• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
709 risultati
Tutti i risultati [709]
Diritto [67]
Industria [39]
Matematica [35]
Fisica [32]
Storia [27]
Lingua [24]
Medicina [23]
Arti visive [22]
Militaria [22]
Religioni [19]

rinviliare

Vocabolario on line

rinviliare v. tr. e intr. (io rinvìlio, ecc.; come intr., aus. essere, ma le forme composte sono rare). – Forma tosc. per rinvilire, ribassare, detto del prezzo di una merce: era un tripudio palese ... [...] d’aver trovata la maniera di far r. il pane (Manzoni) ... Leggi Tutto

rinvìlio

Vocabolario on line

rinvilio rinvìlio s. m. [der. di rinviliare], tosc. – Diminuzione del prezzo di vendita: c’è stato un r. del vino; il r. dei prezzi aveva raggiunto e passato il limite oltre il quale il produttore ci [...] rimette (Bacchelli) ... Leggi Tutto

curva¹

Vocabolario on line

curva1 curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare [...] 2), c. glicemica, in medicina (v. glicemico), ecc.; in economia, c. della domanda, diagramma che rappresenta la relazione tra il prezzo del prodotto e la quantità domandata; c. d’indifferenza, v. indifferenza, n. 3. 2. a. Parte di strada che gira ad ... Leggi Tutto

valsènte

Vocabolario on line

valsente valsènte s. m. [der. di valere, coniato sul part. pass. valso]. – 1. Valore commerciale, prezzo in denaro di un oggetto o di un bene; capitale, ricchezza; somma di denaro: tanto disse, che il [...] giovane vi aggiunse una moneta di v. maggiore (G. Gozzi); il produtto annuo delle gregge ... si può stimare di 600 a 700 milioni di franchi, valsente che colla manifattura si raddoppia (C. Cattaneo). È ... Leggi Tutto

valuta

Vocabolario on line

valuta s. f. [der. di valere, part. pass. ant. valuto]. – 1. ant. a. Valore economico di un oggetto ragguagliato in denaro, e in partic. di monete e titoli: un gioiello di grande v.; una moneta d’oro [...] versamenti telegrafici negoziati fra banche si liquidano con v. compensata, quando il compratore è tenuto a pagare il prezzo nel giorno in cui la valuta acquistata sarà effettivamente a disposizione della persona designata sulla piazza estera. Nella ... Leggi Tutto

cascame

Vocabolario on line

cascame s. m. [der. di cascare]. – 1. Ciascuno dei frammenti che si separano da un prodotto industriale durante la sua lavorazione, come le filacce e i viluppi di fibre che rimangono in varie fasi della [...] cascami di energia elettrica, energia prodotta in periodi in cui v’è minore richiesta (per es. nelle ore notturne) e che viene ceduta a basso prezzo. 3. fig. Opera letteraria o artistica di scarso valore rispetto alla restante produzione dell’autore. ... Leggi Tutto

riducìbile

Vocabolario on line

riducibile riducìbile (ant. reducìbile) agg. [der. di ridurre]. – 1. a. Che si può ridurre, nel senso di ricondurre o di portare a una determinata condizione: effetto r. al suo principio; ragazzo riottoso, [...] tra il viscere erniato e i tessuti circostanti. 2. a. Che può essere ridotto (cioè diminuito quantitativamente), sottoposto a riduzione: il prezzo è già molto basso e non è r. ulteriormente. b. In chimica, di sostanza capace di subire una reazione di ... Leggi Tutto

riduzióne

Vocabolario on line

riduzione riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o [...] pressione fiscale; programma di r. della spesa pubblica; disporre la r. dei salarî; chiedere, ottenere, concedere una r. sul prezzo; biglietti ferroviarî a r.; r. del dieci, del cinquanta per cento, ecc.; r. degli armamenti, v. disarmo; in maglieria ... Leggi Tutto

pepato

Vocabolario on line

pepato agg. [part. pass. di pepare]. – 1. Condito, aromatizzato con pepe: una pietanza poco, molto p.; è già p. questa pasta?; com’è p. questo ossobuco!; pan p., v. panpepato. Formaggio p., o formaggio [...] Pungente, acre: gli diede una risposta p.; salace: una storiella, una barzelletta piuttosto pepata. b. Con altro uso fig., costoso, di prezzo piuttosto caro (cfr. il più com. salato): il conto m’è parso un po’ p.; la cena è stata ottima, ma alquanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

cólpo

Vocabolario on line

colpo cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, [...] con esito molto favorevole, inattesa conquista di un risultato conseguito con abilità e spregiudicatezza: l’acquisto di quel terreno a un prezzo così basso è stato un vero colpaccio da parte sua; la squadra avversaria ha fatto il colpaccio. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 71
Enciclopedia
prezzo
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene. Secondo la definizione recepita dal diritto privato, il p. è il corrispettivo, generalmente in...
prezzo
prezzo Roberto Tamborini L’approccio microeconomico È necessario distinguere tra prezzi di mercato e amministrati. Esiste, inoltre, una grande ricchezza lessicale del termine, con numerose tipologie e accezioni. Prezzo di mercato Il prezzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali