• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1033 risultati
Tutti i risultati [1033]
Medicina [195]
Industria [167]
Fisica [145]
Arti visive [87]
Architettura e urbanistica [80]
Geografia [77]
Chimica [77]
Geologia [60]
Storia [55]
Biologia [49]

turbovèntola

Vocabolario on line

turboventola turbovèntola s. f. [comp. di turbo- e ventola]. – In aerotecnica, turboreattore a due flussi separati nel quale il compressore intubato di bassa pressione che muove l’aria ha l’aspetto di [...] una grossa ventola ed è di diametro maggiore rispetto agli altri componenti del motore (compressore assiale di alta pressione, turbina, ugelli di scarico); è detto anche, con nome ingl., turbofan (v.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

p, P

Vocabolario on line

p, P (pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva [...] p è il simbolo del protone, mentre con P si indica la parità. In fisica e chimica, P, o più spesso p, è simbolo della pressione; con la formula di un gas a deponente (per es., PO2, PCO2, dove O2 è il simbolo dell’ossigeno, e CO2 quello dell’ossido di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

anticiclóne

Vocabolario on line

anticiclone anticiclóne s. m. [comp. di anti-1 e ciclone]. – In meteorologia, area di alta pressione limitata da un sistema di isobare chiuse intorno a una regione (centro dell’a.) nella quale la pressione [...] presenta un massimo; il moto dell’aria è discendente nella zona centrale dell’anticiclone, e di allontanamento dal centro negli strati bassi, con rotazione in senso orario nell’emisfero nord, antiorario ... Leggi Tutto

ribaditrice

Vocabolario on line

ribaditrice s. f. [der. di ribadire]. – Macchina per la ribaditura a pressione di chiodi, ribattini, perni, ecc., usati per l’unione di lamiere metalliche: r. meccanica, idraulica, pneumatica, a seconda [...] del modo con cui è trasmessa la pressione; r. automatica, che esegue automaticamente le operazioni di perforazione delle lamiere, l’introduzione del ribattino e la ribaditura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pedale³

Vocabolario on line

pedale3 pedale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. pedale1]. – 1. a. Organo di macchine sul quale si appoggia il piede esercitandovi una pressione, sia per trasmettere energia alla macchina (come nel [...] i quali una macchina riceve impulsi o movimenti; per es., nella tecnica ferroviaria, i dispositivi, generalm. azionati dalla pressione delle ruote del treno, impiegati negli impianti di segnalamento e sicurezza: p. di occupazione, che impedisce l ... Leggi Tutto

iṡòbaro

Vocabolario on line

isobaro iṡòbaro agg. [comp. di iso- e -baro (v. baro-)]. – 1. In termodinamica, trasformazione i. (o isobarica), quella che avviene a pressione costante, e curva, superficie i. (o isobarica), la curva [...] o più spesso isobare s. f.), le linee che uniscono punti a quota prefissata in cui a un dato istante la pressione atmosferica ha lo stesso valore. 3. In fisica nucleare, detto dei nuclidi aventi ugual numero di massa ma diverso numero atomico ... Leggi Tutto

rinomanometrìa

Vocabolario on line

rinomanometria rinomanometrìa s. f. [comp. di rino- e manometria]. – In medicina, studio della funzione respiratoria nasale basato sulla valutazione del flusso e della pressione: si distingue in r. anteriore, [...] e l’aria viene immessa tramite l’apparecchio, e in r. posteriore, nella quale si utilizza una maschera facciale a tenuta attraversata da un tubicino rigido alla cui sommità è un rilevatore di pressione, che viene tenuto tra le labbra dell’esaminato. ... Leggi Tutto

tacchéggio¹

Vocabolario on line

taccheggio1 tacchéggio1 s. m. (o taccheggiatura f.) [der. di taccheggiare1]. – In tipografia, operazione manuale di avviamento (v. avviamento, nel sign. 3) che consente, sulla macchina piano-cilindrica [...] tipografica, di calibrare il cilindro di pressione a ogni cambio di forma, per rendere omogenea l’altezza delle parti stampanti mediante l’applicazione di spessori (tacchi), generalmente di carta, nelle zone in cui la pressione risulta insufficiente. ... Leggi Tutto

macchinétta

Vocabolario on line

macchinetta macchinétta s. f. [dim. di macchina]. – 1. Propriam., piccola macchina; nell’uso corrente indica di solito particolari meccanismi e arnesi, come l’accendino, la tosatrice adoperata (soprattutto [...] essere sia del tipo a caduta d’acqua (napoletana) sia del tipo a pressione, nel quale l’acqua, inizialmente contenuta in un recipiente inferiore, viene spinta dalla pressione del vapore verso l’alto e, attraversando prima la polvere di caffè disposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

crusher

Vocabolario on line

crusher ‹krḁ′šë› s. ingl. [der. di (to) crush «premere»] (pl. crushers ‹krḁ′šë∫›), usato in ital. al masch. – Misuratore di pressione all’interno delle bocche da fuoco; in esso i gas dell’esplosione [...] della carica di lancio, agendo sulla testa di un piccolo stantuffo, schiacciano un cilindretto di rame, e dall’entità dello schiacciamento si può risalire al valore della pressione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 104
Enciclopedia
pressione
Botanica P. radicale In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno dei fattori che provocano l’ascesa della...
pressione
pressione Gianpaolo Crudo Nel linguaggio finanziario, riferito in primo luogo a p. fiscale, l’indicatore di finanza pubblica ottenuto dal rapporto tra le entrate tributarie e contributive e il reddito prodotto dal territorio preso a riferimento. Pressione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali