• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
709 risultati
Tutti i risultati [709]
Diritto [67]
Industria [39]
Matematica [35]
Fisica [32]
Storia [27]
Lingua [24]
Medicina [23]
Arti visive [22]
Militaria [22]
Religioni [19]

caro-gas

Neologismi (2008)

caro-gas (caro gas), s. m. inv. Aumento del prezzo del gas metano. ◆ Sul caro-gas per le utenze domestiche incide il fisco che «in Italia è circa il doppio rispetto alla media europea» insiste [Pippo] [...] Ranci [presidente dell’Authority per l’energia]. (Sole 24 Ore, 22 marzo 2000, p. 10, Italia-Economia) • [tit.] Tariffe, per Confedilizia da ottobre rischio caro-gas (Sicilia, 19 marzo 2004, p. 12, Economia ... Leggi Tutto

carogasolio

Neologismi (2008)

carogasolio (caro gasolio), s. m. inv. Aumento del prezzo del gasolio. ◆ I floricoltori della Riviera lo scorso anno avevano già dato corpo ad una clamorosa manifestazione per protestare contro il «caro [...] gasolio». (Stampa, 7 giugno 1998, Imperia, p. 3) • Hanno protestato in buona parte dell’Italia con i loro tir a passo di lumaca gli autotrasportatori di Fita Cna e Cuna (Coordinamento unitario autotrasporto), ... Leggi Tutto

quadrantàrio

Vocabolario on line

quadrantario quadrantàrio agg. [dal lat. quadrantarius, der. di quadrans -antis «quadrante», nel sign. 5 a], letter. raro. – Che vale, o costa, o si fa pagare solo un quadrante, cioè un prezzo minimo: [...] le stanze sembrano quelle delle meretrici q. (D’Annunzio); anche sostantivato: Messalina, sgualdrina imperiale, quadrantaria ospitale alli angiporti (Lucini) ... Leggi Tutto

caro-medicine

Neologismi (2008)

caro-medicine (caro medicine), s. m. inv. Aumento del prezzo delle medicine. ◆ [tit.] Caro medicine. La spesa sanitaria nei bilanci regionali 1999 (Sole 24 Ore, 25 settembre 2000, p. 27, Enti locali) [...] • Caro-medicine addio. Per chi ne ha gli armadietti colmi, per necessità o per vezzo, è arrivata l’ora del risparmio. (Giornale, 28 agosto 2001, p. 16, Cronache) • [tit.] [Girolamo] Sirchia: contro il ... Leggi Tutto

caro-metano

Neologismi (2008)

caro-metano s. m. inv. Aumento del prezzo del metano. ◆ Più conveniente, tra i capoluoghi, risulta invece Campobasso che, con 720 lire al metro cubo (ben 140 in meno di Palermo), chiude la classifica [...] , p. 19, Economia) • A registrare il caro-bolletta italiano è l’ufficio statistico europeo (Eurostat), che ha fotografato i prezzi in Europa al primo luglio 2004, stilando una classifica dei costi sostenuti dai consumatori nei 25 Stati membri dell ... Leggi Tutto

pure

Vocabolario on line

pure avv. e cong. [lat. pūre «puramente», avv. di purus «puro»]. – Ha oggi fondamentalmente funzione di particella aggiuntiva o di cong. avversativa concessiva. Anticam. aveva anche valore avverbiale, [...] proposizioni di valore insieme condizionale e finale: pur di farla finita, farei qualunque cosa; pur di avere quel tappeto, pagherei qualunque prezzo. ◆ Per le forme né pure, o pure, pur che, pur che sia, pur troppo, v. le forme con scrittura unita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

caro-riscaldamento

Neologismi (2008)

caro-riscaldamento s. m. Aumento del costo del riscaldamento. ◆ con il greggio alle stelle sta per scattare anche un altro allarme: quello del caro-riscaldamento. il prezzo da pagare per il caro-riscaldamento, [...] secondo le associazioni dei consumatori, è destinato a salire fino al 20%, soprattutto nelle città del Nord, dove si riscontra un maggior numero di giornate fredde rispetto a quelle del Sud (Gabriele Dossena, ... Leggi Tutto

annonàrio

Vocabolario on line

annonario annonàrio agg. [dal lat. tardo annonarius, der. di annona «annona1»]. – Che riguarda l’annona: leggi a., relative alla raccolta, alla distribuzione, al prezzo delle derrate; politica a., insieme [...] di misure con cui lo stato provvede all’approvvigionamento del paese e alla disciplina dei consumi, sia in modo continuativo nei periodi di normalità, sia soprattutto in occasione di guerre, carestie, ... Leggi Tutto

caro-tazzina

Neologismi (2008)

caro-tazzina s. m. inv. Aumento del prezzo del caffè consumato al bar. ◆ Il caffè rende nervosi, lo provano diversi studi medici. E lo sanno bene anche negozianti e consumatori che, proprio ieri, hanno [...] aperto un nuovo fronte di guerra: il caro-tazzina, tema che periodicamente torna alla ribalta trascinandosi dietro una lunga scia di polemiche. (Ludovico Carrabba, Gazzetta del Sud, 28 ottobre 2004, p. ... Leggi Tutto

digipack

Neologismi (2008)

digipack (digipak), s. m. inv. e agg. ◆ Tiratura limitata (5000 copie numerate), prezzo intorno al mezzo milione, e all’interno i 19 album di [Lucio] Battisti […] Tutti contenuti in astucci chiamati [...] «digipak», di cui uno completamente bianco. E una scritta avverte: «Cofanetto predisposto per accogliere 22 digipak», mentre, conti alla mano, i dischi contenuti sono solo 21 (19 LP e due singoli). Un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 71
Enciclopedia
prezzo
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene. Secondo la definizione recepita dal diritto privato, il p. è il corrispettivo, generalmente in...
prezzo
prezzo Roberto Tamborini L’approccio microeconomico È necessario distinguere tra prezzi di mercato e amministrati. Esiste, inoltre, una grande ricchezza lessicale del termine, con numerose tipologie e accezioni. Prezzo di mercato Il prezzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali