• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1033 risultati
Tutti i risultati [1033]
Medicina [195]
Industria [167]
Fisica [145]
Arti visive [87]
Architettura e urbanistica [80]
Geografia [77]
Chimica [77]
Geologia [60]
Storia [55]
Biologia [49]

deprimìbile

Vocabolario on line

deprimibile deprimìbile agg. [der. di deprimere]. – Che si deprime facilmente, nei varî sign. del verbo; in medicina, polso d. (o depressibile), che si avverte appena alla pressione, proprio degli ipotési. ... Leggi Tutto

avviṡatóre

Vocabolario on line

avvisatore avviṡatóre s. m. [der. di avvisare1]. – 1. (f. -trice) Chi avvisa, chi dà un avviso. In partic.: a. Inserviente del teatro che porta lettere e ambasciate agli attori e dà avviso dell’inizio [...] un elettromagnete, e a. pneumatici e elettropneumatici, in cui la membrana è fatta vibrare da un flusso d’aria sotto pressione (di quest’ultimo tipo, opportunamente elaborato, sono gli a. a sirena per autoveicoli di soccorso, automezzi della polizia ... Leggi Tutto

punzóne

Vocabolario on line

punzone punzóne s. m. [lat. punctio -ōnis «puntura», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. tosc. e letter. Forte colpo dato col pugno o con la mano aperta: fattoglisi incontro, gli diè [...] meccanica, è l’elemento attivo che, accoppiato a una matrice fissa o parzialmente fissa, esercita su una lamiera una pressione rapida, sufficiente a produrre la recisione della lamiera; o anche l’elemento attivo operante nella estrusione inversa, e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cappùccio²

Vocabolario on line

cappuccio2 cappùccio2 s. m. [der. di cappa1]. – 1. Copricapo di forma appuntita, spesso attaccato al collo del mantello o dell’abito, usato nel medioevo anche dai laici, e conservato oggi da alcuni ordini [...] ’urto sul bersaglio, la rottura del proietto e facilitare la perforazione. d. Elemento di chiusura e di protezione, a pressione o a vite, delle penne stilografiche o a sfera e dei pennarelli. ◆ Dim. cappuccétto (in elettronica, cappuccetto di griglia ... Leggi Tutto

tubeless

Vocabolario on line

tubeless 〈ti̯ùblis〉 agg. ingl. [comp. di tube «tubo, tubolare» e -less «senza»] (in ital. comunem. pronunciato 〈tüblès〉). – Senza camera d’aria: pneumatici t., o senza camera (e assol., come sost., montare [...] i tubeless), pneumatici che non richiedono camera d’aria, in quanto la tenuta dell’aria a pressione è assicurata dall’aderenza dei talloni del pneumatico stesso sul cerchio metallico della ruota. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

grilletto

Vocabolario on line

grilletto grillétto s. m. [propr. dim. di grillo1, usato metaforicamente]. – 1. Parte del congegno di scatto delle armi da fuoco portatili, sulla quale si fa pressione per determinare la partenza del [...] colpo; è costituita da una leva a fulcro che, in genere, agisce liberando la molla del percussore o la stanghetta di scatto che fissa il cane nella posizione di armamento (una molla di ritorno riporta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

tappo

Vocabolario on line

tappo s. m. [dal franco tappo]. – 1. a. Manufatto di sughero o di altri materiali (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato, ecc.), per lo più di forma cilindrica o troncoconica, usato [...] quale si immette l’acqua nel radiatore; è fornito di valvola per lo sfogo del vapore quando si raggiunge una certa pressione. Un dispositivo analogo serve a chiudere il serbatoio del carburante. b. T. fusibile, delle caldaie a vapore (v. fusibile, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

vìncolo

Vocabolario on line

vincolo vìncolo s. m. [dal lat. vincŭlum, der. di vincire «legare»]. – 1. a. letter. Legame; è latinismo usato solo in alcune locuz. come spezzare i v. della schiavitù, le catene, e in qualche toponimo [...] dei dispositivi che impediscono la variabilità, nel corso di determinate trasformazioni, di alcune coordinate termodinamiche, come la pressione, la temperatura, il volume. 2. fig. a. Legame di natura affettiva, morale, sociale: ho con lui vincoli ... Leggi Tutto

màglio

Vocabolario on line

maglio màglio s. m. [lat. malleus «martello»]. – 1. a. Grosso martello a due teste, per lo più di legno, usato anticam. per ammazzare i buoi, attualmente per battere i cerchi delle botti, i cunei con [...] peso della mazza; m. a fluido, in cui la mazza è accelerata in misura dominante dalla forza sviluppata dalla pressione di un aeriforme (aria, vapore) che, compresso da un apposito generatore, opera su uno stantuffo collegato alla mazza determinandone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

forcipressióne

Vocabolario on line

forcipressione forcipressióne s. f. [comp. del lat. forceps -cĭpis «tenaglia» e pressione]. – In chirurgia, metodo di emostasi praticata schiacciando i vasi sanguigni con una pinza emostatica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 104
Enciclopedia
pressione
Botanica P. radicale In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno dei fattori che provocano l’ascesa della...
pressione
pressione Gianpaolo Crudo Nel linguaggio finanziario, riferito in primo luogo a p. fiscale, l’indicatore di finanza pubblica ottenuto dal rapporto tra le entrate tributarie e contributive e il reddito prodotto dal territorio preso a riferimento. Pressione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali