• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Diritto [4]
Matematica [2]
Religioni [2]
Arti visive [1]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]
Militaria [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia [1]
Chimica fisica [1]

anglosfera

Neologismi (2020)

anglosfera (Anglosfera) s. f. Nella geopolitica, insieme di nazioni di lingua inglese legate da reciproche relazioni basate su affinità storico-politiche, diplomatiche, economiche, militari e culturali. [...] o del francese con baffetti sottili, esatto equivalente del solito americano con cappellone da cow boy e pistole nella fondina dei nostri santini da manifestazione pacifista. (Vittorio Zucconi, Repubblica, 11 febbraio 2003, Prima pagina) • Tuttavia ... Leggi Tutto

mondo aperto

Neologismi (2021)

mondo aperto loc. s.le Nei videogiochi, meccanica di gioco che utilizza un mondo virtuale esplorabile dal giocatore, che può avvicinarsi agli obiettivi liberamente; per estensione, il mondo virtuale [...] primo degli "open world", i mondi aperti sul genere di Grand Theft Auto, che calcheranno la scena del Galen Center. (Jaime D'Alessandro, Repubblica Lifestyle) • Che gli investimenti dell’azienda francese siano stati più contenuti che in passato pare ... Leggi Tutto

eurodeluso

Neologismi (2008)

eurodeluso s. m. Chi esprime delusione nei confronti dell’evoluzione del processo di integrazione dell’Unione europea. ◆ «Se otteniamo il 20% nel giugno prossimo, alle Comunali 2001 espugneremo centinaia [...] antinazionale e antieuropea. (Lucio Caracciolo, Repubblica, 21 luglio 2000, p. 1, Prima pagina) • Per il partito degli europeisti italiani è impossibile negare l’evidenza, dunque la sconfitta. La mossa del governo francese sull’affaire «Enel-Suez» è ... Leggi Tutto

disintesa

Neologismi (2008)

disintesa s. f. Incomprensione, mancanza di intesa. ◆ Un tempo l’asse franco-tedesco accendeva gelosie negli altri Paesi, ma faceva avanzare l’Europa. […] È opportuno ricordare quel tempo per sottolineare [...] Paesi candidati dell’Est. (Bernardo Valli, Repubblica, 24 novembre 2000, p. 1, Prima pagina) • La més-entente, quindi, disintesa» ad esempio, peraltro molto più vicino all’originale francese, avrebbe contribuito a rendere il concetto meno ambiguo in ... Leggi Tutto

veltroniano

Neologismi (2008)

veltroniano s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Walter Veltroni. ◆ nella maggioranza le differenze di opinione non si esauriscono nelle sfumature, e dai congressi locali, nei quali [...] , 27 settembre 2007, p. 1, Prima pagina) • I fischi sul modello del di ragionarci sopra. Il sistema francese è sempre stato il sogno l’aggiunta del suffisso -(i)ano. Già attestato nella Repubblica del 27 gennaio 1994, p. 15, Politica estera ( ... Leggi Tutto

volo blu

Neologismi (2008)

volo blu loc. s.le m. Volo riservato alle alte cariche dello Stato. ◆ [tit.] Ed è sfida a distanza con [Antonio] Di Pietro sui «voli blu» [testo] «Perché non fate vedere anche l’aereo preso da Di Pietro?». [...] de Pennendreff, nobile francese pronipote nientemeno che di un condottiero delle Crociate. (Sergio Rizzo, Corriere della sera, 7 aprile 2008, p. 1, Prima pagina). Composto dal s. m. volo e dall’agg. blu. Già attestato nella Repubblica del 23 novembre ... Leggi Tutto

quòrum

Vocabolario on line

quorum quòrum s. m. [propr. «dei quali», genit. pl. del pron. relativo lat. qui, presente nella frase lat. mediev. quorum vos ... unum (duos, ecc.) esse volumus «dei quali vogliamo che voi siate uno [...] attraverso la prassi parlamentare inglese, e poi quella francese, viene stabilito con una frazione del numero complessivo dei per essere eletto; il q. richiesto per l’elezione del presidente della Repubblica è, nelle prime tre votazioni, i due terzi. ... Leggi Tutto

corridoio politico

Neologismi (2008)

corridoio politico loc. s.le m. Spazio riservato alle relazioni e alle trattative politiche. ◆ Diventa quantomeno imbarazzante tacciare un fesso di essere pollo, deridere uno stolto dandogli del bue [...] , Corriere della sera, 23 novembre 2006, p. 1, Prima pagina) • I lavori del vertice europeo del 21 e francese e olandese». (Europa, 7 giugno 2007, p. 7, Press Review). Composto dal s. m. corridoio e dall’agg. politico. Già attestato nella Repubblica ... Leggi Tutto

global player

Neologismi (2008)

global player loc. s.le m. inv. In economia, protagonista internazionale, istituto o impresa competitivi su tutti i fronti in ambito internazionale. ◆ All’operatore tradizionale di telecomunicazioni, [...] marzo 2004, p. 1, Prima pagina) • Anne Lauvergeon è il pallone d’oro dell’industria francese, oltre ad essere una delle , mondiale’) e dal s. player (‘protagonista’). Già attestato nella Repubblica del 17 marzo 1989, Affari & Finanza, p. 62 ... Leggi Tutto

polisensoriale

Neologismi (2008)

polisensoriale agg. Relativo a più sensi, che coinvolge più sensi; che suscita sensazioni di tipo diverso. ◆ il «Carducci 76», aperto da pochi mesi, non va di moda soltanto perché il proprietario è un [...] abbigliamento. È il primo hotel du charme che fa da interfaccia italiana al fenomeno tutto francese dell’hotel e , Prima pagina) • L’italiano è vissuto come una lingua polisensoriale capace di aprire le porte al «bello». (Mario Calabresi, Repubblica, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
ALSAZIA
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato di Versailles, non ha per nulla...
AZOTO
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta a D. Rutherford (1772). La denominazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali