• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Religioni [2]
Letteratura [1]
Medicina [1]
Zoologia [1]

prïàpo

Vocabolario on line

priapo prïàpo s. m. – Propriam., nome proprio, Priapo (lat. Priāpus, gr. Πρίαπος), di un’antica divinità dei Greci, simbolo dell’istinto sessuale e della forza generativa maschile, oggetto di culto particolarm. [...] ) e la sua rappresentazione plastica, per lo più stilizzata, simboleggiante l’amore sessuale e la fecondità: un paese dove si adorava la figura di quello che noi chiamiamo priapo (Filangieri); priapi coperti di fiori gialli e campane (Pascarella). ... Leggi Tutto

priapèo

Vocabolario on line

priapeo priapèo agg. e s. m. [dal lat. tardo Priapēus o Priapēius, gr. πριάπειος, e Priape(i)um (metrum), πριάπειον (μέτρον), come nome del verso, pl. Priape(i)a -orum, gr. (τὰ) πριάπεια, il componimento [...] autori di priapei. 2. s. m. Componimento poetico greco e latino, in origine specie di mimo in onore del dio Priapo (v. priapo), composto, oltre che in versi priapei, anche in endecasillabi faleci, in distici elegiaci e in coliambi; caratterizzato dal ... Leggi Tutto

priapismo

Vocabolario on line

priapismo s. m. [der. del nome del dio Priapo (v. priapo)]. – Nel linguaggio medico, sindrome clinica, a carattere intermittente o persistente, caratterizzata da erezione dolorosa del pene, di lunga [...] durata, non accompagnata da eccitamento sessuale e non seguita da eiaculazione; può essere determinata da cause varie (psiconeurosi, malattie del sistema nervoso centrale, intossicazioni da afrodisiaci, ... Leggi Tutto

priapésco

Vocabolario on line

priapesco priapésco agg. (pl. m. -chi), letter. – Relativo al dio Priapo, in quanto simbolo dell’istinto sessuale, e, per estens., al membro virile: la divinità onnipotente priapesca (Foscolo); il gobbo [...] p. (Bacchelli), dotato di un membro molto sviluppato ... Leggi Tutto

priapuloidèi

Vocabolario on line

priapuloidei priapuloidèi (anche priapùlidi e priapulidèi) s. m. pl. [lat. scient. Priapuloidea (o Priapulida), dal nome del genere Priapulus, dim. del nome lat. del dio Priapo (v. la voce prec.)]. – [...] In zoologia, tipo di invertebrati marini, di piccole dimensioni, con una decina di specie che vivono nei fondi fangosi a media profondità: hanno sessi separati, corpo di forma cilindrica, distinto in proboscide ... Leggi Tutto

fàscino

Vocabolario on line

fascino fàscino s. m. [dal lat. fascĭnum «maleficio; amuleto»]. – 1. letter. Malia, influenza malefica che si ritiene possa emanare dallo sguardo degli invidiosi, degli adulatori, degli affetti da qualche [...] slava; l’espressione è anche usata in senso iron. o scherz., con riferimento a uomo o donna assai attraente o che tale si creda. 3. Nome che i Romani diedero al dio Priapo, e poi all’attributo sessuale del dio, a cui si riconobbe valore apotropaico. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Priapo
(gr. Πρίαπος) Antica divinità dei Greci, simbolo dell’istinto sessuale e della forza generativa maschile, e quindi anche della fecondità della natura. Centro principale del culto di P. fu Lampsaco nell’Ellesponto, dove si diffuse, fiorendo specialmente...
PRIAPO
PRIAPO (Πρίαπος, Priapus) E. Paribeni Divinità delle forze generatrici della natura e della vita vegetativa e fruttificante. Secondo una tradizione sarebbe figlio di Afrodite e di Dioniso, e in effetti gran parte della sua personalità rientra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali