• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Agricoltura caccia e pesca [2]

primaticcio

Sinonimi e Contrari (2003)

primaticcio /prima'titʃ:o/ agg. [der. di primo, con sviluppo suffissale non chiaramente spiegato] (pl. f. -ce). - (agr.) [di frutta, ortaggi e sim., che maturano prima della stagione normale o prima di [...] altre varietà della stessa specie: pesche p.] ≈ precoce, prematuro, primitivo. ↔ tardivo ... Leggi Tutto

precoce

Sinonimi e Contrari (2003)

precoce /pre'kɔtʃe/ agg. [dal lat. praecox -ocis, der. di praecoquĕre "maturare precocemente"]. - 1. a. (agr.) [di pianta o frutto, che si sviluppa o matura prima del dovuto] ≈ prematuro, primaticcio. [...] ↔ tardivo. b. (fig.) [di bambino o ragazzo, che presenta uno sviluppo intellettuale superiore a quello dei coetanei] ≈ ‖ acuto, intelligente, perspicace, sveglio. ↔ immaturo, lento, tardo. ↑ ritardato. ... Leggi Tutto

serotino

Sinonimi e Contrari (2003)

serotino /se'rɔtino/ agg. [dal lat. serotĭnus "tardo", der. dell'avv. sero "tardi"]. - 1. (lett.) [della sera: i raggi s. e lucenti (Dante)] ≈ serale, (lett.) vespertino. ↔ (lett.) mattinale, mattutino. [...] 2. (estens.) [di frutto, che matura o si sviluppa tardi: mele s.] ≈ tardivo. ↔ precoce, primaticcio. ... Leggi Tutto

stagione

Sinonimi e Contrari (2003)

stagione /sta'dʒone/ s. f. [lat. statio -ōnis, propr. "sosta, fermata"]. - 1. [ciascuno dei quattro intervalli di tempo durante i quali l'anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozi e ai solstizi] [...] 1. [che nasce naturalmente nel periodo dell'anno in cui viene messo in commercio: frutta, verdura di s.] ↔ fuori stagione. ⇓ primaticcio, primitivo. 2. [che è tipico di un determinato periodo dell'anno: malattie di s.] ≈ stagionale; fuori stagione 1 ... Leggi Tutto

novello

Sinonimi e Contrari (2003)

novello /no'vɛl:o/ agg. [lat. novellus, dim. di novus "nuovo"]. - 1. [nato da poco: patate n.; piselli n.] ≈ novellino, nuovo, primaticcio. 2. (estens.) [che si è avviato da poco all'esercizio di un mestiere [...] o ha appena iniziato un'attività e manca perciò di pratica e di esperienza, anche iron.] ≈ e ↔ [→ NOVELLINO agg. (2)]. 3. (lett.) a. (poet.) [appena cominciato o che sta per cominciare: il n. giorno] ≈ ... Leggi Tutto

tardivo

Sinonimi e Contrari (2003)

tardivo agg. [lat. ✻tardivus, der. di tardus "tardo, lento"]. - 1. [con riferimento a fatti stagionali, a cicli di sviluppo e di produzione agricola, che viene tardi: frutti t.] ≈ serotino. ↔ precoce, [...] primaticcio. 2. [che viene troppo tardi per essere efficace: un provvedimento t.] ≈ serotino, tardo. ↔ (lett.) presto, pronto, puntuale, tempestivo. ↑ intempestivo, precoce, prematuro. 3. (estens., non com.) [che è indietro nello sviluppo psichico o ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Primatìccio, Francesco
Pittore, scultore, architetto (Bologna 1504 - Fontainebleau 1570). Allievo forse di Innocenzo da Imola e del Bagnacavallo, fu a Mantova con Giulio Romano per la decorazione del Palazzo del Te (1525-31), esperienza fondamentale per la sua formazione....
PRIMADIZZI, Ramberto
PRIMADIZZI , Ramberto Riccardo Parmeggiani PRIMADIZZI (Primaticcio, Polo), Ramberto. – Nacque a Bologna, attorno alla metà del Duecento. Le fonti non restituiscono l’identità dei genitori: spesso menzionato con il semplice nome proprio (le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali