ritorno
ritórno s. m. [der. di ritornare]. – 1. a. L’azione, il fatto di ritornare, di venire cioè di nuovo al luogo dal quale si era partiti o ci si era allontanati: r. a casa, in città, in ufficio; [...] tempo buono, ma al r. pioveva; tra andata e r. abbiamo impiegato dieci ore; lo stato di allarme perdurava anche dopo la prima incursione, nel timore del r. degli aerei sede abituale dopo aver effettuato il loro servizio, e che quindi possono essere ...
Leggi Tutto
novello
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che [...] con funzione equivalente a il Giovane e al lat. Iunior) tra due personaggi omonimi quello di epoca più recente: Guido Novello Al plur., in ittiologia, novelli, i pesci giovani, nei primi stadî del loro sviluppo (v. novellame). c. Vino novello. ◆ Dim. ...
Leggi Tutto
simil-Covid
(simil Covid) agg. (sempre posposto) Che ha caratteristiche simili a quelle presentate dalla malattia Covid-19; anche, s. f. o m., malattia simile alla Covid-19. ♦ Ma perché le persone dovrebbero [...] pronto soccorso, ci sarebbe stato più rischio per loro". Lo ha spiegato l'assessore lombardo al Welfare Giulio Gallera in una conferenza stampa. Gallera ha chiarito che già tra fine febbraio (il 23) e i primi marzo (l'8) la Regione dettò linee guida ...
Leggi Tutto
numeri primi tra loro
numeri primi tra loro o numeri coprimi, coppia di numeri interi che non ammettono divisori comuni diversi da 1 o −1. Sono per esempio primi tra loro 14 e 15. Due numeri possono essere coprimi senza che essi siano singolarmente...