stellato1
stellato1 agg. e s. m. [dal lat. stellatus, part. pass. di stellare «ornare di stelle»; in alcune accezioni, der. di stella «stella1»]. – 1. agg. a. Pieno di stelle: una notte s., senza nubi, [...] giallastro, e che nel loro insieme formano il sistema stellato partic. nei sistemi trifase, tensione s., quella tra un punto della linea e il centro stella , nome dato ai tremissi longobardi e dei primi tempi del dominio franco, che come tipo ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati [...] cielo, per cui Dio, volendo punire il loro orgoglio, ne provocò la confusione delle lingue sono posti gli strumenti di osservazione, tra i quali uno spettrografo che permette in più ordini, e cioè quattro nel primo, tre nel secondo, due nel terzo e ...
Leggi Tutto
privativa
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. privativo]. – 1. a. Monopolio legale riservato allo stato o a un ente pubblico o a un loro concessionario, oppure accordato a privati; in partic., p. fiscale, [...] valori bollati). Al plur., le p., i generi di monopolio: i primi anni ... oltre alle p. aveva venduto candele (Gadda Conti). 2 : qui la filosofia non è p. degli uomini soli, come tra noi: le donne contano un numero di filosofanti non minore (Cuoco ...
Leggi Tutto
prefissoide
prefissòide s. m. [comp. di prefisso e -oide]. – Termine introdotto in linguistica da B. Migliorini per designare quei primi elementi di parole, generalmente composte, che, avendo acquistato [...] piuttosto che in quella dei prefissi, altri elementi lessicali che hanno acquistato autonomia per la loro sempre crescente produttività di nuovi composti; tra i più frequenti, nel lessico ordinario e più spesso nel linguaggio scient. e tecnico: auto ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», [...] e della radice (r. midollari primarî) sono interposti tra i fasci conduttori, collegando il midollo con la corteccia, che si formano negli anni successivi al primo e sono in genere meno sviluppati. La loro funzione è quella di condurre dal centro ...
Leggi Tutto
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto [...] all’orizzonte per i Paesi consumatori di gas naturale (tra i primi l’Italia). Mentre è prossimo il declino del ricorso al Paesi esportatori di petrolio riuscirono con l’OPEC ad imporre il loro prezzo del barile, ora il rischio per molte nazioni gas ...
Leggi Tutto
blues
‹blùu∫› s. pl. angloamer. [dalla locuz. ingl. (to) feel blue «esser malinconico», propr. «sentirsi blu»], usato in ital. al masch. sing. – Forma di canto popolare afroamericano, adottata dal jazz, [...] uno schema strofico e un giro armonico caratteristici; nati probabilmente ai primi del sec. 20° negli Stati Uniti d’America tra i neri degli stati meridionali, che esprimevano i loro sentimenti in lamenti individuali, i blues si svilupparono poi in ...
Leggi Tutto
apertura
s. f. [lat. apertura, der. di aperire «aprire», part. pass. apertus]. – 1. a. L’aprire, l’aprirsi (nel sign. proprio del verbo): a. di un varco; a. di una finestra nella parete; a. di una strada; [...] di a., la distanza reciproca tra due superfici od organi delle cavità il gioco; nei giochi della palla, in a. di gioco, nei primi minuti di una partita: segnare in a. di gioco. In diritto , in quanto permette loro il distanziamento necessario perché ...
Leggi Tutto
premolare
agg. e s. m. [comp. di pre- e molare1]. – In anatomia, nome dei denti che, nei mammiferi, sono situati davanti ai denti molari. Nell’uomo i denti premolari, che mancano nella prima dentizione, [...] sono otto, situati bilateralmente in coppie in ciascuna delle due emiarcate, tra i canini anteriormente e i molari posteriormente: la loro superficie triturante presenta due cuspidi e la radice è unica nei premolari inferiori e nei secondi premolari ...
Leggi Tutto
hiziki
s. f. inv. Alga, vegetale marino commestibile proveniente dal Giappone. ◆ La formula privilegia piatti che «mentre li mangi senti che ti fanno bene», come abbiamo sentito dire da una signora in [...] , dal pâté di Tofu all’insalata di alghe Hiziki, mentre tra i primi vale la pena di provare il riso basmati con verdure di con limone, olio, tanto aglio e prezzemolo. Sono le loro acciughe al verde. (Bruno Gambarotta, Stampa, 26 settembre 2003 ...
Leggi Tutto
numeri primi tra loro
numeri primi tra loro o numeri coprimi, coppia di numeri interi che non ammettono divisori comuni diversi da 1 o −1. Sono per esempio primi tra loro 14 e 15. Due numeri possono essere coprimi senza che essi siano singolarmente...