puntare1
puntare1 (ant. o letter. pontare) v. tr. e intr. [der. di punta1; in qualche caso, di punto2]. – 1. tr. Sinon. region. o fam. di appuntare, nei sign. 2 a e b, cioè fissare uno spillo o fermare [...] ). 2. tr. Appoggiare con forza un oggetto su una superficie, cercando di premere con il proprio peso o comunque di fare pressione: p. una sedia contro la porta, per impedire che venga aperta; p. il bastone per terra, per appoggiarvisi o per altro ...
Leggi Tutto
nucleotide
s. m. [da nucleoside, con sostituzione di -t- a -s-]. – In biochimica, nome generico di composti organici formati dall’unione di un pentosio (generalm. ribosio o desossiribosio) con una base [...] liberi come costituenti dei coenzimi nucleotidici (per es., l’acido adenilico); hanno anche interesse farmacologico in quanto agiscono sul sistema cardiocircolatorio abbassando i valori della pressione arteriosa e la frequenza dei battiti cardiaci. ...
Leggi Tutto
puntasecca
puntasécca s. f. [da punta secca] (pl. puntesécche). – Incisione in cavo eseguita con punte coniche di acciaio o con punte di diamante intagliando direttamente il metallo (rame o zinco) in [...] lastre dello spessore di circa 1 mm, cosicché la maggiore o minore pressione esercitata determina l’intensità della traccia; anche, la tecnica di stampa, consistente nel passare al torchio la lastra inchiostrata, e la riproduzione così ottenuta: ...
Leggi Tutto
ipotonia
ipotonìa s. f. [comp. di ipo- e -tonia]. – In medicina: 1. Abnorme diminuzione del tono di un muscolo o di un organo contenente fibre muscolari (esofago, stomaco, intestino, ureteri, arterie, [...] ecc.), o anche del globo oculare (per riduzione della sua pressione interna). 2. Diminuzione degli eccitamenti centrifughi che, originati dagli organi nervosi centrali, percorrono il vago e il simpatico: i. vagale, i. simpatica. 3. I. vascolare, ...
Leggi Tutto
ipotonico
ipotònico agg. [der. di ipotonia; nel sign. 2, comp. di ipo- e -tonico] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che presenta ipotonia: muscolatura i.; colecisti ipotonica. 2. In chimica, soluzione [...] i., quella che, rispetto ad altra soluzione (in medicina, la soluzione fisiologica), presenta pressione osmotica più bassa. ...
Leggi Tutto
sansa1
sansa1 s. f. [lat. sampsa]. – Residuo dell’estrazione, per pressione, dell’olio dalle olive, costituito dalle bucce, dai nòccioli e dalla polpa pressati, contenente ancora dall’1% all’8% di olio [...] e usato per un’ulteriore estrazione o, previa eliminazione delle parti legnose, come mangime per il bestiame. Olio di s. greggio, liquido di colore dal verde al bruno, di odore particolare e di elevata ...
Leggi Tutto
euroarea
(euro-area), s. f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’Euro come moneta unica. ◆ La Banca centrale tedesca, la Bundesbank, è molto [...] ) • L’Italia ha una tassazione su lavoro e imprese tra le più alte in Europa. Eurostat ci pone al quarto posto per la pressione fiscale sul reddito da lavoro: 42% nel 2004 contro il 35,9% della media Ue-25 e il 36,6% dell’euro-area. (Repubblica ...
Leggi Tutto
accento
accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà [...] intensità della voce, ottenuto rafforzando la tensione di tutta la muscolatura dell’apparato di fonazione con conseguente aumento della pressione interna e, quindi, del volume della corrente espiratoria; e un a. musicale o cromatico o tonico in senso ...
Leggi Tutto
megabaria
megabarìa s. f. [comp. di mega- e baria]. – Unità di misura della pressione nel sistema CGS, pari a 106 dine/cm2. Il termine è oggi sostituito con quello più breve bar (v. bar2), ed è equivalente [...] a 100.000 pascal o a 0,9869 atmosfere ...
Leggi Tutto
accerchiamento
accerchiaménto s. m. [der. di accerchiare]. – 1. non com. L’atto di accerchiare, di circondare una persona (o anche un luogo) disponendosi in giro. 2. a. Manovra che una unità (o un complesso [...] stato o gruppo di stati nei riguardi di un altro stato o gruppo di stati con l’intento di isolarlo, soprattutto sul terreno economico e commerciale, per esercitare su esso una pressione politica mirante a raffrenarne ogni tendenza espansionistica. ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno dei fattori che provocano l’ascesa della...
pressione
Gianpaolo Crudo
Nel linguaggio finanziario, riferito in primo luogo a p. fiscale, l’indicatore di finanza pubblica ottenuto dal rapporto tra le entrate tributarie e contributive e il reddito prodotto dal territorio preso a riferimento.
Pressione...