• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Fisica [3]
Meteorologia [3]
Religioni [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]

strano

Sinonimi e Contrari (2003)

strano [lat. extraneus "esterno, estraneo"]. - ■ agg. 1. a. [fuori dalla norma, dalla consuetudine: un oggetto di forma s.; va sempre vestito in modo così s.!] ≈ bislacco, bizzarro, (ant.) diverso, rococò, [...] soffre di un senso di estraneità e sim.: Quasi romito, e s. Al mio loco natio, Passo del viver mio la primavera (G. Leopardi)] ≈ e ↔ [→ STRANIERO agg. (2)]. ■ s. m. 1. (f. -a) (non com.) [persona strana] ≈ eccentrico, (fam.) sagoma, (fam.) soggetto ... Leggi Tutto

styling

Sinonimi e Contrari (2003)

styling /'stailiŋ/, it. /'stailing/ s. ingl. [dal v. (to) style "disegnare, modellare, dare una linea"], usato in ital. al masch. - (industr.) [progettazione dell'immagine esteriore di un prodotto: lo [...] s. elegante dei nuovi modelli di primavera] ≈ design, linea, stile. ... Leggi Tutto

rinascere

Sinonimi e Contrari (2003)

rinascere /ri'naʃere/ v. intr. [dal lat. renasci, der. di nasci "nascere", col pref. re-] (coniug. come nascere; aus. essere). - 1. a. [di persona, nascere di nuovo: mi piacerebbe r. fra mille anni] ≈ [...] risorgere, risuscitare. ‖ rivivere. b. [di piante e sim., tornare a crescere: in primavera rinascono le foglie] ≈ ricrescere, rispuntare. ⇓ ributtare, ricacciare, rifiorire, rigermogliare, rigettare. ↔ riseccarsi. c. [di capelli, peli, unghie e sim., ... Leggi Tutto

infiorare

Sinonimi e Contrari (2003)

infiorare v. tr. [der. di fiore, col pref. in-¹] (io infióro, ecc.). - ■ v. tr. 1. [ornare di fiori: i. una strada] ≈ (non com.) infiorettare. 2. (fig.) [cospargere qualcosa con ornamenti ed elementi decorativi [...] con le prep. con, di del secondo arg.] ≈ abbellire, adornare, decorare, impreziosire. ■ infiorarsi v. intr. pron., non com. [di prato, albero e sim., coprirsi di fiori: i campi in primavera si infiorano] ≈ fiorire. ↔ sfiorire. ... Leggi Tutto

rinverdire

Sinonimi e Contrari (2003)

rinverdire [der. di inverdire, col pref. r(i)-] (io rinverdisco, tu rinverdisci, ecc., ant. io rinvérdo, tu rinvérdi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [far ritornare verde: la primavera rinverdisce gli alberi]. 2. [...] (fig., lett.) [dare nuova forza: la notizia rinverdì le sue speranze] ≈ ravvivare, riaccendere, riattizzare, rinfocolare. ↔ estinguere, soffocare, spegnere. ↓ attenuare, contenere, limitare, smorzare. ... Leggi Tutto

risalire

Sinonimi e Contrari (2003)

risalire /risa'lire/ [der. di salire, col pref. ri-] (coniug. come salire). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. a. [portarsi di nuovo al livello, all'altezza da cui si era scesi, anche assol.: dopo aver perso [...] , livelli di liquidi e sim., essere di nuovo in aumento: il livello del fiume sta risalendo; in primavera la temperatura risale] ≈ rialzarsi, (fam.) riandare (o tornare) su, ricrescere. ↔ riabbassarsi, (fam.) riandare (o tornare) giù, ridiscendere ... Leggi Tutto

tepore

Sinonimi e Contrari (2003)

tepore /te'pore/ s. m. [dal lat. tepor -oris, der. di tepēre "essere caldo, tiepido"]. - [calore non eccessivo e confortevole, temperatura tiepida: il t. della primavera; sentì vicino il t. del suo corpo] [...] ≈ (non com.) tepidezza. ↑ caldo, calore. ‖ calduccio. ↔ fresco, frescura. ↑ freddo ... Leggi Tutto

effimero

Sinonimi e Contrari (2003)

effimero /e'f:imero/ (non com. efimero) agg. [dal lat. tardo ephemĕrus, gr. ephḗmeros, comp. di epí "sopra" e hēméra "giorno"]. - 1. [di gloria, ricordo e sim., che ha durata breve e poco stabile: fama [...] , perenne. ↓ duraturo, durevole. 2. (estens.) [di situazione, circostanza e sim., che dura soltanto per un breve lasso di tempo: una primavera e.] ≈ momentaneo, passeggero, temporaneo, transitorio. ↔ duraturo, durevole, permanente, persistente. ... Leggi Tutto

effluvio

Sinonimi e Contrari (2003)

effluvio /e'f:luvjo/ s. m. [dal lat. effluvium, der. di effluĕre "sgorgare"]. - 1. a. [il diffondersi di una sensazione olfattiva, spec. di fiori o d'altre cose naturali: gli e. della primavera] ≈ aroma, [...] odore, (lett.) olezzo, profumo. b. (estens., iron.) [odore sgradevole e nauseante] ≈ esalazione, lezzo, miasma, puzzo, tanfo. 2. (estens.) [vasto diffondersi di qualcosa nell'aria: un e. di luce] ≈ flusso. ... Leggi Tutto

bruma

Sinonimi e Contrari (2003)

bruma s. f. [dal lat. bruma "solstizio d'inverno"]. - 1. (lett.) [stagione dell'anno caratterizzata da una minore insolazione e temperature basse] ≈ cattiva stagione, inverno. ‖ autunno, primavera. ⇑ stagione. [...] ↔ buona stagione, estate. 2. [spec. al plur., massa di umidità che ricopre la visuale] ≈ caligine, foschia, nebbia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
1 2 3 4
Enciclopedia
primavera
La prima delle quattro stagioni dell’anno (➔ stagione). P. sacra Antico rituale (lat. ver sacrum) praticato in circostanze di particolare gravità (guerre, carestie, epidemie ecc.) da popolazioni dell’Italia preromana (Sabini, Picenti, Irpini...
primavera
primavera Andrea Mariani Nel Convivio il sostantivo indica la prima delle quattro stagioni in cui si suddivide l'anno: queste parti si fanno simigliantemente ne l'anno, in primavera, in estate, in autunno e in inverno (IV XXIII 14); corrisponde...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali