo di raggi; r. piena, senza raggi; r. lenticolare, rapporto di trasmissione) è uguale al rapporto tra il numero di denti della prima e quello della seconda; fra le ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla [...] Panama); c. navigabili, percorribili cioè da natanti, i quali o uniscono traloro due o più corsi d’acqua (c. di collegamento), o sono paralleli , la cui apparente regolarità geometrica suggerì ai primi osservatori del pianeta (sec. 17°-19°) ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente [...] massimaliste. Nel linguaggio econ. si usano, come locuz. traloro equivalenti o affini, m. beneficio, m. soddisfazione, m dato insieme di numeri interi: si determina scomponendo in fattori primi i numeri dati e prendendo i soli fattori comuni, con ...
Leggi Tutto
reggere
règgere v. tr. e intr. [lat. rĕgĕre «guidare, dirigere, governare»] (io règgo, tu règgi, ecc.; pass. rem. rèssi, reggésti, ecc.; part. pass. rètto). – 1. tr. a. Tenere su, sostenere diritto o [...] l’un l’altro: spesso i disonesti si reggono traloro. b. Sostenere offrendo un appoggio o un appiglio, gentile e gloriosa città (Carducci); r. i primi passi di un bambino (e in senso fig.: r. i primi passi di un giovane negli studî, nella carriera); ...
Leggi Tutto
barbonismo domestico
loc. s.le m. Forma di esclusione e isolamento sociale che caratterizza l’esistenza di chi vive da barbone dentro la propria abitazione. ♦ Già, perché i "nuovi poveri", così li chiamano [...] strada. C'è anche qualche extracomunitario, ma ormai sono in minoranza. «Tra di loro - racconta F., il volontario-capo della struttura - c' è anche questi due termini, almeno da quello che appare dai primi mesi di lavoro, è di un “mondo vissuto” alla ...
Leggi Tutto
numeri primi tra loro
numeri primi tra loro o numeri coprimi, coppia di numeri interi che non ammettono divisori comuni diversi da 1 o −1. Sono per esempio primi tra loro 14 e 15. Due numeri possono essere coprimi senza che essi siano singolarmente...