• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Matematica [19]
Fisica [17]
Religioni [14]
Industria [13]
Chimica [13]
Lingua [11]
Comunicazione [10]
Diritto [10]
Storia [9]
Arti visive [9]

terms of trade

Vocabolario on line

terms of trade 〈tèem∫ òv trèid〉 locuz. ingl. (propr. «rapporti di scambio»), usata in ital. come s. m. pl. – Espressione in uso nel linguaggio econ. internazionale per significare il rapporto tra i prezzi [...] delle merci interne e i prezzi delle merci estere: un aumento dei primi rende i prodotti esteri più convenienti e quindi incoraggia le importazioni, mentre una loro diminuzione, rendendo meno care le merci interne, provocherà una riduzione delle ... Leggi Tutto

mòrso²

Vocabolario on line

morso2 mòrso2 s. m. [lat. mŏrsus -us, der. di mordēre «mordere», part. pass. morsus]. – 1. a. L’atto del mordere (di uomini o di animali), dell’affondare cioè i denti in una materia, per staccarne un [...] pulce, di azioni o parole malevole che non sortiscono il loro effetto e non turbano l’animo di colui contro il che possono comparire nelle prime ore o nei primi giorni dopo il estremità altre rosette di foglie, tra cui sorgono i lunghi peduncoli ... Leggi Tutto

neodialettale

Neologismi (2008)

neodialettale s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’uso del dialetto, anche come forma di espressione poetica. ◆ Dice bene [Giulio] Ferroni che l’opera dei due grandi poeti in lingua del primo Ottocento [...] dimostrato di non capire la natura del loro codice, come rischia di accadere a Contini si avverte nel soggetto e nel taglio dei primi lavori iselliani: Dossi e Porta, ovvero la linea ecdotico, cioè nell’intersezione tra filologia e critica. In quella ... Leggi Tutto

anti-fannulloni

Neologismi (2008)

anti-fannulloni agg. Finalizzato a contrastare il lassismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ [tit.] Larghe intese anti-fannulloni [testo] Licenziare almeno una parte dei dipendenti [...] , specie nel sindacato, l’hanno definita una «provocazione». Tra gli italiani nel loro insieme l’idea suscita una larga approvazione. (Corriere della sera, 31 agosto 2006, p. 1, Prima pagina) • Tiziano Treu, presidente della Commissione Lavoro del ... Leggi Tutto

òrda

Vocabolario on line

orda òrda s. f. [dal turco orda, ordu «tenda del khan, esercito»]. – 1. a. In etnologia, gruppo di nomadi a cui spettano diritti esclusivi di caccia o di pascolo su un determinato territorio, entro il [...] quale sono confinati i loro spostamenti. In partic., con riferimento partic., o. primitiva, nell’ambito delle prime teorie evoluzionistiche sull’origine della società (Morgan in buona parte turche stanziate nelle steppe tra il Caspio, il Mar Nero e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

gómma

Vocabolario on line

gomma gómma s. f. [lat. tardo gŭmma (anche cŭmma, o gŭmmi, cŭmmi), che è dal gr. κόμμι, voce di origine egiziana]. – 1. a. Nome di varî prodotti dotati di alta deformabilità e elasticità (tecnicamente [...] , lo stirene, il propilene, ecc. (tra le gomme artificiali, di maggior uso sono la . da matita e g. da inchiostro, la prima piuttosto morbida (le qualità molto morbide e quasi che tendono a depositarsi: la loro formazione si elimina mediante additivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

ordinare

Vocabolario on line

ordinare v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme [...] . certi numeri secondo la loro grandezza, disporli in modo che Dante). c. Predisporre, stabilire: avendo tra sé ordinato quello che a fare avessero si vuole mangiare o bere: o. il pranzo; o. il primo, il secondo, il vino, la frutta; per me, ordinerei ... Leggi Tutto

regionale

Vocabolario on line

regionale agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa [...] delle singole regioni a partire dai loro specifici statuti e i rapporti tra gli ordinamenti regionali e l’ordinamento giuridico statale (si è particolarmente sviluppato in Italia a cominciare dai primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

notàio

Vocabolario on line

notaio notàio (o notaro; ant. e region. nodaro) s. m. (f. -a, non com.) [lat. notarius (der. di nota «nota»), propr. «chi prende annotazioni durante un discorso», e nel lat. tardo «scrivano» al servizio [...] di ricevere gli atti tra vivi e le disposizioni di ultima volontà, attribuire loro pubblica fede, conservarne il da Lentini (o Iacopo da Lentini o da Lentino), uno dei primi poeti della scuola siciliana (sec. 12°-13°), chiamato spesso per antonomasia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

gràppolo

Vocabolario on line

grappolo gràppolo (ant. grappo) s. m. [dal germ. krappa «uncino»; v. grappa1]. – 1. In botanica, infiorescenza botritica con asse principale che porta a intervalli regolari delle brattee, alla cui ascella [...] per es. nelle specie del genere Linaria e in molte crocifere); tra le infruttescenze a grappolo più note, il ribes, e spec. la (per es., i primi cinque individui di un elenco) o a insiemi parziali costituenti a loro volta unità di ordine superiore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 14
Enciclopedia
monomi primi tra loro
monomi primi tra loro monomi primi tra loro → monomio.
numeri primi tra loro
numeri primi tra loro numeri primi tra loro o numeri coprimi, coppia di numeri interi che non ammettono divisori comuni diversi da 1 o −1. Sono per esempio primi tra loro 14 e 15. Due numeri possono essere coprimi senza che essi siano singolarmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali