maschera
màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti [...] della maschera tragica dei Greci; m. leonina, presente nella lebbra, caratterizzata da ingrossamento del naso, delle la somministrazione degli anestetici volatili, costituita in un primo tempo da un’armatura metallica rivestita di materiale ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé [...] un punto di sutura, eseguito annodando il filo una prima volta con nodo doppio e una seconda con nodo . 3), chiamato anche n. di Savoia, o n. Savoia, in quanto è presente in molti monumenti di casa Savoia e nel collare della Ss. Annunziata. N. ( ...
Leggi Tutto
supermercato
s. m. [comp. di super- e mercato, sul modello dell’ingl. supermarket]. – Grande organizzazione di vendita, fondata su una concezione analoga a quella dei grandi magazzini, ma limitata a [...] self-service, senza commessi, anche se a volte sono presente banchi per la vendita di prodotti non preconfezionati come di confronto dei prezzi, e possa servirsi da solo, con l’ausilio di un carrello, pagando la merce acquistata prima dell’uscita. ...
Leggi Tutto
sottentrare
v. intr. [comp. di sotto- e entrare] (io sotténtro, ecc.; aus. essere). – 1. letter. a. Entrare sotto, al di sotto: Bitone e Cleobi fratelli, un giorno di festa, che non erano in pronto le [...] in una carica, in una funzione; le truppe stanche venivano messe a riposo e altre fresche sottentravano; all’ardore d’una speranza presente sottentrando quello del timore cresciuto (Manzoni); un po’ di calma sottentrò al tafferuglio inaudito di ...
Leggi Tutto
gossipolo
gossipòlo s. m. [der. del nome del genere Gossypium (v. gossipio), col suff. -olo2]. – Composto organico, pigmento di color giallo, tossico, presente nei semi di cotone, dai quali viene in [...] parte eliminato con l’olio; è reso innocuo con il riscaldamento della farina prima della spremitura; ha la proprietà di proteggere la gomma dall’ossidazione e viene usato per stabilizzare le resine viniliche. ...
Leggi Tutto
svirilizzazione
s. f. Tendenza alla progressiva perdita dei caratteri tradizionalmente ritenuti virili. ◆ Se prima era il sesso forte a cercare la gloria contando su qualità come il rigore, lo stile [...] , ma non avrei mai creduto che questo mio losco desiderio si realizzasse così in fretta e così massicciamente. La presente agonia del maschio mi preoccupa: gli uomini non mi piacciono ma come può sussistere un mondo senza testosterone? (Ubbidire ...
Leggi Tutto
non
nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; [...] tenere Non prender già (Poliziano). Premesso a un participio, presente o passato, dà per lo più luogo a una rivelato non indegno del suo grado, del tutto degno; non ultimo, tra i primi; non pochi, numerosi; non tutti, solo alcuni; letter. e non com ...
Leggi Tutto
vanillina
(o vaniglina) s. f. [der. del nome lat. scient. del genere Vanilla (o, rispettivam., di vaniglia)]. – In chimica organica, aldeide della serie aromatica, tipica della vaniglia, ma presente [...] come aromatizzante per bibite, gelati, ecc., o come fissatore per profumi o, con usi crescenti, nell’industria, per es., come antischiuma negli olî lubrificanti e come materia prima nella sintesi di varie sostanze (agenti tannanti, disinfettanti). ...
Leggi Tutto
sestina
s. f. [dim. di sesto1, sostantivato al femm.]. – 1. a. Forma particolare della canzone, come composizione poetica, formata nel suo schema tipico di sei stanze di sei endecasillabi ciascuna, con [...] riprendono anch’essi, con ordine variato, le medesime rime della prima stanza, per cui le parole in rima sono in totale d’ombra») sul precedente esempio di Arnaldo Daniello; è poi presente otto volte nel Canzoniere del Petrarca, e ciò spiega la sua ...
Leggi Tutto
immediato
agg. [dal lat. tardo immediatus (comp. di in-2 e mediatus «mediato1»), che taduce il gr. ἄμεσος]. – Che non ha nulla interposto, detto di persone o di cose che si succedano nel tempo, nello [...] com. con altre prep., per indicare il tempo presente o quello immediatamente successivo: provvedere all’i.; immediatamente congiunte; seguire, procedere, dipendere immediatamente; immediatamente prima o dopo. Più com., con riferimento al tempo ...
Leggi Tutto
elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche.
Fisica
Primordi dell’elettrologia
Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, Plinio) la proprietà che hanno alcuni...
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce del fiume Congo, la cosiddetta exclave...