• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Fisica [3]
Meteorologia [3]
Religioni [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]

zefiro

Sinonimi e Contrari (2003)

zefiro /'dzɛfiro/ (o zeffiro) s. m. [dal lat. zephy̆rus, gr. zéphyros], lett. - [vento leggero che soffia da ponente, soprattutto in primavera] ≈ ‖ brezza. ⇑ (poet.) aura, (lett.) ora, venticello. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

proverbio

Sinonimi e Contrari (2003)

proverbio /pro'vɛrbjo/ s. m. [dal lat. proverbium, der. di verbum "parola"]. - [breve motto, di larga diffusione e antica tradizione, che esprime, in forma stringata e incisiva, un pensiero, una norma, [...] ; rosso di sera buon (o bel) tempo si spera; settembre l’uva è fatta e il fico pende; una rondine non fa primavera. Artigianato - Batti il ferro finché è caldo; buona incudine non teme martello; chiodo scaccia chiodo; chi taglia taglia e chi cuce ... Leggi Tutto

mezzo¹

Sinonimi e Contrari (2003)

mezzo¹ /'mɛdz:o/ [lat. medius]. - ■ agg. 1. a. [di cosa, che (per numero, quantità, grandezza, ecc.) è o si considera una delle due parti uguali in cui può essere divisa un'entità: m. dozzina; m. metro; [...] [→ MEZZANO agg.]. ● Espressioni: mezza stagione [stagione con clima né troppo freddo né troppo caldo: vestiti di m. stagione] ≈ ⇓ autunno, primavera. ▲ Locuz. prep.: fig., a mezz'aria [di discorso e sim., che è detto con reticenza: parole a mezz'aria ... Leggi Tutto

migratore

Sinonimi e Contrari (2003)

migratore /migra'tore/ [dal lat. tardo migrator -oris]. - ■ agg. [di animale, che migra, che si sposta verso nuove sedi: la primavera è annunciata dall'arrivo degli uccelli m.] ≈ migrante. ↔ sedentario, [...] stanziale. ■ s. m. (f. -trice), non com. [persona che va verso aree diverse da quella di origine per stabilirvisi] ≈ emigrante, [dall'ottica del paese di accoglienza] immigrante ... Leggi Tutto

anno

Sinonimi e Contrari (2003)

anno s. m. [dal lat. annus]. - 1. [periodo di tempo della durata di dodici mesi] ≈ [spec. per il vino] annata. ● Espressioni: anno santo → □; avere molti anni addosso ≈ essere avanti con gli anni. ↔ essere [...] 4. a. [spec. al plur., l'unità di tempo fondamentale per indicare l'età] ≈ età, (lett., scherz.) primavera. ● Espressioni: anni verdi ≈ adolescenza, gioventù, giovinezza, pubertà. ↔ (lett.) canizie, senilità, terza età, vecchiaia. ▲ Locuz. prep.: con ... Leggi Tutto

sorriso

Sinonimi e Contrari (2003)

sorriso /so'r:iso/ s. m. [der. di sorridere]. - 1. [il sorridere: un s. di scherno] ≈ ↑ risata, riso. ‖ sghignazzo. 2. (fig.) [espressione di gioia, serenità e sim.: il s. degli occhi, della natura, della [...] primavera] ≈ ‖ bellezza, grazia, letizia, luce, luminosità. ... Leggi Tutto

eterno

Sinonimi e Contrari (2003)

eterno /e'tɛrno/ (ant. etterno) [dal lat. aeternus, da aeviternus, der. di aevum "evo"]. - ■ agg. 1. a. [che non ha principio né fine, riferito a Dio, a cose divine e sim.: la giustizia e.] ≈ infinito, [...] , effimero, fugace, perituro. b. [di situazione, circostanza e sim., che perdura nel tempo: un'e. primavera] ≈ continuo, costante, (lett.) diuturno, duraturo, ininterrotto, perenne, permanente. ↔ momentaneo, passeggero, precario, temporaneo. c. [di ... Leggi Tutto

crepuscolo

Sinonimi e Contrari (2003)

crepuscolo /kre'puskolo/ s. m. [dal lat. crepuscŭlum, der. di creper "alquanto buio"]. - 1. (meteor.) a. [luminosità del cielo a oriente prima del sorgere del sole] ≈ alba, albore, barlume. b. [luminosità [...] del crepuscolo, in partic. di quello serale] ≈ tramonto. ⇑ sera. b. [fase declinante di un periodo, di una civiltà e sim.: il c. della vita] ≈ autunno, decadenza, declino, eclissi, tramonto. ↔ albori, ascesa, nascita, origine, primavera, principio. ... Leggi Tutto

abbigliamento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi abbigliamento Persone - Bustaia; camiciaia; costumista; creatore (di moda) o stilista; crestaia; figurinista; fotomodella, indossatrice o mannequin o modella, top model; magliaia, maglierista; [...] ; sartoria. Altro - Alta moda, moda, moda casual, moda pronta o prêt-à-porter; collezione (autunno-inverno, primavera-estate); confezione; creazione; extra-large, extra-small, large, medium, numero, oversize, small, taglia (forte); fattura; foggia ... Leggi Tutto

autunno

Sinonimi e Contrari (2003)

autunno s. m. [dal lat. autumnus]. - 1. [la terza delle quattro stagioni dell'anno: i caldi colori dell'a. romano] ≈ ‖ estate, inverno, primavera. ⇑ stagione. 2. (fig.) [periodo della vita o di un'età [...] storica che succede alla piena maturità e segna l'inizio della fase che precede la fine] ≈ crepuscolo, decadenza, declino, (lett.) occaso, tramonto. ↔ alba, albori, (lett.) aurora, primordi ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
primavera
La prima delle quattro stagioni dell’anno (➔ stagione). P. sacra Antico rituale (lat. ver sacrum) praticato in circostanze di particolare gravità (guerre, carestie, epidemie ecc.) da popolazioni dell’Italia preromana (Sabini, Picenti, Irpini...
primavera
primavera Andrea Mariani Nel Convivio il sostantivo indica la prima delle quattro stagioni in cui si suddivide l'anno: queste parti si fanno simigliantemente ne l'anno, in primavera, in estate, in autunno e in inverno (IV XXIII 14); corrisponde...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali