millimetro
millìmetro s. m. [comp. di milli- e metro, sul modello del fr. millimètre (1795)]. – 1. La millesima parte del metro (simbolo: mm). 2. In metrologia, millimetro di mercurio, unità pratica [...] , di simbolo mmHg e detto anche torr, usato specialmente per le bassissime pressioni che s’incontrano nelle tecniche del vuoto, pari alla pressione idrostatica esercitata da una colonna di mercurio alta un millimetro ed equivalente a 133,322 pascal ...
Leggi Tutto
gegenpressing
(Gegenpressing) s. m. inv. Nel calcio, l’immediata pressione sul portatore di palla avversario non appena si è perso il pallone. ♦ A questo punto della storia (un’estrema semplificazione) [...] in scena Jürgen Klopp che con il suo Borussia Dortmund sdogana per la prima volta il gegenpressing. E cioè, una pressione immediatamente successiva alla perdita del pallone. (Lorenzo De Alexandris, ultimouomo.com, 21 aprile 2015) • Con l'arrivo di ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] progressiva accompagnata da riscaldamento dovuto all’energia gravitazionale perduta, fino al raggiungimento di un equilibrio tra la pressione dei gas della parte centrale e la forza di gravità di quelli della parte periferica (fase di protostella ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare [...] la marcia. Con accezioni specifiche: a. In meteorologia, l’affluire di aria, da tutte le direzioni, verso zone di bassa pressione; c. intertropicale, zona di incontro tra masse d’aria provenienti dai tropici. In oceanografia, zona di c., quella in ...
Leggi Tutto
desocializzazione s. f. La perdita della capacità da parte dell’individuo di modellare il proprio comportamento e le proprie caratteristiche conformandoli alle norme, alle relazioni e ai valori sociali [...] il sistema immunitario cresce al punto di autodistruggersi. Attenzione – questa soglia potrebbe non essere lontana. Oggi, sotto la pressione del virus, l’unico modo per le nostre società di salvarsi passa per la desocializzazione. E anche per il ...
Leggi Tutto
atmosfera
1. MAPPA L’ATMOSFERA è l’involucro gassoso che circonda un corpo celeste; in particolare, il termine si usa in riferimento al miscuglio di gas che avvolge la terra, in cui avvengono i fenomeni [...] osservazione e della luce che le illumina. 6. In fisica, infine, l’atmosfera è l’unità di misura della pressione.
Parole, espressioni e modi di dire
atmosfera protettiva
una certa atmosfera
Citazione
Per il calendario sarebbe già dovuto iniziare da ...
Leggi Tutto
clima
1. MAPPA In geografia il CLIMA è l’insieme delle condizioni meteorologiche (temperatura, pressione atmosferica, umidità) che caratterizzano una regione o una località, e che sono influenzate da [...] fattori ambientali come latitudine, altitudine ecc.; queste condizioni influenzano la vita di tutti gli esseri viventi (c. caldo, freddo, umido; c. continentale, marittimo, alpino). In alcuni casi la parola ...
Leggi Tutto
controllo
1. MAPPA Il CONTROLLO è l’azione del controllare e il suo risultato, ossia la verifica dell’esistenza di un fatto o dell’esattezza, del corretto funzionamento o della regolarità di qualcosa. [...] ; i documenti sono risultati in regola al c.; vado dal meccanico a chiedere un c. ai freni; devo fare un c. alla pressione). 2. MAPPA Può essere controllo anche un’operazione di vigilanza e sorveglianza (il direttore generale ha il c. di tutto l ...
Leggi Tutto
duro
1. MAPPA È DURO ciò che è resistente, che non cede alla pressione e che non si lascia scalfire, bucare, penetrare ecc. (d. come un sasso, come l’acciaio; il diamante è il più d. tra i minerali); [...] 2. ma si definisce così anche ciò che non è soffice, che manca di morbidezza e di elasticità (materasso d.; carne dura; pane d.). 3. MAPPA In senso figurato, è duro ciò che è spiacevole, doloroso (una ...
Leggi Tutto
energia
1. MAPPA Il termine ENERGIA si riferisce in primo luogo alla forza fisica, cioè alla potenza attiva che ha un organismo, alla sua capacità di muoversi e di agire (riacquistare le energie perdute; [...] e sì disparata; genio, fermezza, coraggio, immense cognizioni, una volontà di ferro, ed un’energia onnipotente.
Giovanni Verga,
I carbonari della montagna
Vedi anche Ambiente, Clima, Elettricità, Illuminare, Luce, Nucleare, Potenza, Pressione, Scossa ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno dei fattori che provocano l’ascesa della...
pressione
Gianpaolo Crudo
Nel linguaggio finanziario, riferito in primo luogo a p. fiscale, l’indicatore di finanza pubblica ottenuto dal rapporto tra le entrate tributarie e contributive e il reddito prodotto dal territorio preso a riferimento.
Pressione...