• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Diritto [4]
Matematica [2]
Religioni [2]
Arti visive [1]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]
Militaria [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia [1]
Chimica fisica [1]

repubblica

Thesaurus (2018)

repubblica 1. Nell’età classica, nel Medioevo e nella prima età moderna, con REPUBBLICA si intendeva qualsiasi Stato non retto da un sovrano o da un dittatore (la r. romana o di Roma; le repubbliche [...] si può trasmettere per diritto ereditario (il presidente della R.; la r. italiana, francese; r. federale). 3. In senso figurato e polemico, la parola repubblica è talvolta usata come sinonimo di anarchia, intendendo una situazione di disordine e di ... Leggi Tutto

repùbblica

Vocabolario on line

repubblica repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo [...] da un solo stato (la R. italiana, francese), e r. federali, costituite da più stati dal concilio Vaticano II. Prima R., espressione giornalistica con di Platone e di Cicerone: La (o Della) repubblica. 2. estens. e fig.: a. Comunità organizzata ... Leggi Tutto

stòria

Vocabolario on line

stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- [...] storici: s. della Rivoluzione francese, del Risorgimento italiano; e Romano all’età moderna; S. della Repubblica di Venezia; o come indicazione generica, a causa dell’esito scontato in anticipo (dopo il primo gol la partita non ha più avuto s.; il ... Leggi Tutto

indecisionista

Neologismi (2022)

indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. [...] : Eltsin è un presidente della Repubblica legittimato direttamente dal popolo, mica un sulle proprie stesse scelte. (Franco Bolelli, Repubblica, 1° ottobre 2010, Milano, p se fossi il leader di un partito francese, ma essendo il leader di un partito ... Leggi Tutto

Escapismo

Neologismi (2023)

escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, [...] peraltro consapevole, di «fuggiascheria». (Francesco Merlo, Repubblica, 3 giugno 2004, p. 1, Prima pagina) • Devo dire che il pensiero, per escapismo/escapista in spagnolo; escapisme/escapiste in francese; Eskapismus/Eskapist, Eskapistin (e anche l’ ... Leggi Tutto

enarchia

Neologismi (2008)

enarchia s. f. Il potere degli alti dirigenti francesi che hanno frequentato l’Ena (École nationale d’administration). ◆ Nell’ultimo mezzo secolo i posti chiave dell’amministrazione e dell’economia francese [...] , destinata alla formazione dei dirigenti pubblici della Repubblica francese, creata nel 1945 dal generale Charles de («I mandarini della società borghese»), nel quale per la prima volta appare il neologismo «enarchia». (Giacomo Ferrari, Corriere ... Leggi Tutto

woke

Neologismi (2021)

woke agg. Detto di chi si sente consapevole dell’ingiustizia rappresentata da razzismo, disuguaglianza economica e sociale e da qualunque manifestazione di discriminazione verso i meno protetti; usato [...] prima vicepresidente nera (oltre che prima donna a ricoprire l’incarico) della storia Usa. (Enrico Franceschini, Repubblica. woke di matrice americana hanno fatto irruzione nel dibattito pubblico francese, ma anche tra i desk, attraverso i giovani e ... Leggi Tutto

Confit

Neologismi (2023)

confit s. m. inv. Tecnica di conservazione consistente nel coprire il cibo cotto con il grasso di cottura | Tecnica di cottura prolungata, a bassa temperatura, che prevede l’immersione del cibo nel grasso [...] un caffè, io pure. (Luca Iaccarino, Repubblica, 11 settembre 2010, Torino, p. 17) e cottura che ha origine nella cucina francese. Il concetto – per quel che Il Nuovo Devoto-Oli data al 1974 la prima comparsa del termine nell’it. scritto. Lo ... Leggi Tutto

Intimacy coordinator

Neologismi (2024)

intimacy coordinator loc. s.le m. e f. Professionista che sul set cinematografico si preoccupa del benessere e della tranquillità di attrici e attori prima che affrontino scene di sesso o altre scene intime [...] si è aggiudicata un taglio basso in prima sul New York Times porta il nome di annunciato che d’ora in poi non ci sarà bacio, francese o meno, che non porti il suo avallo. ( nulla mostrare. (Natalia Aspesi, Repubblica.it, 27 febbraio 2024, Spettacoli ... Leggi Tutto

Sovranità alimentare

Neologismi (2022)

sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una [...] di autoproduzione degli alimenti. (Antonio Cianciullo, Repubblica, 16 novembre 1996, p. 14, Mondo sabato Giorgia Meloni, nella sua prima uscita pubblica all’indomani delle Agricoltura ricalca quella scelta dal governo francese, proprio quest’anno, per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
ALSAZIA
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato di Versailles, non ha per nulla...
AZOTO
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta a D. Rutherford (1772). La denominazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali