• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
709 risultati
Tutti i risultati [709]
Diritto [67]
Industria [39]
Matematica [35]
Fisica [32]
Storia [27]
Lingua [24]
Medicina [23]
Arti visive [22]
Militaria [22]
Religioni [19]

lèttera

Vocabolario on line

lettera lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano [...] -lettera, espressione, che si trova a volte nei listini ufficiali di borsa accanto ad alcune quotazioni, indicante il prezzo chiesto dai venditori di titoli o merci (mentre il cambio-lettera è il cambio chiesto dagli offerenti di divise estere); in ... Leggi Tutto

rïalzo

Vocabolario on line

rialzo rïalzo s. m. [der. di rialzare]. – 1. a. raro. L’azione, l’operazione di sollevare, di portare più in alto. È usato quasi esclusivam. nella denominazione squadra rialzo, la squadra addetta nelle [...] consenta di rivenderli prima del termine stabilito con un margine più o meno notevole di guadagno (per r. e ribasso fraudolento dei prezzi, in diritto penale, v. aggiotaggio). In espressioni fig., come le sue azioni sono in r., il suo credito è in r ... Leggi Tutto

buòno¹

Vocabolario on line

buono1 buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; [...] cibi o bevande che lasciano in bocca un sapore gradevole. b. Conveniente: combinare un buon affare; a buon prezzo, a buon mercato, a prezzo basso (quindi conveniente per chi acquista); buon cliente, che compra molto o che paga senza discutere, perciò ... Leggi Tutto

buòno²

Vocabolario on line

buono2 buòno2 s. m. [uso sostantivato dell’agg., dall’espressione buono per ... «valevole per ...»]. – 1. Documento che viene rilasciato come equivalente di una determinata somma, indicata nello stesso, [...] e fruttante un interesse quasi sempre scontato anticipatamente sul prezzo di emissione; b. fruttifero, titolo di credito cioè del diritto di sottoscrivere le nuove azioni a un prezzo generalmente inferiore al valore reale (ma mai inferiore al loro ... Leggi Tutto

piazza

Vocabolario on line

piazza s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, [...] dell’Umbria, del Ferrarese, ecc.; seguire gli usi di piazza o della p.; merce acquistata, contrattata, consegnata su piazza, fuori piazza; al prezzo di piazza, a quello praticato in un dato mercato, in una zona d’affari; è una p. dove si vende, o si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

vettura

Vocabolario on line

vettura s. f. [lat. vectūra «trasporto» (in senso astratto), der. di vehĕre «trasportare», part. pass. vectus; nel sign. 2 b, calco del fr. voiture]. – 1. ant. Trasporto di persone o di cose fatto, dietro [...] e con veicoli a trazione animale: fare una v., andare a v. (riferito al vetturale o vetturino); bestie, cavalli da v.; stabilire il prezzo della v.; prendere, dare a v. (un cavallo, un mulo, un mezzo di trasporto), a nolo: tolti una sera al tardi due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

contante

Vocabolario on line

contante agg. e s. m. [part. pres. di contare nel sign. di «valere»]. – Denaro c., moneta c., soldi c., e più spesso contanti s. m. pl., denaro effettivo, cioè costituito da monete e biglietti di banca: [...] , per vera. Nel linguaggio comm. e finanziario: vendita a contanti, quella che consente al compratore, per il pagamento del prezzo, un termine variabile da 15 a 30 giorni dalla data della fattura; contanti a giorni, clausola con cui, nelle operazioni ... Leggi Tutto

vivo

Vocabolario on line

vivo agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia [...] in denaro. Nell’uso ant., tributo o provento v., che è ancora da riscuotere, in quanto non già riscosso, né prescritto; prezzo v., il prezzo con tendenza a salire. 5. Come s. m. a. Persona vivente: Morti li morti e i vivi parean vivi (Dante), nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – SPORT NELLA STORIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA – TRASPORTI NELLA STORIA

chièdere

Vocabolario on line

chiedere chièdere v. tr. [lat. quaerĕre; cfr. l’ant. chèrere, chièrere] (pass. rem. chièsi o chièṡi, chiedésti, ecc.; part. pass. chièsto; nel pres. indic. e cong., accanto alle forme regolari chièdo, [...] la sua parte del patrimonio; non chiedere troppo alla vita!; non potete chiedere altri sacrifici ai vostri genitori. c. Dire il prezzo al quale si pone in vendita un oggetto o si fa un determinato lavoro: m’ha chiesto duemila euro per quel tappeto ... Leggi Tutto

incanto²

Vocabolario on line

incanto2 incanto2 s. m. [dal lat. mediev. inquantum, cioè in quantum? «a quanto, a che prezzo (si offre)?»]. – Procedimento, detto anche asta, usato in alcuni contratti bilaterali onerosi (per es., vendita, [...] , che ha lo scopo di ottenere, mediante la gara aperta fra varî concorrenti, una più rapida conclusione del contratto e un prezzo più vantaggioso per colui che propone la gara: mettere, vendere, comprare all’i.; i beni furono messi all’i.; l’i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 71
Enciclopedia
prezzo
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene. Secondo la definizione recepita dal diritto privato, il p. è il corrispettivo, generalmente in...
prezzo
prezzo Roberto Tamborini L’approccio microeconomico È necessario distinguere tra prezzi di mercato e amministrati. Esiste, inoltre, una grande ricchezza lessicale del termine, con numerose tipologie e accezioni. Prezzo di mercato Il prezzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali