• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Zoologia [9]
Religioni [4]
Letteratura [1]
Biologia [1]
Geografia [1]
Matematica [1]

omologìa

Vocabolario on line

omologia omologìa s. f. [dal gr. ὁμολογία, der. di ὁμόλογος «omologo»]. – 1. In genere, il fatto di essere omologo; corrispondenza, conformità, equivalenza tra più parti, termini, elementi, ecc.: o. [...] strutture morfologiche proprî di categorie tassonomiche diverse, ma aventi la stessa origine embrionale (per es., la mano di un primate e l’ala di un uccello), e in base al quale è possibile individuare le derivazioni filogenetiche di tali categorie ... Leggi Tutto

paràntropo

Vocabolario on line

parantropo paràntropo s. m. [lat. scient. Paranthropus, comp. di para-2 e gr. ἄνϑρωπος «uomo»]. – In paleoantropologia, primate fossile (al quale sono attribuite le due forme estinte robustus e crassideus) [...] i cui resti ossei, risalenti alla fine del pliocene o all’inizio del pleistocene, sono stati rinvenuti nell’Africa del Sud: presenta alcune caratteristiche che lo avvicinano all’uomo, come la dentatura ... Leggi Tutto

opusdeista

Neologismi (2008)

opusdeista s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata [...] povertà, l’ingiustizia sociale e la corruzione». E questo, partendo da una somma di dati esperienziali che vede il primate del Perù, il cardinale opusdeista [Juan Luis] Cipriani, sospettare ogni opzione pastorale che pretenda di proiettarsi anche nel ... Leggi Tutto

orango

Vocabolario on line

orango s. m. [forma abbreviata di orangutan; cfr. ingl. orang] (pl. -ghi). – Primate antropomorfo della famiglia pongidi (Pongo pygmaeus), detto anche orangutàn o orangutano, diffuso nelle foreste delle [...] isole di Borneo e di Sumatra: ha pelame rosso bruno non molto fitto, assente sulla faccia, dimensioni cospicue (può raggiungere i 2 m di altezza) e un grande sviluppo delle braccia e delle mani, che ne ... Leggi Tutto

australopitèco

Vocabolario on line

australopiteco australopitèco s. m. [lat. scient. Australopithecus, comp. del lat. australis «australe» e -pithecus «-piteco»] (pl. -chi o -ci). – Primate fossile, appartenente alla famiglia degli ominidi, [...] vissuto tra 4 (o forse 6) e 1 milione di anni fa in Africa australe (ma anche in quella nordorientale), caratterizzato da piccola statura e da capacità cranica ridotta ... Leggi Tutto

abate

Vocabolario on line

abate (o abbate) s. m. [lat. tardo abbas -atis, voce di origine aramaica; v. abba]. – 1. a. Superiore di un monastero autonomo (sui iuris), di cui regola e dirige tutta la vita materiale e spirituale; [...] lateranensi, dei premostratensi e degli antoniani maroniti: l’a. di Montecassino; a. primate, a. superiore, a. locale, superiori maggiori, con qualche limitazione per i primi due, la cui posizione è regolata, quanto a nomina, potestà e giurisdizione ... Leggi Tutto

vari

Vocabolario on line

vari s. m. [da una voce indigena del Madagascar]. – Primate della famiglia lemuridi (Lemur variegatus), con folto mantello pezzato di bianco e di nero; vive in branchi nelle foreste interne del Madagascar [...] e si nutre prevalentemente di frutta e di insetti ... Leggi Tutto

anġlicano

Vocabolario on line

anglicano anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita [...] di Canterbury e York, la quale, staccatasi dalla Chiesa cattolica al tempo del re Enrico VIII (1533), riconosce come primate l’arcivescovo di Canterbury e come capo supremo il re d’Inghilterra. b. Che si riferisce alla Chiesa anglicana: articoli ... Leggi Tutto

oreopitèco

Vocabolario on line

oreopiteco oreopitèco s. m. [lat. scient. Oreopithecus, comp. di oreo- e -pithecus (v. -piteco)] (pl. -chi o -ci). – Genere estinto di primati i cui resti fossili, riferibili esclusivam. ad alcune mandibole, [...] mascelle e ossa lunghe, sono stati scavati dal 1870 dalle ligniti mioceniche della Toscana; questo primate presenta caratteri comuni sia alla linea evolutiva degli ominoidei sia a quella dei cercopitecidi. ... Leggi Tutto

archicebus

Neologismi (2013)

archicebus s. m. inv. Animale di piccole dimensioni (circa sette centimetri), probabilmente arboricolo, diurno, insettivoro, caudato, vissuto nell'eocene, forse antenato comune di tarsi, lemuri, primati [...] è stata battezzata la nuova specie, dimostra che il momento della separazione fra la linea evolutiva che ha portato ai primati tarsiformi e quella degli antropoidi - cioè alle scimmie moderne, alle grandi scimmie e agli esseri umani - è ancora più ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
primate
Titolo attribuito dal 4° sec. ad alcuni vescovi, la cui autorità, superiore a quella degli altri vescovi, anche metropolitani, si estendeva a intere regioni o nazioni. Ora è titolo puramente onorifico con qualche privilegio concesso a singole...
PRIMATE
PRIMATE Luigi Giambene . Il titolo di primate, che compare nella chiesa latina solo verso il sec. IV, venne attribuito ad alcuni vescovi, la cui autorità, superiore a quella degli altri vescovi e anche dei metropolitani, si estendeva spesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali