• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
709 risultati
Tutti i risultati [709]
Diritto [67]
Industria [39]
Matematica [35]
Fisica [32]
Storia [27]
Lingua [24]
Medicina [23]
Arti visive [22]
Militaria [22]
Religioni [19]

mèta¹

Vocabolario on line

meta1 mèta1 s. f. [dal lat. mēta, nome generico di qualsiasi oggetto di forma conica o piramidale, quindi mucchio di fieno e in partic. la colonnetta del circo (da cui si sviluppa il sign. fig. di «termine» [...] ’l principe ponga m. ai troppi sumptuosi edificii dei privati (B. Castiglione). In partic., nell’uso ant. di alcune regioni, il prezzo massimo stabilito per la vendita di un prodotto o di un genere alimentare; calmiere: fissare la m.; osservare la m ... Leggi Tutto

bòa¹

Vocabolario on line

boa1 bòa1 s. f. [dal genov. boa, prob. di origine germ.]. – 1. Nome generico di galleggianti di forme svariate, solidamente fissati con catene al fondo del mare, di laghi, ecc., e che vengono generalmente [...] di b., a metà della gara, e in genere a metà di un’impresa, di un lavoro, ecc.). Nel linguaggio comm., prezzo alla boa, locuz. che, riferita a imbarcazioni, ha lo stesso sign. dell’espressione chiavi in mano relativa all’acquisto di automobili (v ... Leggi Tutto

nétto

Vocabolario on line

netto nétto agg. [lat. nĭtĭdus; cfr. nitido]. – 1. a. In genere, sinon. (meno frequente nel linguaggio com., con uso più largo in parlate region.) di pulito, cioè privo di sporcizia, di macchie, di impurità, [...] da cui sono già state detratte le ritenute varie; di guadagno, profitto o ricavo in genere, dedotte le spese; di prezzo di vendita, indicato senza l’aggiunta di quei costi (spese di trasporto, imposte varie, ecc.) che gravano comunque sull’acquirente ... Leggi Tutto

mano

Vocabolario on line

mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] o vendere dato dal committente al commissionario è senza vincolo di condizioni o di prezzo; a m. vincolata, quando l’ordine è sottoposto a vincolo di determinate condizioni, di prezzo, di pagamento e tempo d’esecuzione); con altro senso, disegno a m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

sprezzare²

Vocabolario on line

sprezzare2 sprezzare2 v. tr. [der. di prezzo, col pref. s- (nel sign. 4)] (io sprèzzo, ecc.). – Nell’uso commerciale, togliere a una merce il cartellino indicante il prezzo. ... Leggi Tutto

amatóre

Vocabolario on line

amatore amatóre (ant. amadóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. amator -oris]. – 1. Chi o che ama; che ha amore, inclinazione, trasporto verso un determinato oggetto: a. dell’onestà; a. degli studî, delle [...] , collezionista (spec. di opere d’arte, cimelî, libri antichi e sim.): ho venduto il quadro a un a.; prezzo da amatore o da amatori, prezzo a cui un oggetto d’arte o di collezionismo viene offerto in vendita, determinato non dal suo valore intrinseco ... Leggi Tutto

convenire

Vocabolario on line

convenire v. intr. [lat. convĕnire «riunirsi, concordare; essere conveniente», comp. di con- e venire] (coniug. come venire; aus. essere nei sign. 1, 3 e 4; avere nel sign. 2). – 1. a. Radunarsi di più [...] passiva: è ormai convenuto, resta dunque convenuto che ... In partic., accordarsi sulle condizioni di un contratto e sim.: c. sul prezzo di una merce, sul compenso di un lavoro; abbiamo convenuto di pagare tutto in 12 rate; anticam. con la particella ... Leggi Tutto

combinazióne

Vocabolario on line

combinazione combinazióne s. f. [dal lat. tardo combinatio -onis, der. di combinare (v. combinare); nel sign. 7, dall’ingl. combination, attraverso il fr. combinaison]. – 1. a. L’operazione e il risultato [...] ne sono accorto per c., per pura combinazione. b. Per estens., non com., oggetto messo in vendita o affare proposto a un prezzo eccezionalmente vantaggioso: le consiglio questa vettura usata: ha fatto solo 10.000 km ed è una c.; è un mercatino in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

pèrdita

Vocabolario on line

perdita pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, [...] . in borsa; chiudere in perdita il bilancio dell’anno; lavorare in perdita, vendendo a un prezzo inferiore a quello di acquisto o al prezzo remunerativo; p. secca, perdita di denaro senza alcuna compensazione; perdite e profitti, denominazione usuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

somministrazióne

Vocabolario on line

somministrazione somministrazióne s. f. [dal lat. tardo subministratio -onis, der. di subministrare «somministrare»]. – 1. L’atto, l’azione di somministrare: s. di una medicina, di un farmaco; la s. [...] fedeli. 2. In diritto, contratto di s., contratto con il quale una parte si obbliga, dietro corrispettivo di un prezzo, a eseguire a favore dell’altra prestazioni periodiche o continuative. 3. Con sign. concr., ciò che viene somministrato, assegnato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 71
Enciclopedia
prezzo
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene. Secondo la definizione recepita dal diritto privato, il p. è il corrispettivo, generalmente in...
prezzo
prezzo Roberto Tamborini L’approccio microeconomico È necessario distinguere tra prezzi di mercato e amministrati. Esiste, inoltre, una grande ricchezza lessicale del termine, con numerose tipologie e accezioni. Prezzo di mercato Il prezzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali