• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Diritto [4]
Matematica [2]
Religioni [2]
Arti visive [1]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]
Militaria [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia [1]
Chimica fisica [1]

pòpolo¹

Vocabolario on line

popolo1 pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti [...] l’unità e l’indipendenza politica siano state realizzate): il p. italiano, francese, tedesco; i p. arabi, slavi; i p. dell’Africa; il ; istituire il p.; il primo, il secondo p., la prima (1250) e la seconda (1266) repubblica popolare a Firenze. 4. ... Leggi Tutto

pro-sicurezza

Neologismi (2008)

pro-sicurezza (pro sicurezza), agg. inv. In favore della sicurezza. ◆ I quattro punti del programma occulto riguarderebbero l’adesione alla Nato, che Iu [Izquierda unida] continua a considerare una organizzazione [...] francese e, soprattutto, l’aumento della pressione fiscale pro sicurezza sociale, (Foglio, 7 marzo 2000, p. 1, Prima p. 12, Primo piano). Derivato dal s. f. sicurezza con l’aggiunta del prefisso pro-. Già attestato nella Repubblica del 13 febbraio ... Leggi Tutto

infantilizzare

Neologismi (2008)

infantilizzare v. tr. Far regredire qualcuno allo stato infantile, considerarlo sprovvisto di capacità critica. ◆ Con un articolo che ha suscitato reazioni aspre e le ha creato molti nemici, [Susan Sontag] [...] non farsi travolgere dalla «stupidità». (Repubblica, 29 ottobre 2001, p. 23, a ciascuno degli individui, quello francese al contrario è uno Stato che izzare. Già attestato nella Stampa del 17 novembre 1996, p. 1, Prima pagina (Barbara Spinelli). ... Leggi Tutto

in rosa

Neologismi (2008)

in rosa loc. agg.le inv. Relativo alla presenza e alla rappresentatività delle donne. ◆ lo sport in rosa sta crescendo, nel nostro Paese. Agli ultimi Giochi, Sydney 2000, un terzo delle medaglie (11 [...] settembre 2004, p. 17, Economia & Finanza) • [tit.] Il governo francese più snello e in rosa (Mattino, 19 maggio 2007, p. 1, Prima pagina). Composto dalla prep. in e dall’agg. rosa. Già attestato nella Repubblica del 4 maggio 1988, p. 37, Sport. ... Leggi Tutto

narcoguerriglia

Neologismi (2008)

narcoguerriglia s. f. Guerriglia per il traffico illegale di stupefacenti. ◆ «Esiste però la possibilità in futuro di una invasione statunitense in Colombia, magari richiesta dallo stesso governo colombiano, [...] . Allora prima le lacrime. All’aeroporto di Bogotà, in attesa sulla pista dell’Airbus della presidenza francese che le ). Composto dal confisso narco- aggiunto al s. f. guerriglia. Già attestato nella Repubblica del 4 novembre 1995, p. 14, Mondo. ... Leggi Tutto

tèrzo

Vocabolario on line

terzo tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe [...] T. Mondo, denominazione di origine francese (tiers monde) usata nel linguaggio ancora in stato di sottosviluppo. T. Repubblica, quella instaurata in Francia dopo il in Francia e in qualche altro paese, prima della Rivoluzione, la parte della società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

biancorossoverde

Neologismi (2008)

biancorossoverde (bianco-rosso-verde), agg. Della bandiera italiana e dei suoi colori, italiano; della bandiera del Paese Basco. ◆ I militanti di Haika, con le tradizionali bandiere basche bianco-rosso-verdi [...] hanno seminato il panico nella capitale della terra basca francese, Bayonne. (Manifesto, 14 ottobre 2000, p degli appuntamenti cittadini, prima delle celebrazioni per l’ bianco, rosso e verde. Già attestato nella Repubblica del 15 agosto 1984, p. 30, ... Leggi Tutto

sinistra plurale

Neologismi (2008)

sinistra plurale loc. s.le f. Grande coalizione politica che comprende tutti i partiti e i movimenti che si ispirano agli ideali della sinistra. ◆ c’è una terza linea che fa capo alla Cgil e che cerca [...] francese, che faccia ripartire la sinistra, compreso Prc, dopo la sconfitta. (Foglio, 13 febbraio 2001, p. 1, Prima sinistra e dall’agg. plurale, ricalcando l’espressione fr. gauche plurielle. Già attestato nella Repubblica del 2 aprile 1994, p. 4. ... Leggi Tutto

sofagate

Neologismi (2021)

sofagate (sofa-gate, Sofagate) s. m. inv. Increscioso incidente diplomatico legato al cerimoniale di ricevimento di politici stranieri da parte delle più alte istituzioni turche. ♦ [tit.] Il video del [...] der Leyen, machismo protocollare. Il Ppe: / "Vergogna". (Repubblica.it, 7 aprile 2021, Esteri) • [tit.] Ecco 4 aveva un sapore diverso. Era la prima volta che i due presidenti si parlavano l’ulteriore tramite della lingua francese; cfr. nDELI, s. v ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
ALSAZIA
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato di Versailles, non ha per nulla...
AZOTO
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta a D. Rutherford (1772). La denominazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali