quartiermastro
s. m. [comp. di quartiere e mastro, modellato sull’oland. kwartiermeester «mastro degli alloggiamenti»; cfr. anche ted. Quartiermeister]. – 1. Negli eserciti dei sec. 16°-17°, carica militare [...] degli alloggiamenti della truppa (e nell’esercito tedesco tale denominazione rimase in vigore fino alla primaguerramondiale). 2. a. Nella marina da guerra velica, l’ufficiale incaricato di chiamare gli uomini a fare il quarto e a eseguire ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. [...] a., da un a. all’altro; anni or sono; vent’anni fa; negli a. della grande carestia, negli a. della primaguerramondiale; gli a. facili, gli a. difficili, soprattutto con riferimento alla vita politica e sociale, per indicare periodi di benessere, di ...
Leggi Tutto
sloop
〈slùup〉 s. ingl. [dall’oland. sloep, da cui anche il fr. chaloupe e l’ital. scialuppa] (pl. sloops 〈slùups〉), usato in ital. al masch. – Nella costruzione navale del periodo tra il 17° e il 19° [...] e bompresso con fiocchi, impiegato in Inghilterra e nell’America Settentrionale. Durante la primaguerramondiale, tipo di piccola nave da guerra della Marina inglese adibito a scorta convogli e vigilanza costiera, attualmente sostituito dalle ...
Leggi Tutto
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo [...] in Germania tra il 1913 e il 1924, e di e. musicale, con riferimento alla corrente rappresentata dopo la primaguerramondiale da alcuni compositori dell’Europa centro-orient., raggruppati intorno a A. Schönberg, la cui musica tendeva all’atonalità e ...
Leggi Tutto
interventismo
s. m. [der. di intervento]. – 1. Movimento favorevole all’intervento di una nazione neutrale nella guerra combattuta da altri stati; in partic., il movimento, sviluppatosi in Italia nel [...] il 1914-15, favorevole alla partecipazione italiana alla primaguerramondiale. In senso concr., il complesso degli interventisti e la loro azione politica. 2. Orientamento di politica economica imperniato sull’intervento dello stato nell’economia ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno [...] in atto fra altri stati: l’i. dell’Italia, o degli Stati Uniti, nella primaguerramondiale; anche assol.: i fautori dell’i.; chiedere l’intervento. c. In politica internazionale, ingerenza autoritaria di uno stato negli affari interni o esteri ...
Leggi Tutto
pacifismo
s. m. [dal fr. pacifisme, der. di pacifique «pacifico1»]. – 1. Dottrina, o tendenza, che rifiuta e condanna il ricorso alla guerra e a ogni tipo di scontro armato o di aggressione come mezzi [...] ha indicato, con tono polemico e spregiativo, la posizione degli avversarî dell’interventismo, contrarî alla partecipazione italiana alla primaguerramondiale. 2. Per estens., genericamente, atteggiamento di chi ama la pace, il quieto vivere. ...
Leggi Tutto
pacifondaio
pacifondàio agg. e s. m. (f. -a, raro). – Termine polemico coniato su guerrafondaio (per sostituzione di pace a guerra), e usato nel periodo della primaguerramondiale per indicare, in tono [...] iron. e spreg., chi era accanito fautore della pace a ogni costo ...
Leggi Tutto
cecchino
s. m. [voce che imita il rumore dello sparo, raccostata al nome Cecco (Beppe), con cui era chiamato in Italia l’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe, nel periodo dell’irredentismo e durante [...] del 1915-18]. – Termine nato durante la primaguerramondiale, con riferimento ai tiratori austroungarici, ed esteso poi, più genericam., a indicare il tiratore scelto che, appostato, batte i punti di passaggio obbligato per il nemico. È in genere ...
Leggi Tutto
disarmare
diṡarmare v. tr. e intr. [comp. di dis-1 e armare]. – 1. tr. a. Spogliare delle armi: d. il nemico, i prigionieri; riuscirono a catturare l’assassino e a disarmarlo; di fortezze e sim., togliere [...] le artiglierie e ogni altro mezzo di guerra. b. Con riferimento a costruzioni, levare i sostegni, liberare una struttura l’esercito o gli armamenti in genere: dopo la primaguerramondiale le grandi potenze disarmarono. Fig., cedere, arrendersi, ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda metà del 19° sec., coinvolse 28 paesi...
prima guerra mondiale africana
prima guèrra mondiale africana. – Espressione con la quale la stampa internazionale ha indicato la guerra civile scoppiata nel 1996 nella Repubblica democratica del Congo e poi degenerata, in un crescendo di...