• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Zoologia [31]
Medicina [13]
Anatomia [10]
Biologia [8]
Anatomia comparata [7]
Botanica [5]
Storia [4]
Araldica e titoli nobiliari [4]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]

decidüato

Vocabolario on line

deciduato decidüato agg. e s. m. [der. di deciduo]. – 1. agg. In anatomia comparata, placenta d., lo stesso che placenta decidua (v. deciduo). 2. Come s. m. pl., in zoologia (lat. scient. Deciduata), [...] dalla presenza della placenta decidua: vi appartengono i roditori, una parte degli sdentati, degli insettivori e dei chirotteri, i carnivori, i pinnipedi, gli iraci o procavie, gli elefanti, alcune proscimmie, i primati (uomo compreso). ... Leggi Tutto

driopitèco

Vocabolario on line

driopiteco driopitèco s. m. [lat. scient. Dryopithecus, comp. di dryo- «drio-» e -pithecus «-piteco»] (pl. -chi). – In paleontologia, nome di primati fossili del periodo neogenico, costituenti un gruppo [...] eterogeneo, dei quali sono stati trovati resti in Europa e in Asia ... Leggi Tutto

marmoṡétta

Vocabolario on line

marmosetta marmoṡétta s. f. [dal fr. marmouset: v. marmosa]. – In zoologia, nome con cui vengono indicate le diverse specie di primati callitricidi appartenenti ai generi Cebuella e Callithrix. ... Leggi Tutto

ùtero

Vocabolario on line

utero ùtero s. m. [dal lat. utĕrus, cfr. sancr. udáram «ventre»]. – 1. In anatomia umana (e comparata per i mammiferi), organo muscolare, presente solo nelle femmine, a forma di cono tronco ad apice [...] e degli artiodattili si ha una cervice unica e gli uteri sono parzialmente fusi, mentre nell’u. semplice degli sdentati e dei primati superiori (compreso l’uomo) si hanno un’unica cervice e un unico utero. 2. Nell’uso giornalistico, u. in affitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

perpendicolare

Vocabolario on line

perpendicolare agg. e s. f. [dal lat. tardo perpendicularis, der. di perpendicŭlum «filo a piombo»]. – 1. agg. a. Nell’accezione originaria, ancora in uso talvolta nel linguaggio corrente, di linea o [...] . e. In anatomia, scissura p., scissura cerebrale primaria situata presso il polo posteriore degli emisferi cerebrali dei primati, che sale perpendicolarmente sulla loro faccia mediale verso il margine superiore e si prolunga alquanto sulla faccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

menopàuṡa

Vocabolario on line

menopausa menopàuṡa s. f. [comp. di meno- e -pausa]. – In fisiologia, il periodo in cui si verifica nella donna e nei primati superiori la scomparsa definitiva delle mestruazioni (e quindi della capacità [...] riproduttiva), dovuta alla cessazione della funzione ovarica, che nella specie umana è caratterizzata da una complessa fenomenologia neurovegetativa, somatica e psichica che viene indicata col termine ... Leggi Tutto

galàgidi

Vocabolario on line

galagidi galàgidi s. m. pl. [lat. scient. Galagidae, dal nome del genere Galago]. – In zoologia, famiglia di mammiferi primati comprendente 5 specie note come galagoni (v. galagone). ... Leggi Tutto

pseudocopulazióne

Vocabolario on line

pseudocopulazione pseudocopulazióne s. f. [comp. di pseudo- e copulazione]. – In etologia: 1. Nell’ambito zoologico, simulazione dell’atto sessuale, senza penetrazione e fecondazione, tipica di molti [...] coinvolti individui dello stesso sesso, ha spesso la funzione di affermarne il rango gerarchico (come avviene frequentemente in molti primati). 2. In ambito botanico, con lo stesso termine si indica anche un comportamento osservato in alcuni insetti ... Leggi Tutto

testina¹

Vocabolario on line

testina1 testina1 s. f. [dim. di testa]. – 1. a. Testa piccola e graziosa, soprattutto con riferimento affettuoso a bambini, ragazze o donne: ma che bella t. ha questo bambino; il parrucchiere ti ha [...] dei passeriformi, chiamato anche occhiocotto. e. In zoologia, t. di morto, altro nome delle scimmie scoiattolo (v. scimmia, n. 1), primati cebidi del genere saimiri. 2. Usi e sign. tecnici: a. La parte superiore di alcuni tipi di rasoi elettrici ... Leggi Tutto

microcèbo

Vocabolario on line

microcebo microcèbo s. m. [lat. scient. Microcebus, comp. di micro- e -cebus «-cebo»]. – Genere di proscimmie lemuridi, esclusive del Madagascar, piccole, con occhi molto sviluppati (in relazione alle [...] loro abitudini notturne), e mantello folto e lanoso; vi appartiene il m. murino (lat. scient. Microcebus murinus), la specie più piccola dei primati (le sue dimensioni, esclusa la coda, non superano i 13 cm). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
scimmia
scimmia Nome comune della maggior parte dei Mammiferi Primati, riferito a specie di dimensioni variabili da quella di un piccolo scoiattolo a dimensioni superiori a quelle dell’Uomo. Generalmente plantigrade, nei movimenti rapidi anche digitigrade...
Aplorrini
Sottordine di Mammiferi Primati comprendente i tre infraordini Tarsiformi, Platirrini e Catarrini. Il sottordine è caratterizzato da una progressiva riduzione, fino alla scomparsa, del rinario e da una completa frontalizzazione degli occhi....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali