pleurico
plèurico agg. [der. di pleura; cfr. lat. tardo pleurĭcus «che riguarda il fianco», dal gr. πλευρικός, der. di πλευρά «fianco»] (pl. m. -ci). – Della pleura, relativo alla pleura, che interessa [...] p., la parte più alta della pleura parietale, che riveste l’apice del polmone; depressione p., la depressione, riferita alla pressione atmosferica, propria del cavo pleurico; versamento p., il liquido che si forma nel cavo pleurico, in seguito a varî ...
Leggi Tutto
muscarina
s. f. [dal nome specifico (Amanita) muscaria, di un fungo del genere Amanita in cui questo alcaloide è specialmente contenuto]. – Alcaloide tossico contenuto in varie specie di funghi velenosi, [...] , provoca broncospasmo e miosi, stimola le secrezioni salivare, sudoripara e lacrimale, rallenta la frequenza cardiaca (fino all’arresto del cuore), determina caduta della pressione del sangue, tutte azioni che sono peraltro impedite dall’atropina. ...
Leggi Tutto
iposfigmia
iposfigmìa s. f. [comp. di ipo- e del gr. σϕυγμός «pulsazione»]. – In medicina, ipotensione arteriosa essenziale con pressione minima normale. ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, [...] mercato dell’auto ancora tira; l’industria edilizia continua a tirare. c. Stare troppo teso o stretto, esercitare una pressione eccessiva sulla parte del corpo che è a contatto, riferito a oggetti di abbigliamento e di vestiario: le bretelle tirano ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) [...] s. sano, essere di buon s.; avere il s. malato, guasto, infetto; pop., avere il s. grosso o ingrossato, avere la pressione alta (espressione che risale alla vecchia teoria umorale, nella quale si contrapponeva a s. sottile); prov., il riso fa buon s ...
Leggi Tutto
trottola
tròttola s. f. [etimo incerto; si è pensato, ma in forma molto dubitativa, a una connessione con trottare oppure con il lat. tortus, part. pass. di torquēre «torcere»; altri ritengono che trottola [...] ’asta scorrevole entro un manicotto cui è collegata mediante accoppiamento elicoidale: tirando l’asta e poi nuovamente spingendola a pressione, la trottola si pone in rapida rotazione: giocare alla t., con la t.; com. le similitudini girare come una ...
Leggi Tutto
elettrosensibile
agg. Che è sensibile alle cariche elettriche, all’azione dell’elettricità. ◆ Nel caso dei giunti viscosi si può variare la pressione del liquido che riempie il dispositivo o lo si può [...] rendere termosensibile o addirittura elettrosensibile; (G. R., Stampa, 5 dicembre 2000, p. 20) • Allo studio, pubblicato su Progress in Electromagnetics Research Symposium, hanno partecipato 35 uomini ...
Leggi Tutto
retentivita
retentività s. f. [der. di retentivo]. – In chimica e in fisica, con riferimento a sostanze capaci di assorbire gas o vapori, è il rapporto fra la quantità di gas assorbito dall’unità di [...] massa della sostanza e la pressione parziale del gas. ...
Leggi Tutto
ventilabro
s. m. [dal lat. ventilabrum, der. di ventilare (v. ventilare)]. – 1. Strumento agricolo (già noto a Omero col nome di πτύον), consistente in una pala di legno con cui si ventilava il grano [...] ’organo che, comandato dal tasto, apre l’aria a un canale sul quale sono collocate tutte le canne che suonano per la pressione esercitata su un tasto solo. Il ventilabro, potendo dare o chiudere il transito all’aria destinata alle canne, ha lo scopo ...
Leggi Tutto
ventilatore
ventilatóre s. m. [der. di ventilare, sul modello dell’ingl. ventilator]. – 1. Apertura in una parete, o sfiatatoio, che serve per il ricambio dell’aria di un ambiente. 2. Apparecchio che [...] . soffianti, mentre si usa il termine compressore per indicare macchine impiegate soprattutto per fornire ad aeriformi energia di pressione. 3. Macchina agricola per la ripulitura dei grani dalle impurità, operante mediante un getto di aria. 4. V ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno dei fattori che provocano l’ascesa della...
pressione
Gianpaolo Crudo
Nel linguaggio finanziario, riferito in primo luogo a p. fiscale, l’indicatore di finanza pubblica ottenuto dal rapporto tra le entrate tributarie e contributive e il reddito prodotto dal territorio preso a riferimento.
Pressione...