• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Zoologia [31]
Medicina [13]
Anatomia [10]
Biologia [8]
Anatomia comparata [7]
Botanica [5]
Storia [4]
Araldica e titoli nobiliari [4]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]

spiruroidèi

Vocabolario on line

spiruroidei spiruroidèi (o spiruridèi) s. m. pl. [lat. scient. Spirurida, dal nome del genere Spirura (v. spiruridi)]. – In zoologia, ordine di vermi nematodi endoparassiti di anellidi o di vertebrati, [...] e la specie Loa loa, detta verme degli occhi in quanto si localizza sotto le palpebre e nella congiuntiva dei primati. La parassitosi, veicolata da insetti ematofagi, interessa circa 10 milioni di persone ed è diffusa soprattutto ai margini della ... Leggi Tutto

estremità

Vocabolario on line

estremita estremità s. f. [dal lat. extremĭtas -atis, der. di extremus «estremo»]. – 1. Il punto o la parte estremi, il luogo dove una cosa ha termine: l’e. di una lancia, l’e. delle dita, l’e. di una [...] tetrapodi, che nei varî gruppi acquistano forme diverse a seconda della funzione che sono destinate a compiere (mani e piedi nei primati, ali negli uccelli, pinne nei cetacei, ecc.). b. Nell’uso com., le e., le mani e più spec. (con lieve eufemismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

màcula

Vocabolario on line

macula màcula (raro màcola) s. f. [dal lat. macŭla: v. macchia1]. – Forma ant. e letter. per macchia, spec. in senso morale: sono quasi come dei, sanza macula di vizio (Dante); io non cercai ... d’imporre [...] al nucleolo; m. lutea (o semplicem. macula), zona centrale, di colorito giallastro, della retina dell’uomo e dei primati in genere, della quale rappresenta la parte più sensibile; nell’orecchio interno dei vertebrati, m. acustiche o otolitiche, le ... Leggi Tutto

neotenìa

Vocabolario on line

neotenia neotenìa s. f. [comp. di neo- e tema τεν- del gr. τείνω «estendere, prolungare»]. – 1. In zoologia: a. Il fenomeno per cui un organismo raggiunge la maturità sessuale conservando i caratteri [...] (come per es., nell’uomo, la mancanza di una fitta peluria sul corpo, caratteristica, invece, di tutti i primati adulti). 2. In botanica, raggiungimento della maturità sessuale in uno stadio di sviluppo primitivo e poco differenziato, come avviene ... Leggi Tutto

ùnghia

Vocabolario on line

unghia ùnghia (ant. o region. ugna) s. f. [lat. ŭngŭla, der. di unguis «unghia»]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni epidermiche cheratinizzate poste sulle estremità delle dita dell’uomo e di tutti i [...] tetrapodi (nei quali è peraltro detta, tranne che per i primati, più propriam. artiglio e, negli ungulati, zoccolo), con funzione di protezione, appoggio, presa degli alimenti, difesa, offesa, ecc.; è in genere formata da una lamina di cheratina, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

unguìcola

Vocabolario on line

unguicola unguìcola s. f. [der. del lat. unguis «unghia», con suffisso dim.]. – In anatomia comparata, il tipo di unghia, in genere sottile e piana o incurvata solo trasversalmente, con margine libero [...] non appuntito, propria dell’uomo, delle scimmie antropomorfe e di altri primati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

pòngidi

Vocabolario on line

pongidi pòngidi s. m. pl. [lat. scient. Pongidae, dal nome del genere Pongo: v. pòngo]. – Famiglia di mammiferi primati che, insieme a ominidi e ilobatidi, forma la superfamiglia ominoidei, e che comprende [...] gorilla, scimpanzè, gibbone e orangutan, diffusi nell’Africa equatoriale, ad eccezione dell’ultimo, che è ormai limitato alle foreste asiatiche di Sumatra e Borneo: hanno grossa corporatura, braccia più ... Leggi Tutto

piède

Vocabolario on line

piede piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, [...] inerziali agenti sulla massa del corpo; la sua struttura è quindi compatta, l’alluce (contrariamente alla maggioranza dei primati) non è opponibile, la motilità delle dita è scarsa, e la pianta è arcuata per scaricare con più efficienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

omìnidi

Vocabolario on line

ominidi omìnidi s. m. pl. [lat. scient. Hominidae, der. del lat. class. homo -mĭnis «uomo»]. – Famiglia di mammiferi primati che comprende l’attuale specie umana (Homo sapiens) e altre specie estinte, [...] note attraverso resti fossili e attribuite ai generi Ramapithecus, Australopithecus e Homo; originatisi nel tardo miocene (circa 15 milioni di anni fa) in Africa, gli ominidi si sono successivamente diffusi ... Leggi Tutto

ominoidèi

Vocabolario on line

ominoidei ominoidèi s. m. pl. [lat. scient. Hominoidea, comp. del lat. homo -mĭnis «uomo» e -oidea (v. -oideo)]. – In zoologia, superfamiglia di mammiferi primati, comprendente le famiglie ominidi, pongidi [...] e ilobatidi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
scimmia
scimmia Nome comune della maggior parte dei Mammiferi Primati, riferito a specie di dimensioni variabili da quella di un piccolo scoiattolo a dimensioni superiori a quelle dell’Uomo. Generalmente plantigrade, nei movimenti rapidi anche digitigrade...
Aplorrini
Sottordine di Mammiferi Primati comprendente i tre infraordini Tarsiformi, Platirrini e Catarrini. Il sottordine è caratterizzato da una progressiva riduzione, fino alla scomparsa, del rinario e da una completa frontalizzazione degli occhi....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali