• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1033 risultati
Tutti i risultati [1033]
Medicina [195]
Industria [167]
Fisica [145]
Arti visive [87]
Architettura e urbanistica [80]
Geografia [77]
Chimica [77]
Geologia [60]
Storia [55]
Biologia [49]

compressióne

Vocabolario on line

compressione compressióne s. f. [dal lat. compressio -onis, der. di compressus, part. pass. di comprimĕre «comprimere»]. – 1. L’azione di comprimere e l’effetto, cioè l’esser compresso: esercitare una [...] o delle vertebre). b. In fisica e in genere nella tecnica, un corpo si dice soggetto a c. (anche a pressione) se è sottoposto a forze le quali tendano a provocarne lo schiacciamento, accompagnato da una sua diminuzione di volume, rilevante negli ... Leggi Tutto

temperatura

Vocabolario on line

temperatura s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. [...] la differenza tra la t. di ebollizione dell’acqua e la t. di fusione del ghiaccio in condizioni normali di pressione); si chiama t. assoluta, o t. termodinamica assoluta, quella definita in base al secondo principio della termodinamica attraverso il ... Leggi Tutto

fuṡióne

Vocabolario on line

fusione fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la [...] temperatura, ben determinata per ogni sostanza e per ogni valore della pressione esterna, a cui avviene il passaggio: il punto di f. del ghiaccio, alla pressione normale (760 mm di mercurio), è 0 °C. b. L’operazione o il complesso delle operazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

morsétto

Vocabolario on line

morsetto morsétto s. m. [dim. di morsa]. – 1. Genericam., congegno a vite, applicato ai più svariati dispositivi, che serve a fissarli, per la durata del loro uso, agli adatti supporti (per es., lampade [...] su una guida la cui estremità è ripiegata a formare l’altra ganascia. 2. In marina, apparecchio a vite a pressione che serve a fermare una manovra di cavo d’acciaio. 3. Molletta stringinaso adoperata dai pescatori subacquei. 4. In elettrotecnica ... Leggi Tutto

fustèlla

Vocabolario on line

fustella fustèlla s. f. [der. di fusto]. – 1. Utensile d’acciaio che serve per tagliare pezzi in forma di disco (o anche di altre forme) da fogli di cartone, pelli, stoffa, lamiere metalliche, ecc.: [...] fissate radialmente delle fustelline coniche (generalmente 6) con bordo di diametro diverso, per forare (esercitando una forte pressione a mano contro l’altra mascella) cartone, panno, cuoio, tela, ecc. 2. Nella tecnica mineraria, carotiere usato ... Leggi Tutto

postalimentazióne

Vocabolario on line

postalimentazione postalimentazióne s. f. [comp. di post- e alimentazione]. – Nei motori a combustione interna a 4 tempi, tipo di sovralimentazione consistente nell’introdurre una carica di aria in pressione [...] comunicazione con l’atmosfera: è adottato in alcuni motori a gas perché consente un miglior riempimento e quindi un rendimento migliore, e anche in alcuni compressori a stantuffo per aumentare la pressione nel cilindro all’inizio della compressione. ... Leggi Tutto

resistènte

Vocabolario on line

resistente resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate [...] elettricità risulti, in misura più o meno grande, ostacolato; materiale r. a pressione, a flessione, ecc., che sopporta sollecitazioni, più o meno elevate, di pressione, di flessione, ecc.; sezione r., la sezione di un elemento strutturale destinata ... Leggi Tutto

sifóne

Vocabolario on line

sifone sifóne s. m. [dal lat. sipho -onis, gr. σίϕων -ωνος «tubo»; nel sign. 3, ricalca il fr. siphon]. – 1. Nelle costruzioni idrauliche, condotto di adduzione che porta un liquido da un serbatoio a [...] sovrapressione nel serbatoio a monte) che permetta al liquido di salire fino al punto più alto per effetto della pressione atmosferica agente sul pelo libero del serbatoio a monte, per poi discendere nel rimanente tratto fino a cadere nel serbatoio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

stàtico¹

Vocabolario on line

statico1 stàtico1 agg. [dal gr. στατικός «atto a fermare, che riguarda l’equilibrio», der. della radice στα- di ἵστημι «stare»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’equilibrio, alla quiete: le soluzioni s. [...] . d. In petrografia, metamorfismo s., metamorfismo prodotto per effetto di un aumento di calore e di pressione, ma in assenza di pressioni orientate, per cui la scistosità è soltanto accennata. ◆ Avv. staticaménte, per ciò che riguarda la statica ... Leggi Tutto

decomprìmere

Vocabolario on line

decomprimere decomprìmere v. tr. [comp. di de- e comprimere] (coniug. come comprimere). – 1. Con riferimento a un gas contenuto in un ambiente, diminuirne la pressione relativamente a una pressione esterna [...] di riferimento. 2. In meccanica, d. un motore, diminuirne il rapporto di compressione. 3. In informatica, estrarre i file contenuti in un archivio compresso (v. compressione, n. 3) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 104
Enciclopedia
pressione
Botanica P. radicale In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno dei fattori che provocano l’ascesa della...
pressione
pressione Gianpaolo Crudo Nel linguaggio finanziario, riferito in primo luogo a p. fiscale, l’indicatore di finanza pubblica ottenuto dal rapporto tra le entrate tributarie e contributive e il reddito prodotto dal territorio preso a riferimento. Pressione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali