• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1033 risultati
Tutti i risultati [1033]
Medicina [195]
Industria [167]
Fisica [145]
Arti visive [87]
Architettura e urbanistica [80]
Geografia [77]
Chimica [77]
Geologia [60]
Storia [55]
Biologia [49]

edèma

Vocabolario on line

edema edèma (alla greca èdema) s. m. [dal gr. οἴδημα «gonfiore», der. di οἰδάω «esser gonfio»] (pl. -i). – In medicina, abnorme aumento del liquido interstiziale dei tessuti o di quello contenuto nelle [...] tra sangue e tessuti, in seguito a fattori molteplici: aumento della pressione idraulica nell’interno dei capillari (e. meccanici), diminuzione della pressione oncotica del plasma (e. discrasici), aumento della permeabilità della parete dei ... Leggi Tutto

risurriscaldaménto

Vocabolario on line

risurriscaldamento risurriscaldaménto s. m. [comp. di ri- e surriscaldamento]. – Negli impianti azionati con turbine a vapore, ripetizione del surriscaldamento del vapore stesso: viene effettuato a pressione [...] costante dopo che il vapore, una volta surriscaldato, si è parzialmente espanso nella turbina ad alta pressione. Con il risurriscaldamento si può aumentare il rendimento del ciclo e soprattutto si riduce l’umidità del vapore negli stadî finali della ... Leggi Tutto

pascàl

Vocabolario on line

pascal pascàl s. m. [dal nome di B. Pascal (v. pascaliano)]. – Unità di misura della pressione nel sistema internazionale (SI), pari alla pressione esercitata dalla forza di 1 newton applicata perpendicolarmente [...] a una superficie di area di 1 m2 (simbolo: Pa); equivale a 9,869·10-6 atmosfere. Trattandosi di una unità molto piccola, per gli usi pratici si ricorre ai suoi multipli ... Leggi Tutto

oscillomètrico

Vocabolario on line

oscillometrico oscillomètrico agg. [der. di oscillometria] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’oscillometria (in senso medico): esame o.; indice o., l’oscillazione di maggior ampiezza che si ha nel corso [...] ’aria contenuta nel manicotto dell’oscillometro è pari alla pressione media dinamica del soggetto in esame. 2. Carrozza (o carro) o., veicolo ferroviario (detto anche carrozza visita linee) usato per la registrazione delle ineguaglianze altimetriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

plàtina¹

Vocabolario on line

platina1 plàtina1 (o platìna) s. f. [dal fr. platine «piano, lastra», der. di plat «piatto1»]. – 1. Piano mobile porta-foglio della macchina per la stampa tipografica a pressione piana; anche, per estens., [...] la macchina stessa. Nelle vecchie macchine a platina con manovra a pedale (dette anche pedaline), entrambi i piani di pressione, quello porta-foglio e quello porta-forma, erano mobili a ventaglio; le macchine attuali hanno invece il piano porta-forma ... Leggi Tutto

efflusso

Vocabolario on line

efflusso s. m. [der. del lat. effluĕre «sgorgare», secondo il modello di afflusso]. – Fuoriuscita di un liquido o di un aeriforme da una apertura: l’e. dell’acqua dal rubinetto; l’e. del gas; l’e. del [...] sangue, dell’orina, ecc. Con sign. più specifico, nel linguaggio scient. e tecn., l’uscita di un fluido, attraverso un orifizio, da un ambiente in cui esiste una certa pressione verso un altro ambiente in cui vi è una pressione minore. ... Leggi Tutto

sabbiatrice

Vocabolario on line

sabbiatrice s. f. [der. di sabbiare]. – Macchina usata nell’industria meccanica per l’operazione di sabbiatura. In partic.: per la pulitura di grossi pezzi, s. ad aria compressa, in cui una sabbia grossolana, [...] sull’oggetto da pulire; per la sabbiatura a umido, s. a getto d’acqua, in cui da un ugello fuoriesce, a pressione elevata, una miscela di acqua e sabbia quarzifera, o graniglia metallica, che investe la superficie del pezzo effettuandone la pulitura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

lìquido

Vocabolario on line

liquido lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione [...] dal fatto che un corpo che si trova in tale stato ha volume ben determinato e pressoché invariabile qualunque sia la pressione cui esso è sottoposto, ma non ha una forma propria, e assume perciò quella del recipiente che lo contiene: il mercurio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

fòlla

Vocabolario on line

folla fòlla (o fólla) s. f. [der. di follare1; cfr. calca, da calcare3]. – 1. Moltitudine di persone addensata in un luogo: c’era gran f. per le vie; la f. si disperse; mescolarsi tra la f., confondersi [...] in meccanica statistica, f. di monadi, un insieme di elementi materiali. 3. ant. Quantità di cose che facciano pressione in un luogo, e la pressione stessa: anzi che lo stomaco abbia smaltito l’uno cibo, vi getta su l’altro, donde la digestione la f ... Leggi Tutto

sabbiósa

Vocabolario on line

sabbiosa sabbiósa s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sabbioso]. – Macchina usata nella lavorazione dei cappelli per dare forma alle falde mediante pressione sulle ali, precedentemente formate, allo [...] scopo di far loro acquistare maggior resistenza; nelle forme più rudimentali la pressione era esercitata con sacchi di sabbia, donde il nome. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 104
Enciclopedia
pressione
Botanica P. radicale In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno dei fattori che provocano l’ascesa della...
pressione
pressione Gianpaolo Crudo Nel linguaggio finanziario, riferito in primo luogo a p. fiscale, l’indicatore di finanza pubblica ottenuto dal rapporto tra le entrate tributarie e contributive e il reddito prodotto dal territorio preso a riferimento. Pressione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali