punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] , a punto croce; p. Rodi, punto di fondo che si presenta, come il punto quadro, come una serie di file di quadretti, di stazionarietà), punto di una curva piana in cui la derivata prima si annulla. Il termine assume poi, caso per caso, qualificazioni ...
Leggi Tutto
titubare
v. intr. [dal lat. titubare, voce di formazione espressiva] (io tìtubo, ecc.; aus. avere). – 1. poet. Vacillare, oscillare: come annosa e valida Quercia, che sia ne l’alpi esposta a Borea, S’or [...] (Caro). 2. fig. Essere incerto, indeciso, esitare prima di prendere una decisione: rispose senza titubare; il giudice si d’uso molto frequente e tende a sostituirsi, spec. nel presente indic. e cong., con le perifrasi essere, mostrarsi titubante. ...
Leggi Tutto
o, O
‹ò› s. f. o m. (radd. sint.). – Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dal segno usato dai Greci per indicare in origine la vocale o, breve o lunga, prima che si differenziassero [...] , si designa con O una classe spettrale di stelle di elevatissima temperatura, dette anche stelle a elio ionizzato in quanto presentano nei loro spettri righe dell’elio ionizzato. In chimica, O è simbolo dell’ossigeno (O2 indica l’ossigeno ordinario ...
Leggi Tutto
clupanodonico
clupanodònico agg. [dal nome di una specie di sardina (Clupanodon melanostrichta), dalla quale fu estratto la prima volta]. – Acido c.: composto organico, acido alifatico insaturo, a 22 [...] atomi di carbonio, presente nell’olio di molti pesci (sardine, ecc.). ...
Leggi Tutto
inoccupato
agg. [comp. di in-2 e occupato]. – 1. raro. Non occupato, libero: uno spazio i.; terreni inoccupati. 2. Nel linguaggio sindacale e statistico, di persona che non ha ancora un impiego ed è [...] in cerca della sua prima occupazione (riservandosi il termine disoccupato per chi, avendo già avuto una occupazione, è senza lavoro al presente): essere i.; personale i.; anche come sost.: elenco degli i. (nelle liste di collocamento). ...
Leggi Tutto
ciclossigenasi
(cicloossigenasi), s. f. inv. Enzima presente nell’organismo umano, che svolge un ruolo fondamentale nella risoluzione dei processi infiammatori. ◆ L’aspirina esercita il suo effetto antinfiammatorio [...] di sviluppare farmaci che colpiscano uno solo dei bersagli dell’aspirina, precisamente questa seconda ciclossigenasi, lasciando indenne la prima. (Giovanni Maria Pace, Repubblica, 6 marzo 1999, p. 28, Cronaca) • L’ultimo a cadere sotto la scure della ...
Leggi Tutto
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza [...] s. m., il f.), classe della categoria del genere grammaticale, presente in molte lingue, alla quale appartengono una parte dei nomi e , quella cioè che nell’esametro cade nel terzo piede dopo la prima breve del dattilo; hemiepes f., v. hemiepes. b. In ...
Leggi Tutto
quorum
quòrum s. m. [propr. «dei quali», genit. pl. del pron. relativo lat. qui, presente nella frase lat. mediev. quorum vos ... unum (duos, ecc.) esse volumus «dei quali vogliamo che voi siate uno [...] varî oggetti di deliberazione (metà più uno dei componenti o dei presenti, due terzi dei componenti, ecc.): raggiungere il q.; sospendere la del q.; il q. necessario per le sedute in prima convocazione, in seconda convocazione. Per estens., il numero ...
Leggi Tutto
sarcosina
sarcoṡina s. f. [der. del gr. σάρξ σαρκός «carne», perché preparata per la prima volta da una sostanza, la creatina, presente nel muscolo]. – Composto organico, derivato metilico della glicina, [...] riscontrato in alcuni animali marini ...
Leggi Tutto
toluene
tolüène s. m. [dal fr. toluène, der. di (baume de) Tolu «balsamo di Tolù» (v. la voce prec.), col suff. -ène «-ene»]. – In chimica organica, idrocarburo aromatico, detto anche, meno propriam., [...] infiammabile, di odore simile a quello del benzene, presente nel catrame di carbon fossile, dal quale si estrae sue qualità antidetonanti e si usa anche come solvente di gomme, grassi, lacche, resine e come materia prima per diverse sintesi organiche. ...
Leggi Tutto
elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche.
Fisica
Primordi dell’elettrologia
Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, Plinio) la proprietà che hanno alcuni...
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce del fiume Congo, la cosiddetta exclave...