• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Botanica [2]
Diritto [1]
Medicina [1]
Zoologia [1]

primatìccio

Vocabolario on line

primaticcio primatìccio agg. [der. di primo, con sviluppo suffissale non chiaramente spiegato] (pl. f. -ce). – 1. Detto di frutta, ortaggi e sim. che maturano prima della stagione normale o prima di [...] ordinò a una bambina ... che andasse a diricciar quattro castagne p. (Manzoni). Per estens., riferito a fiori: viole primaticce. 2. In botanica, detto del legno (anche primaverile) che dal cambio si sviluppa all’inizio della stagione favorevole e ... Leggi Tutto

primativo

Vocabolario on line

primativo s. m. [prob. incrocio di primitivo con primaticcio]. – Nome di un vitigno della Puglia, sinon. di primitivo2. ... Leggi Tutto

primaverile

Vocabolario on line

primaverile agg. [der. di primavera]. – 1. a. Di primavera, tipico della primavera: stagione p.; le belle giornate p.; un sole, un cielo p.; il tepore p.; che si verifica, che avviene in primavera: queste [...] giovane, fresco, vitale e sim.: il mondo di Renoir è un mondo giovanile e p. (Soffici). 3. In botanica, detto del legno che si sviluppa durante la primavera ed eventualmente in parte nell’estate; è sinon. di primaticcio (v. anche legno, n. 1 a). ... Leggi Tutto

estivo

Vocabolario on line

estivo agg. [dal lat. aestivus, der. di aestus -us «calore, estate»]. – 1. Dell’estate: stagione e., periodo e.; orario e.; giorni e., mesi e.; che è proprio dell’estate: un caldo e.; i temporali e.; [...] , si forma verso la fine del periodo vegetativo, ed è di norma più compatto e più scuro di quello primaverile o primaticcio; l’alternanza di questi due tipi di legno rende possibile la distinzione delle cerchie annuali del legno nei fusti, e produce ... Leggi Tutto

nericare

Vocabolario on line

nericare v. intr. [der. di nero1, modellato sul lat. nigricare, der. di niger -gri «nero»] (io nérico, tu nérichi, ecc.; aus. avere), letter. raro. – Nereggiare: fico Primaticcio che nerica nel giugno [...] (D’Annunzio). ◆ Part. pres. nericante, anche come agg.: ombre nericanti (D’Annunzio) ... Leggi Tutto

popóne

Vocabolario on line

popone popóne s. m. [lat. pop. pepo *-ōnis per il class. pepo -ŏnis, dal gr. πέπων -ονος]. – Altro nome del melone, comune spec. in Toscana; quindi anche p. d’acqua, come melone d’acqua, nome region. [...] della faccia; testa, o capo, di p., persona di poco cervello: chi è codesto capo di p. che ti dà simili incarichi? (Rovani). ◆ Dim. poponcino. Col dim. femm. poponèlla si indica, in alcuni luoghi, un tipo di popone primaticcio, oppure insipido. ... Leggi Tutto

novellino¹

Vocabolario on line

novellino1 novellino1 agg. [dim. di novello]. – 1. Nato da poco, primaticcio, detto soprattutto di prodotti della terra: piselli n.; erbette novelline. 2. Riferito a persona, che nella sua professione [...] o attività è appena agli inizî e si dimostra perciò ancora inesperto: un medico, un avvocato, uno scrittore, un meccanico n.; una maestra n.; anche come sost.: è un n., una novellina ... Leggi Tutto

novello

Vocabolario on line

novello novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che [...] può essere apposta come etichetta a vini da tavola tipici, con indicazione geografica o con denominazione d’origine, provenienti per almeno il 30% da uve vinificate con la tecnica della macerazione carbonica, ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Primatìccio, Francesco
Pittore, scultore, architetto (Bologna 1504 - Fontainebleau 1570). Allievo forse di Innocenzo da Imola e del Bagnacavallo, fu a Mantova con Giulio Romano per la decorazione del Palazzo del Te (1525-31), esperienza fondamentale per la sua formazione....
PRIMADIZZI, Ramberto
PRIMADIZZI , Ramberto Riccardo Parmeggiani PRIMADIZZI (Primaticcio, Polo), Ramberto. – Nacque a Bologna, attorno alla metà del Duecento. Le fonti non restituiscono l’identità dei genitori: spesso menzionato con il semplice nome proprio (le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali