asparagina
s. f. [der. di asparago]. – 1. Sostanza organica (monoamide dell’acido aspartico) isolata per la prima volta dagli asparagi e presente in molte piante, che entra nella costituzione di varie [...] proteine. 2. Pianta del genere asparago (lat. scient. Asparagus plumosus), originaria dell’Africa merid., con rami esilissimi e molto allungati, usata spesso per ornare mazzi di fiori ...
Leggi Tutto
procarpo
(o procàrpio) s. m. [comp. di pro-2 e -carpo (o -carpio)]. – In botanica, struttura riproduttiva femminile presente in certe alghe rosse: è formata dall’asse del carpogonio, dal carpogonio stesso [...] e dalle cellule ausiliarie che si formano, prima della fecondazione, vicino al carpogonio. ...
Leggi Tutto
aspetto1
aspètto1 s. m. [dal lat. aspectus -us, der. di aspicĕre «guardare»]. – 1. letter. Atto di guardare, di vedere; sguardo, vista: E la mia donna in lor tenea l’a. (Dante); all’a. di ..., alla vista: [...] mostro, si sentì gelare dallo spavento; a primo a. (anche al, di, nel primo a.), a prima vista: così, a primo a., si direbbe un bravo ragazzo. 2. Ciò che appare, che si presenta agli occhi, e il modo con cui si presenta: l’a. del mare, delle montagne ...
Leggi Tutto
miscela
miscèla s. f. [dal lat. miscellus (agg.) «misto», der. di miscere «mescolare», rifatto col suff. di cautela, querela e sim.]. – Aggregato di due o più sostanze diverse (dette componenti della [...] m. omogenea, m. eterogenea, secondo che sia presente una sola fase o più di una; m. di suoni, di colori; l’ammirazione repulsiva che provo per mio padre, la m. di devozione e disgusto che sento fin dalla prima infanzia (Domenico Starnone). ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); [...] Franc.). b. Con sign. attuale, ogni successione di fenomeni che presenti una certa unità o si svolga in modo omogeneo e regolare, e della società che ne ha il brevetto o che lo ha per prima realizzato (per es., p. Solvay, per la produzione del ...
Leggi Tutto
fiato
s. m. [lat. flatus -us, der. di flare «soffiare»]. – 1. a. Aria che esce dai polmoni durante il movimento di espirazione: avere il f. buono, cattivo; f. che sa di vino, di sigaro; gli puzza il [...] Lo nostro scender conviene esser tardo, Sì che s’ausi un poco in prima il senso Al tristo f. (Dante); da ciascuna pianta e ciascun negazione, nulla, soprattutto nella frase non valere un f., presente, per es., nell’ant. prov. vin battezzato non vale ...
Leggi Tutto
polmone
polmóne s. m. [lat. pŭlmo -ōnis]. – 1. a. In generale, in anatomia comparata, l’organo della respirazione aerea, che nei vertebrati tetrapodi è generalmente pari, irrorato da arterie, e comunicante [...] respiratorie; nei molluschi gasteropodi polmonati è presente un polmone impari derivato dalla cavità palleale ’Amazzonia è il p. del mondo (o almeno lo era, prima della incontrollata deforestazione cui è stata soggetta in questi ultimi anni). b ...
Leggi Tutto
ornitina
s. f. [der. di ornito-, perché isolata per la prima volta dall’urina di uccelli]. – Composto organico, acido α, δ-diaminovalerianico, aminoacido non essenziale presente nelle proteine, combinato [...] con la guanidina, a costituire l’arginina; ha grande importanza biologica in quanto compare nel ciclo di formazione dell’urea, in successione tra l’arginina (dalla quale si forma, assieme all’urea, per ...
Leggi Tutto
colloide
collòide agg. e s. m. [dall’ingl. colloid, comp. del gr. κόλλα «colla1» e -oid «-oide»]. – 1. agg. Propr., simile a colla: sostanza c. (o colloide s. f.), in fisiologia, sostanza gelatinosa [...] presente nelle vescicole, o follicoli, della ghiandola tiroide e contenente l’ormone tiroxina, oltre a mucoproteine ed fase dispersa e quelle della disperdente, e le molecole della prima si uniscono a quelle della seconda anche per mezzo di valenze ...
Leggi Tutto
ricordare
v. tr. [lat. recŏrdari, der., col pref. re-, di cor cordis «cuore», perché il cuore era ritenuto la sede della memoria] (io ricòrdo, ecc.). – 1. Richiamare alla propria memoria: cerca di r. [...] nella memoria: ricordo benissimo il nostro ultimo incontro; non ricordi quel signore che ti ho presentato?; ricordava confusamente le parole dell’amico; prima dell’esame gli sembrava di non r. più nulla. Frequente, con gli stessi sign., l’intr ...
Leggi Tutto
elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche.
Fisica
Primordi dell’elettrologia
Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, Plinio) la proprietà che hanno alcuni...
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce del fiume Congo, la cosiddetta exclave...