• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Industria [24]
Alimentazione [23]
Botanica [9]
Chimica [3]
Medicina [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Anatomia [1]

odóre

Vocabolario on line

odore odóre s. m. [lat. odor -oris, affine a olere (v. olire), il cui tema compare anche come primo elemento in olfactus (v. olfatto)]. – 1. a. La sensazione specifica dell’organo dell’olfatto, diversa [...] di o.; versò qualche goccia di o. sull’abito. b. Al plur., gli odori, denominazione complessiva delle erbe aromatiche (prezzemolo, sedano, basilico, salvia, mentuccia, rosmarino, ecc.) usate in cucina per dare più sapore alle vivande. 3. fig. Indizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – ALTA MODA – MODA

guarnire

Vocabolario on line

guarnire (ant. guernire) v. tr. [dal germ. *war-njan] (io guarnisco, tu guarnisci, ecc.). – Corredare, provvedere di quanto serve per completamento, di ornamento, o anche di difesa: g. di trine un vestito; [...] o vassoio: g. il lesso con sottaceti, l’arrosto con carote e piselli; g. il pesce al forno con limone e prezzemolo; più genericam.: fece alzare il bollore al brodo, e riempitane una scodella già guarnita di fette di pane ... (Manzoni). ◆ Part. pass ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

buridda

Vocabolario on line

buridda s. f. [etimo incerto]. – Piatto della cucina ligure, detto anche pesce in tocchetto, ottenuto facendo cuocere in tegame di terracotta qualità svariate di pesce generalmente di scoglio (o frutti [...] di mare), o solo stoccafisso, in un intingolo d’olio, funghi secchi, noci o pinoli, aromatizzato con vino bianco, cipolle, aglio, carote, sedani e prezzemolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

malfatto

Vocabolario on line

malfatto (o 'mal fatto') agg. e s. m. [propr., fatto male, con male avv.; nel sign. 2 si può intendere sia da mal(o) fatto, sia da male fatto, con male sost.]. – 1. agg. Fatto male, quindi brutto, imperfetto. [...] mal fatto che ... (Leopardi). 2. s. m. a. Azione ingiusta e dannosa, malafatta: devi rimediare al malfatto. b. Al plur., malfatti, specie di gnocchi di farina, con spinaci lessi, uova, pangrattato, prezzemolo, conditi con burro fuso e formaggio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

acquapazza

Vocabolario on line

acquapazza (o àcqua pazza) locuz. usata come s. f. – Nella tradizione della cucina napoletana, ma nota anche altrove, modo di cottura del pesce che viene fatto lessare in poca acqua con olio vergine [...] di oliva, aglio, qualche pomodoretto, prezzemolo, peperoncino e talvolta una patata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

maceróne

Vocabolario on line

macerone maceróne s. m. [alteraz., per avvicinamento a maceria, del lat. Macedonĭcum (petroselīnum) «(prezzemolo) della Macedonia»]. – Erba perenne delle ombrellifere (Smyrnium olusatrum), alta circa [...] 1 metro, con foglie decorative, verdi e lucide, divise in segmenti, piccoli frutti neri, radici e germogli commestibili con sapore simile a quello del sedano ... Leggi Tutto

bisnaga

Vocabolario on line

bisnaga (o busnaga, o visnaga) s. f. [dallo spagn. biznaga «prezzemolo», che risale, attrav. l’arabo, al lat. pastinaca]. – Erba annua (lat. scient. Ammi visnaga) della famiglia delle ombrellifere, del [...] Mediterraneo, i cui frutti si usano come tonici e digestivi ... Leggi Tutto

piccata²

Vocabolario on line

piccata2 piccata2 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. piccato1]. – In gastronomia, fettina di carne di vitello infarinata, cotta in padella col burro e condita con succo di limone (o accompagnata con [...] una fettina di limone) e prezzemolo tritato. Con lo stesso sign., è più usato il dim. piccatina. ... Leggi Tutto

piccato¹

Vocabolario on line

piccato1 piccato1 agg. [part. pass. di piccare1], ant. o region. – 1. Lardellato, steccato. 2. Di vivanda aromatizzata con limone, prezzemolo e altri ingredienti (v. piccata2). ... Leggi Tutto

vignarola

Vocabolario on line

vignarola vignaròla s. f. [da vignarolo, variante roman. di vignaiolo (propr., «al modo dei vignaioli»)]. – Nome laziale di una vivanda di verdure primaverile molto appetitosa (consumata in genere come [...] ; viene cotta lentamente in tegame con aggiunta di carciofi tagliati a quarti e foglie di lattuga, in un soffritto di cipolline novelle affettate e dadini di guanciale o pancetta, condendo il tutto con sale, pepe e, volendo, prezzemolo tritato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
prezzemolo
Pianta (Petroselinum hortense; v. fig.) bienne o perenne, coltivata come pianta annua, della famiglia Ombrellifere; ha radice fusiforme, biancastra, foglie verde cupo, le basali triangolari, bipennatosette con segmenti ovali cuneiformi, incisi-dentati,...
APIOLO
. L'apiolo verde è l'olio etereo greggio del Petroselinum sativum, il prezzemolo comune. L'apiolo bianco è un terpene estratto dall'olio essenziale dei semi di prezzemolo. Hanno ambedue proprietà emmenagoghe.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali