• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Geografia [3]
Religioni [2]
Militaria [1]
Storia [1]
Lingua [1]
Geologia [1]
Comunicazione [1]
Diritto [1]
Alta moda [1]
Chirurgia [1]

tèmpo

Vocabolario on line

tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] a una regione piuttosto ristretta o abbraccino invece una superficie piuttosto vasta, per es. tutto un continente; previsioni del t., previsioni sulle condizioni meteorologiche relative a una zona più o meno ampia e a un limitato numero di ore o di ... Leggi Tutto

nowcasting

Vocabolario on line

nowcasting ‹nàukastiṅ› s. ingl. [comp. di now «adesso» e (fore)casting «previsione»], usato in ital. al masch. – In meteorologia, termine di uso internazionale per indicare le previsioni meteorologiche [...] validità brevissima, fino a 3 ore circa; tali previsioni sono di fondamentale importanza per la navigazione aerea in strumento oggi più importante per il nowcasting è il radar meteorologico Doppler, che permette di valutare le dimensioni e la ... Leggi Tutto

previṡóre

Vocabolario on line

previsore previṡóre s. m. e agg. [tratto da previsione, sul modello di visore, revisore]. – 1. s. m., non com. Chi formula delle previsioni: l’esistenza nel p. di un programma da realizzare fa sì che [...] (o semplicem. previsore), in aeronautica, qualifica di personale militare, avente generalm. il grado di ufficiale, addetto alle previsioni meteorologiche: p. di prima classe, p. di seconda classe. 2. agg. Tavolo p., nella marina militare, tavolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

meteofax

Neologismi (2008)

meteofax s. m. inv. Apparecchio per la ricezione di previsioni e carte meteorologiche. ◆ Se poi, dopo la partenza da Les Sables D’Olonne in Francia, ci si trova in mezzo all’Atlantico con il telefono [...] satellitare per le previsioni del tempo fuori uso e il meteofax, per le cartine con le isobare, in panne, allora le cose si mettono I). Composto dall’agg. inv. meteo, forma accorciata dell’agg. meteorologico, e dal s. m. inv. fax. Già attestato nella ... Leggi Tutto

meteorològico

Vocabolario on line

meteorologico meteorològico agg. [dal gr. μετεωρολογικός] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la meteorologia, cioè i fenomeni che si verificano nell’atmosfera e le loro variazioni: osservazioni, misurazioni [...] m.; stazione m., luogo scelto con particolari criterî e opportunamente attrezzato, nel quale si compiono misurazioni meteorologiche; strumenti m.; previsioni, informazioni m.; servizio (o ufficio) m. dell’Aeronautica, che informa in tempo reale sull ... Leggi Tutto

tempo

Thesaurus (2018)

tempo 1. MAPPA Il TEMPO è l’intuizione e la rappresentazione del modo in cui gli eventi si susseguono (il fluire, lo scorrere del t.; il t. corre, fugge, vola; avere, perdere la nozione del t.; i danni, [...] comune del termine tempo è quello che riguarda l’insieme delle condizioni meteorologiche, cioè la temperatura, lo stato del cielo, l’umidità, la pressione atmosferica, il vento ecc. (previsioni del t.; t. sereno, variabile, nuvoloso, piovoso; è bel t ... Leggi Tutto

cartèllo¹

Vocabolario on line

cartello1 cartèllo1 s. m. [der. di carta]. – 1. In genere, avviso pubblico, su metallo, legno, plastica, per indicazioni stradali, pubblicità, ecc.; anche, avviso mobile e spesso provvisorio, su cartone [...] delle merci in vendita, ecc.; più comunem. detta targa. 3. In aeronautica, c. di rotta, foglio contenente le previsioni meteorologiche e il grafico in sezione verticale dei rilievi altimetrici relativamente a un dato percorso aereo. 4. letter. C. di ... Leggi Tutto

Barbanéra

Vocabolario on line

Barbanera Barbanéra s. m., invar. – 1. Nome di un almanacco popolare, che si pubblica fin dal 1743 in Foligno, e che al calendario e alle previsioni meteorologiche accompagna aneddoti, ricette empiriche [...] e predizioni stravaganti, ma sempre possibili (e talvolta avveratesi: donde la sua celebrità). 2. estens. Lunario popolare in genere; o anche astrologo e profeta da strapazzo ... Leggi Tutto

meteorina

Neologismi (2008)

meteorina s. f. Annunciatrice televisiva delle previsioni meteorologiche. ◆ È finito l’idillio tra il direttore del Tg 4 Emilio Fede ed Eleonora Pedron, conduttrice del Meteo. Per l’ex Miss Italia (vinse [...] il concorso di bellezza nel 2002), oggi «meteorina», è previsto un ridimensionamento, prima dell’addio, che avverrà a settembre. (Giorgiana Cristalli, Tirreno, 14 aprile 2004, p. 21, Spettacoli & Cultura) ... Leggi Tutto

lunàrio

Vocabolario on line

lunario lunàrio s. m. [der. di luna, perché, almeno in origine, destinato a segnare soprattutto le fasi lunari]. – Lo stesso che calendario, almanacco, come registro annuale dei mesi e dei giorni; spec. [...] con riferimento a calendarî popolari a forma di libretto, diffusi un tempo soprattutto nelle campagne, che contengono previsioni meteorologiche, predizioni sul futuro, notizie su fiere e mercati, consigli pratici, ecc. Di qui l’uso spreg. in frasi, ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
previsioni meteorologiche
previsioni meteorologiche previsióni meteorològiche locuz. sost. f. pl. – Il primo decennio del 21° secolo non è stato testimone di rivoluzioni nelle p. m., ma piuttosto ha visto l’evoluzione e il perfezionamento dell’intero paradigma concettuale...
PREVISIONI METEOROLOGICHE
Previsioni meteorologiche Luca Mercalli Valentina Acordon Claudio Castellano Claudio Cassardo Le prime formulazioni teoriche della previsione meteorologica numerica, risalenti al 1904 e dovute al lavoro del meteorologo norvegese Vilhelm...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali