inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare [...] divorava i salari. (Massimo Alberti, Radiopopolare.it, 17 aprile 2023) • Concludendo, scusatemi se vi ho fatto salire la pressione arteriosa, ma io credo che nonostante quello che ci raccontano ogni giorno, in questa fase il calo del potere di ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte [...] agro-industriali", senza tener conto degli indigeni, dice, affondando il colpo contro il "neo-estrattivismo" e "la forte pressione da parte di grandi interessi economici"» (P. Rodari, D. Mastrogiacomo, A. Melloni, Repubblica.it, 19 gennaio 2018 ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono [...] e dei velivoli, il quale, investito dall’aria durante il volo, è soggetto a un flusso circolatorio che crea una pressione sulla sua superficie inferiore, e una depressione sulla sua superficie superiore: la risultante di tali forze è rivolta verso l ...
Leggi Tutto
respiratore
respiratóre s. m. [der. di respirare]. – 1. Apparecchio che permette la respirazione in condizioni ambientali diverse da quelle normali: r. a ossigeno, ad aria normale; r. per l’immersione [...] a motore, che mediante un opportuno sistema di regolazione manometrica induce nell’interno dell’apparecchio una ritmica variazione di pressione, compresa di solito tra −16 e +13 cm di acqua; alcuni tipi di materiale plastico trasparente e leggero ...
Leggi Tutto
respirazione
respirazióne s. f. [dal lat. respiratio -onis]. – In biologia e medicina, il processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione [...] e aria alveolare e tra quest’ultima e i capillari polmonari (per un processo fisico di diffusione dipendente dalle differenze di pressione dei gas alveolari e del sangue); e la r. interna, in cui, con lo stesso meccanismo, avviene lo scambio di ...
Leggi Tutto
iponchia
iponchìa (o iponcòṡi) s. f. [comp. di ipo- e onc(osi)]. – In medicina, bassa pressione oncotica del plasma, fenomeno collegato a diminuito contenuto di proteine, che comunem. si riscontra in [...] alcune condizioni morbose (cirrosi epatica, cachessia, nefrosi) ...
Leggi Tutto
vacuoscopio
vacuoscòpio s. m. [comp. di vacuo- (v. vacuo, n. 2) e -scopio]. – Denominazione di dispositivi atti a dare indicazioni sull’ordine di grandezza della pressione regnante in ambienti rarefatti. ...
Leggi Tutto
vacuostato
vacüòstato s. m. [comp. di vacuo- (v. vacuo, n. 2) e -stato]. – Dispositivo usato per comandare automaticamente il funzionamento di una pompa da vuoto in modo che la pressione dell’ambiente [...] al quale la pompa è connessa si mantenga a un prefissato valore ...
Leggi Tutto
sinottico
sinòttico agg. [dal gr. συνοπτικός, der. di σύνοψις «sguardo d’insieme»; v. sinossi] (pl. m. -ci). – 1. Esposto, riepilogato in forma di sinossi, secondo un criterio schematico che consente [...] s. (o carta del tempo), la rappresentazione, mediante segni convenzionali su carta geografica muta, della distribuzione della pressione (linee isobare), della temperatura, della direzione e intensità del vento, dello stato del cielo e delle eventuali ...
Leggi Tutto
clima1
clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona [...] geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia fisica, il complesso delle condizioni meteorologiche (temperatura, pressione atmosferica, umidità atmosferica, ecc.) che caratterizzano una regione o una località relativamente a lunghi periodi di tempo, e che ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno dei fattori che provocano l’ascesa della...
pressione
Gianpaolo Crudo
Nel linguaggio finanziario, riferito in primo luogo a p. fiscale, l’indicatore di finanza pubblica ottenuto dal rapporto tra le entrate tributarie e contributive e il reddito prodotto dal territorio preso a riferimento.
Pressione...