• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

presupposto

Sinonimi e Contrari (2003)

presupposto /presu'p:osto/ s. m. [part. pass. di presupporre]. - 1. [ciò che è considerato fondamentale in un ragionamento, in un'argomentazione e sim.: i p. di una teoria] ≈ assunto, base, fondamento, [...] premessa. 2. [stato di cose necessario preliminarmente per lo svolgersi di una data azione: mancano i p. per la buona riuscita dell'iniziativa] ≈ base, condizione, preliminare, premessa ... Leggi Tutto

premessa

Sinonimi e Contrari (2003)

premessa /pre'mes:a/ s. f. [dal lat. mediev. praemissa (sententia) "(proposizione) messa avanti", part. pass. femm. di praemittĕre "premettere"]. - 1. a. [ogni enunciato che viene ammesso in partenza e [...] . b. (filos.) [nella logica del sillogismo, ciascuno dei due giudizi che vengono premessi o presupposti per dedurre la conclusione] ≈ protasi. ↔ conclusione. 2. (estens.) a. [evento che ne lascia presagire un altro] ≈ [→ PRELUDIO (3)]. b. [breve ... Leggi Tutto

principio

Sinonimi e Contrari (2003)

principio /prin'tʃipjo/ s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di "il primo"] (pl. -i, meno com. -ii o -î). - 1. a. [atto e fatto di cominciare: il p. della guerra; il p. dell'anno] [...] di un fatto o di una serie di fatti: secondo Eraclito il fuoco è il p. animatore dell'universo] ≈ causa, fondamento, origine, presupposto. 3. a. [concetto che forma uno dei fondamenti di una teoria, di una scienza, di un sistema e sim., o che sta ... Leggi Tutto

categoria

Sinonimi e Contrari (2003)

categoria /katego'ria/ s. f. [dal gr. katēgoría "imputazione, predicato, attributo"]. - 1. (filos.) [formulazione del pensiero a carattere generale o fondamentale] ≈ concetto, criterio, idea, principio. [...] ‖ assioma, base, canone, caposaldo, cardine, fondamento, modello, parametro, presupposto. 2. (estens.) [partizione comprendente individui o cose di una medesima natura o genere: rientrare in una determinata c.] ≈ classe, famiglia, fascia, gruppo, ... Leggi Tutto

posare

Sinonimi e Contrari (2003)

posare /po'sare/ [lat. tardo pausare "cessare"; nel sign. 4. b dell'intr. ricalca il fr. poser] (io pòso, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [posizionare qualcosa con una certa delicatezza: p. la valigia, i libri [...] ., con la prep. su, anche fig.: la costruzione posa sulla roccia; la tua tesi posa su un errato presupposto] ≈ appoggiarsi, gravare, gravitare, (non com.) insistere, poggiare, reggersi, sostenersi, [in senso fig.] basarsi, [in senso fig.] fondarsi. 4 ... Leggi Tutto

postulare

Sinonimi e Contrari (2003)

postulare v. tr. [dal lat. postulare "chiedere"] (io pòstulo, ecc.). - 1. (lett.) [rivolgersi a qualcuno per ottenere un favore, un beneficio e sim.: p. una raccomandazione] ≈ chiedere, domandare, richiedere. [...] necessaria per una dimostrazione e sim.] ≈ Ⓖ ammettere, Ⓖ congetturare, Ⓖ ipotizzare, Ⓖ supporre. b. (estens.) [avere come presupposto: criteri che postulano un certo rigore formale] ≈ esigere, presupporre, richiedere. ‖ comportare, implicare. ... Leggi Tutto

fondamento

Sinonimi e Contrari (2003)

fondamento /fonda'mento/ s. m. [dal lat. fundamentum, der. di fundare "fondare"] (pl. -i, in senso fig.; le fondamenta, in senso proprio). - 1. (edil.) [spec. al plur., struttura muraria su cui si costruisce [...] a qualcosa: l'educazione è f. della convivenza civile] ≈ base, caposaldo, cardine, essenza, (non com.) fondazione, fulcro, nucleo, presupposto. b. [spec. al plur., gli elementi essenziali di una scienza, di una dottrina: i f. della matematica] ≈ base ... Leggi Tutto

preliminare

Sinonimi e Contrari (2003)

preliminare [dal lat. mediev. praeliminaris, der. di limen -mĭnis "soglia", col pref. prae- "pre-"]. - ■ agg. [che ha funzione di preparazione, introduzione, premessa necessaria a ciò che sarà detto o [...] 1. [ciò che precede e prepara qualcosa, che introduce a qualcosa: i p. della pace, di un accordo] ≈ premessa, preparativo, presupposto. 2. (eufem.) [al plur., le attività erotiche che si compiono allo scopo di provocare l'eccitazione prima dell'atto ... Leggi Tutto

condizione

Sinonimi e Contrari (2003)

condizione /kondi'tsjone/ [dal lat. condicio -onis, lat. tardo conditio -onis, der. di condicĕre "accordarsi, convenire"]. - ■ s. f. 1. [circostanza necessaria per il verificarsi di qualcosa: nel paese [...] esistono le c. per lo sviluppo del turismo] ≈ precedente, premessa, presupposto, requisito, titolo. 2. [proposta che in un accordo una delle parti fa all'altra e alla cui accettazione è subordinata l'attuazione dell'accordo stesso: imporre una c.] ≈ ... Leggi Tutto

sotteso

Sinonimi e Contrari (2003)

sotteso /so't:eso/ agg. [part. pass. di sottendere], lett. - 1. [insito in qualcosa, con la prep. a: una riflessione sottesa a un discorso] ≈ comportato (da), contenuto (in), implicato (da), incluso (in), [...] presupposto (da), racchiuso (in). ↔ escluso (da), scartato (da). 2. (lett.) [che rivela qualcosa in maniera appena percettibile ma evidente, con la prep. di: sorriso s. di malinconia] ≈ pervaso, soffuso, venato. ‖ improntato (a). ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
presupposto
In diritto tributario, p. del tributo, l’atto o la circostanza di fatto al verificarsi dei quali il tributo è dovuto; esso viene indicato anche come «fatto imponibile», «oggetto dell’imposta» o «fatto generatore» e determina l’an debeatur del...
presupposto
presupposto Ciò che si presuppone o si deve ammettere come precedente ad altro e sua condizione, ciò che è posto a fondamento di un ragionamento, di un’argomentazione, in modo consapevole o inconsapevole. Il termine, che in senso generico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali