bomboletta
bombolétta s. f. [dim. di bombola]. – Piccola bombola (detta anche b. spray) contenente sostanze liquide sotto pressione, che fuoriescono nebulizzate mediante pressione del dito esercitata [...] su un tasto posto sulla parte superiore ...
Leggi Tutto
stabile
stàbile agg. e s. m. [dal lat. stabĭlis, der. di stare «stare fermo»]. – 1. a. agg. Ben basato o equilibrato, ben fermo e capace di resistere a forze e sollecitazioni esterne: fondamenta s., [...] , n. 4. d. In termodinamica, fase s., quella in cui la sostanza considerata si trova stabilmente in determinate condizioni di pressione e temperatura (al variare di questi parametri la sostanza può passare da condizioni di stabilità a condizioni di ...
Leggi Tutto
idrostatico
idrostàtico agg. [der. del gr. ὑδροστάτης «livella ad acqua»] (pl. m. -ci). – Che concerne l’equilibrio dei fluidi: spinta i. (o spinta di Archimede), una delle due forze verticali opposte [...] in un fluido (l’altra è il peso del corpo stesso): applicata nel centro di gravità del fluido spostato, è la risultante delle pressioni esercitate sul corpo dal fluido in cui è immerso ed è uguale al peso di un volume di fluido pari al volume della ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un [...] senso assoluto o relativo; quindi, b. prezzo, modico; stipendî b., modesti, esigui; b. temperatura, b. pressione (atmosferica); avere la pressione (arteriosa) b., rappresentata cioè da valori più bassi del normale; in elettrotecnica, b. tensione, b ...
Leggi Tutto
indicato
agg. [part. pass. di indicare]. – 1. Di qualsiasi cosa adatta al caso, appropriata, opportuna: non è una lettura i. per i ragazzi; è un sistema indicatissimo; non credo che sia lui la persona [...] : in aeronautica, velocità i., quella desunta dall’indicatore di velocità. Nelle macchine a fluido alternative, diagramma i., quello della pressione del fluido nel cilindro in funzione degli spostamenti dello stantuffo, fornito da un indicatore di ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori [...] livello, dispositivo che misura il livello dell’acqua nelle caldaie a vapore; i. di pressione, apparecchio per tracciare il diagramma della pressione nel cilindro di una macchina alternativa in funzione della posizione del pistone (cioè in funzione ...
Leggi Tutto
aerosol
aerosòl s. m. [comp. di aero- e sol 2] (pl. invar., raro aerosòli). – 1. In fisica, sistema colloidale costituito da particelle liquide e solide (con dimensioni di solito da 10 a 50 micron) disperse [...] in un gas. Nell’industria, con questo nome si indicano prodotti (da toilette, insetticidi, alimentari, ecc.), mantenuti sotto pressione in appositi contenitori, che possono essere emessi in forma finemente dispersa per l’azione propellente di un gas ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, [...] , particolari tipi di trasmissione in cui un organo intermedio è costituito da un fluido in pressione (acqua, olio o aria), il quale riceve la pressione dall’organo meccanico che lo precede per trasmetterla all’organo meccanico che lo segue. Con ...
Leggi Tutto
termomanometro
termomanòmetro s. m. [comp. di termo- e manometro]. – Tipo di termometro, particolarmente indicato per elevate temperature, che rileva la pressione di un gas riscaldato alla temperatura [...] da misurare (lo stesso che termometro a pressione). ...
Leggi Tutto
stampaggio
stampàggio s. m. [der. di stampare; cfr. il fr. estampage]. – 1. Lavorazione meccanica per deformazione plastica mediante pressione statica o azioni dinamiche (a caldo o a freddo) esercitate [...] per la formatura di oggetti cavi. 2. Impressione di disegni, segni e tracciati, su materiali varî, eseguita per lo più a pressione con matrici e stampi: s. dei tessuti, del cartone, del cuoio, del legno. In partic., lo stampaggio del cuoio viene ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno dei fattori che provocano l’ascesa della...
pressione
Gianpaolo Crudo
Nel linguaggio finanziario, riferito in primo luogo a p. fiscale, l’indicatore di finanza pubblica ottenuto dal rapporto tra le entrate tributarie e contributive e il reddito prodotto dal territorio preso a riferimento.
Pressione...