generativo
agg. [dal lat. tardo generativus]. – 1. Atto a generare, che genera (anche nei sign. estens. del verbo), che concerne la generazione: l’atto g., la funzione g.; virtù, forza, potenza g., dell’uomo, [...] meristematica. 3. In linguistica, grammatica g., teoria, elaborata dal linguista statunitense N. Chomsky (1928), che (sul presupposto della lingua come «competenza») concepisce la grammatica come descrizione di un sistema linguistico fondato su un ...
Leggi Tutto
paternita
paternità s. f. [dal lat. tardo paternĭtas -atis, der. di paternus «paterno»]. – 1. a. Condizione di padre; il fatto d’esser padre, o d’essere il padre, e quindi il rapporto di parentela che [...] sia stato concepito durante il matrimonio; disconoscimento della p., azione tendente a rimuovere la presunzione di paternità sul presupposto che il nato, pur essendo stato concepito durante il matrimonio, non è stato concepito nel rapporto tra il ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; [...] considerati; t. putativo, negozio in realtà inesistente, ma la cui esistenza, esente da vizî, è presupposta da chi acquista (questo presupposto è il fondamento della buona fede); t. dello stato (familiare), quello da cui dipende l’esistenza ...
Leggi Tutto
innatismo
s. m. [der. di innato]. – Nel linguaggio filos., dottrina gnoseologica, opposta all’empirismo e al sensismo, secondo cui determinate idee o principî conoscitivi sono presenti nella mente dell’uomo [...] sin dalla nascita e non derivano dall’esperienza, ma la precedono e ne costituiscono il presupposto e il fondamento; sorta nell’antichità classica, con Platone, nel tentativo di rendere conto dell’universalità di concetti come quelli di bene, utile e ...
Leggi Tutto
derivazione1
derivazióne1 s. f. [dal lat. derivatio -onis, der. di derivare «derivare1»]. – 1. L’atto, l’operazione, il fatto di derivare o di essere derivato, e il modo o il processo attraverso cui [...] , rapporto di d., il rapporto tra la frequenza o intensità di un fenomeno e quella di un altro fenomeno che sia presupposto necessario del primo: per es., il rapporto fra le nascite e la popolazione (quoziente di natalità), o tra il numero dei ...
Leggi Tutto
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo [...] principalmente da É. Zola, i fratelli de Goncourt, A. Daudet, G. de Maupassant, fondato soprattutto sul presupposto (influenzato dalle teorie evoluzionistiche e deterministiche dell’epoca) che la letteratura può analizzare e rappresentare la natura ...
Leggi Tutto
protesto
protèsto s. m. [der. di protestare]. – 1. Atto autentico, redatto da un pubblico ufficiale a ciò abilitato, con il quale si accerta il mancato pagamento o la mancata accettazione di una cambiale [...] quale l’atto stesso è richiesto; anche, l’accertamento del mancato pagamento o della mancata accettazione (che costituisce il presupposto legale per l’esercizio dell’azione di regresso cambiario): p. cambiario, p. di una cambiale, di una tratta, di ...
Leggi Tutto
buddismo
(o buddhismo) s. m. [dal nome di Budda]. – Dottrina etica e filosofica che ha avuto origine dagli insegnamenti di Gautama Budda, e che, presentandosi come dottrina di salvazione, ha assunto [...] forma di religione, ancora oggi diffusa in India e nell’Estremo Oriente. Partendo dal presupposto che il dolore è insito nella vita stessa, il buddismo indica in un’assoluta purificazione interiore la via per sfuggire al dolore, fino alla totale ...
Leggi Tutto
antefatto1
antefatto1 s. m. [dal lat. ante factum «avvenuto prima»]. – Fatto che precede un altro fatto; in partic., l’insieme dei fatti che precedono nel tempo l’azione rappresentata drammaticamente [...] o comunque narrata e ne costituiscono il presupposto necessario: esporre, narrare l’a., conoscere tutto l’a.; l’a. d’una commedia, d’un romanzo, di un racconto. ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della [...] nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile; l’a. del bestiame; provvedere all’a. dei figli, dei malati, di popolazioni denutrite, ecc. In senso concr., gli alimenti stessi, considerati qualitativamente ...
Leggi Tutto
In diritto tributario, p. del tributo, l’atto o la circostanza di fatto al verificarsi dei quali il tributo è dovuto; esso viene indicato anche come «fatto imponibile», «oggetto dell’imposta» o «fatto generatore» e determina l’an debeatur del...
presupposto
Ciò che si presuppone o si deve ammettere come precedente ad altro e sua condizione, ciò che è posto a fondamento di un ragionamento, di un’argomentazione, in modo consapevole o inconsapevole. Il termine, che in senso generico...