• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
709 risultati
Tutti i risultati [709]
Diritto [67]
Industria [39]
Matematica [35]
Fisica [32]
Storia [27]
Lingua [24]
Medicina [23]
Arti visive [22]
Militaria [22]
Religioni [19]

pipa¹

Vocabolario on line

pipa1 pipa1 (ant. o region. pippa) s. f. [dal fr. pipe, anticam. «cannuccia», e poi «cannuccia della pipa; pipa»]. – 1. a. Arnese per fumare costituito, nel tipo diffuso nei paesi occidentali, da un [...] p. al giorno; in senso estens. e fig., oggi poco com., una p. di tabacco, una quantità minima o anche un prezzo irrisorio: vendere per una p. di tabacco. 2. Usi estens. o analogici: a. Nell’industria vetraria, lungo tubo cavo di ferro, rivestito ... Leggi Tutto

entrata

Vocabolario on line

entrata (ant. intrata) s. f. [der. di entrare]. – 1. a. Spazio, apertura per cui si entra in un luogo: l’e. del porto, della miniera, della grotta; chiusero tutte le e. della città. In alcune regioni, [...] , permesso di entrare in un locale di pubblici spettacoli senza pagare; meno com., rispetto a ingresso, l’uso ellittico per indicare il prezzo che si deve pagare per entrare in un luogo: hai pagato l’e.?; nell’ippica, lo stesso che entratura. Dazî o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

first minute

Vocabolario on line

first minute ‹fë′ëst mìnit› locuz. ingl. (propr. «primo [first] minuto [minute]», in opposizione a last minute), usata in ital. come agg. e s. m. – Detto di biglietto o pacchetto di viaggio o di vacanza [...] venduto molto prima della partenza con un forte sconto sul prezzo d’acquisto: approfittare di un’offerta f. m.; comprare un first minute. ... Leggi Tutto

méttere

Vocabolario on line

mettere méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai [...] ; anche come inciso: il ritardo sia, mettiamo, di tre ore. l. Con riferimento a generi di vendita, richiedere per essi un dato prezzo: il pollo ve lo metto dieci euro; quanto mi mette al metro questa tela?; se li prende tutti e tre glieli metto poco ... Leggi Tutto

compràbile

Vocabolario on line

comprabile compràbile (o comperàbile) agg. [der. di comprare, comperare]. – Che si può comprare; spec. di cosa messa in vendita a prezzo accessibile o, fig., di persona che si compra facilmente. ... Leggi Tutto

comprensivo

Vocabolario on line

comprensivo agg. [dal lat. tardo comprehensivus]. – 1. a. Che comprende, cioè contiene, abbraccia insieme più elementi, o ne include altri: il trattato è c. sia della parte generale sia della parte sistematica; [...] il prezzo del biglietto è c. anche della cuccetta. b. Capace d’intendere: mente comprensiva. c. Che ha umana comprensione verso gli altri: persona molto c.; sii c. con lui. 2. In filosofia, rappresentazione c., lo stesso che rappresentazione ... Leggi Tutto

bórsa²

Vocabolario on line

borsa2 bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in [...] contrattazioni; giocare in b., speculare sulle oscillazioni dei valori; rialzo, ribasso in b., l’aumento o la diminuzione di prezzo delle merci o valori negoziati. In partic., a seconda dell’oggetto delle contrattazioni: b. assicurazioni, in cui si ... Leggi Tutto

càmbio

Vocabolario on line

cambio càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., [...] divise estere (commerciare in cambî), talora regolata dall’intervento diretto dello stato per impedire eccessive fluttuazioni; anche, il prezzo delle divise stesse in termini di moneta nazionale e viceversa: per es., c. dollaro-euro, quantità di euro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – TRASPORTI TERRESTRI

furto

Vocabolario on line

furto s. m. [dal lat. furtum, der. di fur «ladro»]. – 1. a. Nel linguaggio giur., l’atto e il fatto d’impossessarsi di cosa mobile altrui sottraendola a chi la detiene, al fine di trarne profitto per [...] vuole far passare per propria: questo film è un f., un vero f.; f. letterario, plagio. Anche, richiesta di un prezzo o di un compenso che si ritiene eccessivo, sproporzionato rispetto all’entità reale della merce o della prestazione: cinquecento euro ... Leggi Tutto

scàmbio

Vocabolario on line

scambio scàmbio s. m. [der. di scambiare]. – 1. a. Lo scambiare, lo scambiarsi, il fatto che una cosa o una persona sia presa in cambio di un’altra: l’intreccio della commedia è basato sopra uno s. di [...] un’economia monetaria, di beni o servizî in cambio di moneta e viceversa. Tra le locuz. più comuni: valore di scambio, il prezzo di mercato; s. continuativo, il mercato particolare o generale, a seconda che si consideri un solo bene o tutti i beni; s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 71
Enciclopedia
prezzo
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene. Secondo la definizione recepita dal diritto privato, il p. è il corrispettivo, generalmente in...
prezzo
prezzo Roberto Tamborini L’approccio microeconomico È necessario distinguere tra prezzi di mercato e amministrati. Esiste, inoltre, una grande ricchezza lessicale del termine, con numerose tipologie e accezioni. Prezzo di mercato Il prezzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali