• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1033 risultati
Tutti i risultati [1033]
Medicina [195]
Industria [167]
Fisica [145]
Arti visive [87]
Architettura e urbanistica [80]
Geografia [77]
Chimica [77]
Geologia [60]
Storia [55]
Biologia [49]

pneumàtico²

Vocabolario on line

pneumatico2 pneumàtico2 agg. [dal lat. pneumatĭcus, gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «soffio»] (pl. m. -ci). – Propriam., dell’aria, relativo all’aria. 1. Nel linguaggio scient., termine ormai [...] , piscine, palestre, depositi, ecc.) realizzate con involucri impermeabili flessibili la cui aria interna è mantenuta in pressione leggermente superiore a quella atmosferica così da permettere il massimo sviluppo della loro superficie; fondazioni p ... Leggi Tutto

pneumàtico³

Vocabolario on line

pneumatico3 pneumàtico3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. pneumatico2] (pl. -ci). – Cerchiatura elastica per ruote di veicoli, costituita da un involucro inestensibile e deformabile realizzato in mescola [...] (v. mescola1), nel cui interno si trova aria in pressione, spesso contenuta in un apposito involucro detto camera d’aria; il suo principio risale a un brevetto (R. W. Thomson) del 1845, ma la sua realizzazione è dovuta a J. B. Dunlop, un veterinario ... Leggi Tutto

tùmulo

Vocabolario on line

tumulo tùmulo (non com. tùmolo) s. m. [dal lat. tumŭlus, propr. «monticello», der. del tema di tumere «esser gonfio»]. – 1. a. Prominenza del terreno, creatasi naturalmente, per accumulo di terra e di [...] , t. (o duomo) di zolle, sollevamento cupoliforme di una lava già solidificata, in seguito al sottoscorrimento e alla pressione esercitata da nuova lava insinuatasi al di sotto della vecchia crosta, dalla quale può uscire in seguito a rottura. 2 ... Leggi Tutto

tocografìa

Vocabolario on line

tocografia tocografìa s. f. [comp. di toco- e -grafia]. – In ostetricia, lo studio dell’attività contrattile uterina, mediante misurazione diretta della pressione intrauterina (t. interna) o attraverso [...] il rilievo delle modificazioni della parete addominale determinate dall’attività dell’utero (t. esterna) per la cui esecuzione si usano rispettivamente un manometro e un dinamometro collegati a un apparecchio ... Leggi Tutto

fornèllo

Vocabolario on line

fornello fornèllo s. m. [dim. di forno]. – 1. Apparecchio sul quale si bruciano, secondo i casi, combustibili di vario genere, per la cottura dei cibi o per altri usi domestici: accendere il f.; mettere [...] materiali tessili (stoppino, calzetta), o, nei tipi più moderni, sotto forma di gas prodotto per il calore e la pressione da combustibile liquido. Per analogia, f. elettrico, nome dato ad apparecchi, adoperati per gli usi anzidetti, in cui il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

saracinésca

Vocabolario on line

saracinesca saracinésca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. saracinesco, prob. perché ritenute di provenienza saracena, o perché messe alle porte dei paesi costieri per proteggersi dalle scorrerie dei [...] a s. (o anche semplicem. saracinesca), organo di regolazione e di intercettazione del flusso di un fluido in una condotta a pressione, costituito da un corpo piano che, collegato a una vite azionata da un motore o da un sistema di comando manuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

fórno

Vocabolario on line

forno fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente [...] sole!; l’appartamento ... era diventato un forno. Mi sembrava di sentire i muri che scricchiolavano, si disgregavano lentamente sotto la pressione del caldo (Andrea De Carlo). b. Con allusione scherz. all’ampia apertura dei forni per il pane: ha una ... Leggi Tutto

pressoiniezióne

Vocabolario on line

pressoiniezione pressoiniezióne s. f. [comp. di press(ione) e iniezione]. – Metodo per la produzione di oggetti di materia termoplastica, analogo alla pressofusione: il materiale viene rammollito per [...] riscaldamento e quindi inviato, sotto pressione, nello stampo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pressóre

Vocabolario on line

pressore pressóre agg. e s. m. [der. di premere, sull’analogia di compressore]. – Che, o ciò che, esercita pressione; in partic., in cinematografia e in fotografia, il dispositivo, che può essere costituito [...] da un rullo (detto rullo p.) o da una piastrina metallica (v. pressapellicola), che nelle cineprese e nelle fotocamere serve a mantenere la pellicola sul piano focale ... Leggi Tutto

bilància

Vocabolario on line

bilancia bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, [...] dove si attacca la fune di manovra. f. Valvola a b.: valvola di sicurezza, usata sulle locomotive per impedire che la pressione della caldaia superi un determinato valore; il foro di uscita del vapore è chiuso normalmente dalla valvola sulla quale si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 104
Enciclopedia
pressione
Botanica P. radicale In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno dei fattori che provocano l’ascesa della...
pressione
pressione Gianpaolo Crudo Nel linguaggio finanziario, riferito in primo luogo a p. fiscale, l’indicatore di finanza pubblica ottenuto dal rapporto tra le entrate tributarie e contributive e il reddito prodotto dal territorio preso a riferimento. Pressione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali