quasistatico
quaṡistàtico (o quaṡi-stàtico) agg. (pl. m. -ci). – In termodinamica, di processo in cui il sistema passa attraverso una successione di stati di equilibrio, ossia nel corso del quale le [...] grandezze termodinamiche (temperatura, pressione, ecc.) hanno sempre un valore determinato e misurabile. ...
Leggi Tutto
pastiglia
pastìglia s. f. [dallo spagn. pastilla, der. di pasta «pasta»; nel sign. 3 è tratto direttamente da pasta]. – 1. Preparazione farmaceutica solida, in forma di piccolo disco lenticolare o anche [...] testa, per la tosse; caduta pressoché in disuso, è stata oggi sostituita dalla compressa (più piccola perché preparata a forte pressione e con appositi eccipienti), alla quale si conserva tuttavia, nell’uso pop., il nome di pastiglia o pasticca. Nell ...
Leggi Tutto
ingrassaggio
ingrassàggio s. m. [der. di ingrassare]. – Lubrificazione, per mezzo di grassi, di superfici di organi meccanici in contatto fra loro e in moto relativo l’uno rispetto all’altro, cui si [...] ricorre quando la temperatura o la pressione degli organi da lubrificare è tanto elevata da impedire l’uso di olî lubrificanti, quando si voglia ottenere un’efficace protezione delle parti lubrificate dall’azione della ruggine o della polvere e, ...
Leggi Tutto
osseo
òsseo agg. [dal lat. osseus, der. di os ossis «osso»]. – 1. a. Di osso, dell’osso: sostanza o.; le parti o. del corpo, prominenza o.; tessuto o., tessuto che costituisce la porzione di gran lunga [...] prevalente delle ossa dei vertebrati, caratterizzato da notevole durezza, una forte resistenza alla pressione, alla trazione e alla flessione, e da un certo grado di elasticità; per induzione o., v. induzione, n. 3 c. b. Delle ossa, relativo alle ...
Leggi Tutto
rivetto
rivétto s. m. [dal fr. rivet, tipo di chiodo a doppia testa]. – Sinon. di ribattino. Anche, accessorio metallico usato nelle confezioni e in pelletteria come rinforzo di cuciture o come ornamento, [...] costituito da due parti (maschio e femmina) che vengono unite a pressione. ...
Leggi Tutto
ventosa
ventósa s. f. [lat. tardo ventōsa (cucurbĭta) «(zucca) piena di vento»]. – 1. In medicina, campana di vetro, di varie dimensioni, usata a scopo revulsivo (lo stesso che coppetta): v. ostetrica, [...] forma di piccole coppe di gomma o d’altro materiale, che hanno la proprietà di aderire a superfici lisce quando, mediante pressione, viene pressoché eliminata l’aria contenuta tra di esse e le superfici stesse; si usano, tra l’altro, per far aderire ...
Leggi Tutto
maestra
maèstra (o maéstra) s. f. [lat. magĭstra]. – 1. Forma femminile di maestro; in partic., donna che insegna nelle scuole elementari (la m. della prima, della seconda) o anche nelle scuole materne [...] come base per l’operazione di avviamento o di taccheggio e ad ammortizzare e rendere elastica l’entrata in pressione all’atto della stampa. ◆ Dim. maestrina, maestra giovane, o comunque considerata con affettuosa simpatia: la maestrina dalla penna ...
Leggi Tutto
fontana
s. f. [lat. tardo fontana, propr. femm. (sottint. aqua) dell’agg. fontanus «di fonte»]. – 1. ant. a. Fonte, sorgente: tra chiare f. e verdi prati (Petrarca); una f. d’acqua freddissima (Boccaccio); [...] dall’orifizio del vulcano. c. In fisica, f. di Erone, dispositivo idraulico, usato soprattutto a scopo didattico, in cui la pressione di una colonna d’acqua viene trasmessa ad altra acqua contenuta in un pallone così da farla zampillare a un’altezza ...
Leggi Tutto
fontanazzo
s. m. [voce di origine ven., der. di fontana]. – Fuoriuscita di acqua torbida attraverso il corpo di un argine, durante le piene; il fenomeno (molto pericoloso per la stabilità dell’argine) [...] è causato dal fatto che l’acqua, per l’aumentata pressione, si crea una via al di sotto dell’argine, attraverso vani scavati dalle talpe o residuati di radici decomposte. ...
Leggi Tutto
ipotensivo
agg. e s. m. [tratto da ipotensione]. – Nel linguaggio medico, di sostanza che provoca l’abbassamento della pressione arteriosa: gli ipnotici hanno in genere azione i.; un farmaco i. (e, come [...] s. m., un ipotensivo). In chimica, è termine talvolta usato come sinon. di tensioattivo ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno dei fattori che provocano l’ascesa della...
pressione
Gianpaolo Crudo
Nel linguaggio finanziario, riferito in primo luogo a p. fiscale, l’indicatore di finanza pubblica ottenuto dal rapporto tra le entrate tributarie e contributive e il reddito prodotto dal territorio preso a riferimento.
Pressione...