• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
709 risultati
Tutti i risultati [709]
Diritto [67]
Industria [39]
Matematica [35]
Fisica [32]
Storia [27]
Lingua [24]
Medicina [23]
Arti visive [22]
Militaria [22]
Religioni [19]

trattare

Vocabolario on line

trattare v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che [...] cortesi con loro: in quel negozio mi hanno sempre trattato bene; quel meccanico, o quel dentista, mi ha trattato proprio male, come prezzo e come lavoro, e non ci torno più. d. Con uso assol., t. qualcuno o t. con qualcuno, avere relazione con lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

specificazióne

Vocabolario on line

specificazione specificazióne s. f. [dal lat. mediev. specificatio -onis, der. del lat. tardo specificare «specificare»]. – 1. Lo specificare e l’essere specificato; indicazione esplicita, descrizione [...] prima generica, ne trae una cosa nuova specifica, diventa di questa proprietario, pagando al proprietario della materia prima il giusto prezzo, a meno che il valore della materia sorpassi notevolmente quello della mano d’opera (in questo caso il bene ... Leggi Tutto

speculare²

Vocabolario on line

speculare2 speculare2 v. tr. e intr. [dal lat. speculari «osservare, esaminare», der. di specĕre «guardare»; il sign. comm. ed econ. è moderno, e ricalca il fr. spéculer] (io spèculo, ecc.). – 1. tr. [...] ; s. sulle aree fabbricabili; ha incettato forti quantitativi di olio per s., al momento della congiuntura, sul rialzo dei prezzi. b. Per estens., trarre un profitto o un vantaggio personale, con mezzi più o meno illeciti e disonesti, sfruttando ... Leggi Tutto

rincaro

Vocabolario on line

rincaro s. m. [der. di rincarare]. – Aumento di prezzo: c’è stato un nuovo r. del pane e della pasta; il r. della carta ha fatto aumentare il prezzo dei giornali. ... Leggi Tutto

schiavo

Vocabolario on line

schiavo (pop. tosc. stiavo) s. m. e agg. (f. -a) [lat. mediev. sclavus, slavus, propriam. «prigioniero di guerra slavo»]. – 1. agg. Individuo di condizione non libera, giuridicamente considerato come [...] la merce nel paese di destino, per cui il compratore è tenuto al pagamento di essi; s. d’imposta, clausola di prezzo che esonera il venditore dal pagamento dell’imposta di consumo cui è soggetta la merce venduta nel paese di destino, che pertanto va ... Leggi Tutto

apprezzaménto

Vocabolario on line

apprezzamento apprezzaménto s. m. [der. di apprezzare]. – 1. L’atto, il fatto di apprezzare; il riconoscere o l’assegnare un prezzo, l’attribuire un pregio: a. di un quadro; il ministro ha espresso il [...] , valutazione: fare, esprimere un a.; non m’importa degli a. della gente. 2. In contrapp. a deprezzamento, aumento di prezzo, di valore; in partic., nel linguaggio econ., cambiamento della parità di una moneta che si avvalora rispetto alle altre, non ... Leggi Tutto

non-oil

Neologismi (2008)

non-oil (non oil), agg. inv. Dei prodotti e dei servizi che prescindono dal petrolio e dai suoi derivati. ◆ Il rallentamento del ciclo economico si è fatto più profondo: i corsi delle materie prime non-oil, [...] dei benzinai potenziando il settore «non oil» e generando così altre fonti di reddito e il contestuale abbassamento del prezzo della benzina. (Luigi Frasca, Tempo, 24 gennaio 2006, p. 5, Politica). Dall’ingl. non-oil. Già attestato nella Repubblica ... Leggi Tutto

còrpo

Vocabolario on line

corpo còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi [...] trasporti marittimi, il nolo convenuto a forfait; vendita a corpo, forma della vendita d’immobili, che consiste nello stabilire il prezzo senza alcun riferimento alla misura dell’immobile venduto e quindi non in ragione di un tanto per ogni unità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

fàbbrica

Vocabolario on line

fabbrica fàbbrica (letter. fàbrica) s. f. [dal lat. fabrĭca «mestiere; lavorazione; officina», der. di faber (v. fabbro)]. – 1. a. L’attività, l’opera di fabbricare; costruzione di un edificio: mettere [...] il direttore, il tecnico, gl’impiegati, gli operai d’una f.; aprire, chiudere una f.; andare in f., alla f.; prezzo di f., prezzo del prodotto all’uscita dalla fabbrica; consiglio di fabbrica (v. consiglio, n. 5 b); capo fabbrica, grafia meno com. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

corrènte¹

Vocabolario on line

corrente1 corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali [...] fig., accettare, prendere una cosa per moneta c. (anche per contanti, per moneta contante), crederla vera, accettarla a occhi chiusi; prezzo c., quello che una merce ha attualmente; saggio c. dell’interesse; anno, mese c., attuale, che è in corso nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 71
Enciclopedia
prezzo
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene. Secondo la definizione recepita dal diritto privato, il p. è il corrispettivo, generalmente in...
prezzo
prezzo Roberto Tamborini L’approccio microeconomico È necessario distinguere tra prezzi di mercato e amministrati. Esiste, inoltre, una grande ricchezza lessicale del termine, con numerose tipologie e accezioni. Prezzo di mercato Il prezzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali